<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1516 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me sembra che sul tema ci sia parecchia confusione anche tra gli addetti ai lavori.
Non sarebbe di certo la prima volta che due amministratori danno pareri diversi sulla stessa questione.
Anzi in certi casi imho è più difficile trovarne due che dicano la stessa cosa.
Comunque se anche un utente del forum postasse la foto del verbale dell'assemblea condominiale in cui gli hanno fatto storie per l'installazione di una Wall box non verrebbe considerato un esempio valido.
Appena riesco chiedo ma vi avviso che il mio amministratore non è una bella donna e non mi ispira neanche tanta fiducia,segue la filosofia del non risolvere oggi un problema che puoi trascinare fino a domani.
Per fortuna per ora il problema non si pone.
 
Magari ho trovato un amministratore incapace.
La normativa è stata concepita prima dell'avvento delle auto elettriche. Ma vale sempre il codice civile. Se io sono il proprietario del contatore, del box e della linea che le collega, ne posso disporre secondo le facoltà datemi dalla legge, ovvero ridimensionare portata e dotazione rispettando le norme tecniche. Idem dicasi per la prevenzione incendi. Ci sono appositi siti per amministratori con relative news via e-mail. Io mi iscrissi quando ancora affiancavo il compianto amministratore del mio vecchio condominio.
 
La transizione è anche questo.
Mi ha telefonato un cugino la cui figlia vive a Roma da qualche anno.
Vuole che sabato lo accompagni a vedere un appartamento che vorrebbero comprare nella capitale, zona Pigneto, credo.
Non conosco bene Roma...
Ho suggerito di andare in auto, magari con la id.3 per un'altro piccolo test.
Non c'è stato verso.
"Ma sei matto? Si và in treno, si scende in centro e si prende un taxi""
Ma si spende un capitale...
"Forse, ma non ci rompiamo i c.....ni"
Come dargli torto?


Capisco la fede....

Ma questo mi sembra chiedere troppo,
specie se rivolto ad uno ....

....Tipo noantri riguardo le pile.

Un like per
" come dargli torto "

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
La normativa è stata concepita prima dell'avvento delle auto elettriche. Ma vale sempre il codice civile. Se io sono il proprietario del contatore, del box e della linea che le collega, ne posso disporre secondo le facoltà datemi dalla legge, ovvero ridimensionare portata e dotazione rispettando le norme tecniche. Idem dicasi per la prevenzione incendi. Ci sono appositi siti per amministratori con relative news via e-mail. Io mi iscrissi quando ancora affiancavo il compianto amministratore del mio vecchio condominio.
Il problema però è per l'enorme quantità di box e garage NON connessi al proprio contatore di casa, gestiti da una linea comune da pochi kW che alimenta le luci dei corselli e tutte le lampadine interne dei singoli box.

Io e molti amici, colleghi o conoscenti (anche in condomini un po' più recenti, qualcuno anche di metà anni '90) siamo in queste condizioni, per mettere una wallbox in box dovrei fare uno scavo nel cortile e mettere un nuovo contatore (pagando il tutto di tasca mia); se poi volessi collegare al mio contatore di casa, i metri di scavo da diverse decine diventerebbero almeno un paio di centinaia (da vedere poi il giro), con costi talmente elevati tra giardino, zone con asfalto, discese in box da un lato e in cantina/locale contatori dall'altro da rendere il tutto non solo antieconomico ma potenzialmente fonte di problemi.

La casa che abbiamo lasciato (costruzione 2007, ma ben più piccola e insufficiente all'evoluzione della famiglia), aveva cantina e box collegati direttamente al nostro contatore, in quel caso problemi non ce ne sarebbero stati nel mettere una wallbox.

Però nelle grandi città la condizione che vivo e sperimento personalmente è la più diffusa e comune, sono davvero pochi i condomini (più recenti) con allaccio diretto allo stesso contatore per casa-box-cantina e questa sarà una cosa con cui dovremo fare i conti se vogliamo una transizione "fluida".
 
La transizione è anche questo.
Mi ha telefonato un cugino la cui figlia vive a Roma da qualche anno.
Vuole che sabato lo accompagni a vedere un appartamento che vorrebbero comprare nella capitale, zona Pigneto, credo.
Non conosco bene Roma...
Ho suggerito di andare in auto, magari con la id.3 per un'altro piccolo test.
Non c'è stato verso.
"Ma sei matto? Si và in treno, si scende in centro e si prende un taxi""
Ma si spende un capitale...
"Forse, ma non ci rompiamo i c.....ni"
Come dargli torto?
Ogni tanto scendo a Roma. Treno non esiste, caro, lento e orari incompatibili. Scendo in auto, ottimo alberghetto sul GRA e poi treno o NCC a seconda dei casi.
 
Ti rispondo se vuoi, per me l’unico problema per il livello da stato dal 3º mondo di mezzi elettrificati è culturale , frutto di poca conoscenza del tema. Se da un lato ci sono dei limiti ( mai nascosti) come il fatto di doversi districare tra troppi operatori, dall’altra si trovano delle motivazioni ostative che durano come la neve marzolina.
Si parla dell’elevato costo, bene, come facciano in paesi come le repubbliche baltiche ad aver un tasso di auto EV nel 2024 superiore al nostro allora è un mistero, dato che hanno stipendi decisamente più bassi del nostri.
In Grecia, altro paese che ha avuto tassi migliori , hanno tutti la villettina americana o la ricarica casalinga è un problema meno insormontabile di quanto di pensa?
O forse in tutti quel paesi dove il tasso di penetrazione è più alto la zia di Kaunas, di Salonicco, di Parnu è già sotto terra?
Poi giusto per levarmi un sassolino, si parla di tono dei messaggi, ma la memoria è corta quando non ci si ricorda delle risposte ai miei messaggi riferiti ai consumi del mio amico con la Tesla model Y ( mi sono preso in poche pagine del bugiardo/ di quello che non sa leggere / e di molto ancora).

Mi pare che avesse spiegato il motivo del suo acquisto ( e l’auto elettrica era in lista).
Ritengo però abbastanza singolare che mi ricordi di cambiare tono ed il giorno dopo usi il medesimo tono, da moderatore.
Che faccio, segnalo e prendi spontaneamente il cilicio?:emoji_grin:

Riporto entrambi i post ripetendo quanto più volte ho scritto: il forum è luogo di incontro e di scambio, non è il posto giusto per "sassolini" né "rese dei conti" o battibecchi, non è divertente né interessante per chi legge e non è nello spirito di chi l'ha pensato e investe tempo per mantenerlo e curarlo.

I miei messaggi sono da utente, vado a memoria ma credo di averti già scritto almeno 3 o 4 messaggi diretti negli scorsi mesi (non ero ancora nel team di moderazione) suggerendoti la via di una minor polemica e di prendere in maniera leggera e come confronto aperto l'esperienza sul forum perché, in fondo, è un passatempo per tutti; quando si inseriscono messaggi di moderazione c'è modo di evidenziarli, sono in verde e hanno ben altro tenore.

Poi ciascuno dei suggerimenti fa quel che vuole e si comporta come ritiene nella piena responsabilità di come ci si pone e comporta, problemi non ce ne sono da nessuna parte e, "dal dentro", i richiami sono davvero l'ultima risorsa perché tra appassionati e persone adulte dovremmo essere tutti in grado di AUTO-moderarci, e senza interventi esterni.

Naturalmente se ritenessi di dover segnalare qualche mio messaggio ti invito con la massima trasparenza a procedere in tal senso e senza indugio, le segnalazioni sono come la beneficenza, si fa ma non si dice.
 
Secondo me tra i tanti problemi che ci sono nei condomini italiani alcuni erano prevedibili.
Canne fumarie non adeguate alle nuove caldaie che però erano già all'orizzonte,situazioni che sembrano create apposta per generare possibili abusi e quindi possibili contese etc etc.
Quello dell'importanza di allacciare ogni garage al singolo contatore è uno dei pochi che non era prevedibile,almeno non 20 anni fa.
Sarebbe stato comunque meglio anche solo per questione di principio,ognuno paga ciò che consuma,ma visto che in passato l'idea che qualcuno potesse avere un consumo di energia elettrica rilevante nel proprio box non era contemplata.
Vai a ipotizzare quando tesla non era ancora nata che di lì a 20 anni non solo l'auto elettrica sarebbe esistita ma addirittura nel giro di altri 10 anni sarebbe stata adottata come unica alimentazione ammessa per le vetture nuove in tutto il continente.
Nemmeno Nostradamus avrebbe potuto prevederlo.
 
Ultima modifica:
Io allora sono in transizione già da parecchi anni.
Se devo andare in una grande città molto trafficata che non conosco e ho delle alternative comode all'auto le scelgo volentieri.
Ho guidato un paio di volte a Milano e diverse volte a Torino e non mi è piaciuto.
Poi dicono che Roma sia un delirio,mi piacerebbe visitarla ma non guidarci.
Ti dirò che trovo meno difficoltà a guidare a Roma che a Milano … Torino la trovo facile e tranquilla.
 
Ti dirò che trovo meno difficoltà a guidare a Roma che a Milano … Torino la trovo facile e tranquilla.

Torino meno peggio di Milano di sicuro.
Però quando i nonni erano ancora vivi e si andava a trovarli anche solo trovare parcheggio lì intorno era un'impresa.
Io patisco le mega rotonde con più corsie,ti trovi sempre qualcuno che sembra volerti entrare nella fiancata.
A Novara non le abbiamo e comunque quello che si mette all'esterno e poi taglia la curva spingendoti quasi nel prato c'è sempre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto