<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1502 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
innovazione nel mondo automobilistico che partano da zero non credo che ce ne siano state tante
Fino all'intervento massiccio dell'elettronica di bordo specifica automotive, la maggior parte delle innovazioni proveniva dall'aeronautica. Il controllo della trazione ad esempio, è stato introdotto dalla Buick sulla Riviera del 1971 e non aveva eguali all'epoca, mentre l'antibloccaggio freni era già stato sperimentato sugli aerei.
 
Si, hai ragione:emoji_blush:
Solo che quando ad esempio sento dire che le BEV hanno autonomia limitata da parte di gente che non è mai uscita dalla provincia mi vien da ridere.
Però, pensandoci bene, perché ho preso un'auto integrale???:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:


E' successo anche a me, con la Country

Per completezza
Perche' puo' sempre servire
Perche' agevolera' la rivendita....
( Nel mio caso per l' abitudine al 4x4 )

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Stai continuando a postare dei messaggi con una forma poco adatta a una discussione e a un confronto leggeri e in serenità; porre la questione senza esprimere un pensiero ma con l'uso di domande spiccatamente provocatorie (lascio perdere la battuta su zeno che ha semplicemente fatto quanto aveva possibilità, legittimamente, di fare) è qulcosa che porta certamente verso scontri e battibecchi e nessuno di noi che legge lo vuole.

Che sia un problema culturale o no io non lo so, tu lo chiedi al forum ma non scrivi quale sia la tua opinione, anche se traspare molto chiaramente dai tuoi scritti.

Io, rientrando nel seminato, continuo a dire che concentrarsi su un unico "pezzo del puzzle" sia comunque limitante e sbagliato, sia che questo singolo pezzo sia il prezzo, sia che questo singolo pezzo sia un "problema culturale" (al quale peraltro non credo, viste le percentuali di cui parliamo); è il complesso mix di tante motivazioni, diverse e distribuite, a produrre le percentuali di vendita che leggiamo.
Ti rispondo se vuoi, per me l’unico problema per il livello da stato dal 3º mondo di mezzi elettrificati è culturale , frutto di poca conoscenza del tema. Se da un lato ci sono dei limiti ( mai nascosti) come il fatto di doversi districare tra troppi operatori, dall’altra si trovano delle motivazioni ostative che durano come la neve marzolina.
Si parla dell’elevato costo, bene, come facciano in paesi come le repubbliche baltiche ad aver un tasso di auto EV nel 2024 superiore al nostro allora è un mistero, dato che hanno stipendi decisamente più bassi del nostri.
In Grecia, altro paese che ha avuto tassi migliori , hanno tutti la villettina americana o la ricarica casalinga è un problema meno insormontabile di quanto di pensa?
O forse in tutti quel paesi dove il tasso di penetrazione è più alto la zia di Kaunas, di Salonicco, di Parnu è già sotto terra?
Poi giusto per levarmi un sassolino, si parla di tono dei messaggi, ma la memoria è corta quando non ci si ricorda delle risposte ai miei messaggi riferiti ai consumi del mio amico con la Tesla model Y ( mi sono preso in poche pagine del bugiardo/ di quello che non sa leggere / e di molto ancora).
 
Inoltre l'autostrada, a meno di non mettersi attorno ai 110 (cosa difficile da realizzare, in molti casi), impatta pesantemente sull'autonomia.
Secondo dovresti fare distinzione tra autostrada “classica” e autostrada “metropolitana”
Il nodo Milano - Brescia ormai è una autostrada metropolitana, semplicemente è la via più veloce per recarsi al lavoro.
3 colleghi di mia moglie vengono da Brescia tutti i giorni, mentre una decina da Bergamo e dintorni, mia moglie usa l’autostrada anche se solo per 18 km.
Ho un amico che da Agrate fa 2 caselli ed esce a Trezzo per recarsi al lavoro.
Utilizzare le strade extra urbane in questo nodo è come andare incontro alla gogna.
Poi fai il tratto Pero -Novara sono morti tutti.
Ecco, trovo difficile che un utente frequente delle autostrade valuti una elettrica (a meno di non andare su quelle con tanta autonomia), e vedendo l'affollamento che c'è (almeno si certe tratte), penso che ci sia una parte significativa della popolazione automaticamente "fuori gioco" dal mondo BEV
Tutti i giorni intorno a Milano tra autostrade e tangenziali si spostano oltre 1,5 milioni di veicoli mentre circa 600 mila entrano in cittt ogni giorno.
Da Bergamo a Milano ci sono 50 km e tutti i giorni una fiumana di pendolari va verso Milano e la sera verso Bergamo, non per niente hanno fatto la quarta corsia, con una elettrica anche da 50 kWh ci stai alla grande consumando si è no tra andata e ritorno il 36 % dato che la velocità media alcune mattine è 10 km/h non 110. In 6 ore, la notte, la ripristini tranquillamente.
 
Credo comunque che sia molto più facile per una casa che vuole,o deve,vendere auto elettriche intercettare i potenziali acquirenti che mettono raramente le ruote in autostrada.
Perchè chi viaggia in autostrada tendenzialmente fa più km e tiene andature più spedite che per una vettura con un'autonomia non elevatissima rappresentano diciamo non il terreno ideale.
 
Scusa ma questa è bella, dovresti spiegarmi se le App sono una complicazione come mai in Italia ci sono attivi oltre 40 milioni di utenze private, le vendite on line tramite cellulare sono schizzate alle stelle e nel mio paese la ASL ha approntato un servizio di psicoanalisi per curare le dipendenze dalla nuove tecnologie, cellulari compresi.
Dato che le vendite delle elettriche sono al 4% direi che non sono le reponsabili di queste complicazioni.
Beh, perdona, sarò vecchio io (infatti di anni ne ho 46), e le varie app di solito non sono un problema, ma:
Quando mi ci siedo in macchina, la accendo e parto. Senza app.
Poi, beninteso, parlo per me.
 
Beh, perdona, sarò vecchio io (infatti di anni ne ho 46), e le varie app di solito non sono un problema, ma:
Quando mi ci siedo in macchina, la accendo e parto. Senza app.
Poi, beninteso, parlo per me.
Io ho qualche anno in più.
LApp dell’auto ti serve solo e unicamente se vuoi controllare lo stato della batteria, vedere a che punto è la carica che stai effettuando o far partire il pre riscaldamento o raffrescamento a distanza ma non ti serve ne per entrarci ne per farla partire. A meno che qualche casa ti da la possibilità di creare una chiave virtuale tramite cellulare. Ma generalmente lo fa automaticamente la chiave che hai in tasca o nella borsa.
 
Secondo dovresti fare distinzione tra autostrada “classica” e autostrada “metropolitana”
Il nodo Milano - Brescia ormai è una autostrada metropolitana, semplicemente è la via più veloce per recarsi al lavoro.
3 colleghi di mia moglie vengono da Brescia tutti i giorni, mentre una decina da Bergamo e dintorni, mia moglie usa l’autostrada anche se solo per 18 km.
Ho un amico che da Agrate fa 2 caselli ed esce a Trezzo per recarsi al lavoro.
Utilizzare le strade extra urbane in questo nodo è come andare incontro alla gogna.
Poi fai il tratto Pero -Novara sono morti tutti.

Tutti i giorni intorno a Milano tra autostrade e tangenziali si spostano oltre 1,5 milioni di veicoli mentre circa 600 mila entrano in cittt ogni giorno.
Da Bergamo a Milano ci sono 50 km e tutti i giorni una fiumana di pendolari va verso Milano e la sera verso Bergamo, non per niente hanno fatto la quarta corsia, con una elettrica anche da 50 kWh ci stai alla grande consumando si è no tra andata e ritorno il 36 % dato che la velocità media alcune mattine è 10 km/h non 110. In 6 ore, la notte, la ripristini tranquillamente.
Si qui condivido, infatto nel mio post precedente ragionavo sul fatto che non ho i dati delle percorrenze medie in autostrada.
 
Beh, perdona, sarò vecchio io (infatti di anni ne ho 46), e le varie app di solito non sono un problema, ma:
Quando mi ci siedo in macchina, la accendo e parto. Senza app.
Poi, beninteso, parlo per me.
Io ne ho 10 in più (quasi 11), ed è proprio quello che faccio con la id.3.
Lei si apre appena mi avvicino, mi fa l'occhiolino con i Matrix, entro, sposto il selettore su D (anzi su B perché mi trovo meglio) e parto.
 
Io ne ho 10 in più (quasi 11), ed è proprio quello che faccio con la id.3.
Lei si apre appena mi avvicino, mi fa l'occhiolino con i Matrix, entro, sposto il selettore su D (anzi su B perché mi trovo meglio) e parto.
Hai mai fatto caso a quanto è bello che ognuno sia pienamente soddisfatto delle sue scelte? ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto