<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 167 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Si 1500 vw 4 cilindri quindi anche per audi e 1500 3 clindri per bmw.
Cmq a differenza di quello che si continua a scrivere sui forum....nel mondo reale non è così essenziale per NON comprare una stlPsa il "motore unico" 1200 3 cilindri.
Avenger vende e piace per più di un anno solo bev o 1200 100cv con cinghia che si rompeva!!

Mah dipende... credo che ci sia anche qualcosa di più..da parte di una certa clientela magari affezionata all'italianità.
Sapere che neppure il motore è di origine italiana e poi che da pure problemi, mentre si è bombardati da articoli che indicano come più che una fusione sia un'acquisizione vero o falso che sia...
Si stanno anche perdendo gli ultimi che sceglievano italiano di principio.

Io francamente su una piccola auto non mi farei grossi problemi, la mia giulietta invece la ho scelta al posto della serie 1, altra candidata dell'epoca, proprio anche perché italiana, sono fiero della targhetta nel vano motore con scritto "made in Italy". Ma di certo sono una minoranza anche se ritengo che l'italianità è una caratteristica attribuita ai brand italiani specie ad Alfa, quindi più ce n'è meglio è.
così la puoi anche sbandierare al momento di venderla in concessionaria.
Alla fine "made in Italy" è marchio che da valore al prodotto, lo abbiamo scoperto con le recenti questioni con il governo.

Poi non so, ma ad es. su un 3008 a mio parere il 1.2 136 mehv è al limite...
Ci voleva che mantenevano anche il 1.5 160 cv ex fca per la auto più grandi ed in sostituzione del 1.6 prince, ma è solo fantascienza perchè parliamo di un'azienda che ha quasi come unico fondamento la riduzione dei costi (per carità giusto, ma così spinto credo che possa creare problemi sul fronte prodotto).
 
Mah dipende... credo che ci sia anche qualcosa di più..da parte di una certa clientela magari affezionata all'italianità.
Sapere che neppure il motore è di origine italiana e poi che da pure problemi, mentre si è bombardati da articoli che indicano come più che una fusione sia un'acquisizione vero o falso che sia...
Si stanno anche perdendo gli ultimi che sceglievano italiano di principio.

Io francamente su una piccola auto non mi farei grossi problemi, la mia giulietta invece la ho scelta al posto della serie, altra candidata dell'epoca, proprio anche perché italiana, sono fiero della targhetta nel vano motore con scritto "made in Italy". Ma di certo sono una minoranza anche se ritengo che l'italianità è una caratteristica attribuita ai brand italiani specie ad Alfa, quindi più ce n'è meglio è.
così la puoi anche sbandierare al momento di venderla in concessionaria.
Alla fine "made in Italy" è marchio che da valore al prodotto, lo abbiamo scoperto con le recenti questioni con il governo.

Poi non so, ma ad es. su un 3008 a mio parere il 1.2 136 mehv è al limite...
Ci voleva che mantenevano anche il 1.5 160 cv ex fca per la auto più grandi ed in sostituzione del 1.6 prince, ma è solo fantascienza perchè parliamo di un'azienda che ha quasi come unico fondamento la riduzione dei costi (per carità giusto, ma così spinto credo che possa creare problemi sul fronte prodotto).
Come detto nel post sopra....secondo me con psa ormai anche gli ultimi "irriducibili" del made in italy si stanno perdendo, anzi magari gli stessi conce ex fca hanno offerte migliori direttamente sulla peugeot rispetto ad auto con loghi italiani, uno entra per prendersi una fiat e magari esce con una c3,208,2008 a kmo:):)
Parli di "auto medie" a parte le premiumm quelle che vendono molto ultimamente anche a privati sono le hybrid/fullhybrid sportage/tucson/quashai.....tra "le gente" vanno ben di più che la tonale col 1500 160cv
 
Ultima modifica:
Come detto nel post sopra....secondo me con psa ormai anche gli ultimi "irriducibili" del made in italy si stanno perdendo, anzi magari gli stessi conce ex fca hanno offerte migliori direttamente sulla peugeot rispetto ad auto con loghi italiani.
Parli di "auto medie" a parte le premiumm quelle che vendono molto ultimamente anche a privati sono le hybrid/fullhybrid sportage/tucson/quashai.....tra "le gente" vanno ben di più che la tonale col 1500 160cv

Concordo con il perdere gli ultimi "irriducibili".
Sono d'accordo anche per il discorso medie nippo/coreane che peraltro sono belle esteticamente e proposte a prezzi corretti.

Però tieni conto di 2 cose: per le coreane, ancora propongono un benzina mild hybrid e il 1.5 ex FCA è una via di mezzo tra un mild ed un full, quindi almeno per qualche anno può "funzionare".
Inoltre il 1.2 purtech "evo" dal punto di vista ibrido non è ne più ne meno del 1.5 FCA. Certo ha un cilindro in meno, componenti meno costose e consuma anche meno.
Terzo, ma qui siamo nella fantatecnica, la hyundai ricava il suo full hybrid da un benzina con un motore elettrico di potenza posto sul cambio in maniera non molto dissimile dalle applicazioni Stellantis, quindi col beneficio del dubbio, non è impossibile tecnicamente in futuro sostituire la macchina elettrica da 48v con qualcosa di più prestante oppure montare un modulo elettrico al retrotreno.

Ma la verità è che un'azienda che propone un'auto grande come la 3008 (ovvero un CUV con ambizioni quasi premium) solo con un elettrico da 200 cv e un 1.2 da 136 termico anziché fare come una gamma come Hyundai per le sue best seller globali, vuole solo risparmiare e pensare ai margini per auto.
 
Concordo con il perdere gli ultimi "irriducibili".
Sono d'accordo anche per il discorso medie nippo/coreane che peraltro sono belle esteticamente e proposte a prezzi corretti.

Però tieni conto di 2 cose: per le coreane, ancora propongono un benzina mild hybrid e il 1.5 ex FCA è una via di mezzo tra un mild ed un full, quindi almeno per qualche anno può "funzionare".
Inoltre il 1.2 purtech "evo" dal punto di vista ibrido non è ne più ne meno del 1.5 FCA. Certo ha un cilindro in meno, componenti meno costose e consuma anche meno.
Terzo, ma qui siamo nella fantatecnica, la hyundai ricava il suo full hybrid da un benzina con un motore elettrico di potenza posto sul cambio in maniera non molto dissimile dalle applicazioni Stellantis, quindi col beneficio del dubbio, non è impossibile tecnicamente in futuro sostituire la macchina elettrica da 48v con qualcosa di più prestante oppure montare un modulo elettrico al retrotreno.

Ma la verità è che un'azienda che propone un'auto grande come la 3008 (ovvero un CUV con ambizioni quasi premium) solo con un elettrico da 200 cv e un 1.2 da 136 termico anziché fare come una gamma come Hyundai per le sue best seller globali, vuole solo risparmiare e pensare ai margini per auto.
Ok si sa che per stlPsa unico imperativo è risparmiare, ma finora sulle "ex italiane" fatte da psa non si pone la mancanza di motore "intermedio" essendo delle B.
Vedremo in futuro come sarà l'annunciato 1600 "americano" derivato dal 2000 gme ex fca, se avrà delle sue varianti anche in eu.
 
Ma la verità è che un'azienda che propone un'auto grande come la 3008 (ovvero un CUV con ambizioni quasi premium) solo con un elettrico da 200 cv e un 1.2 da 136 termico anziché fare come una gamma come Hyundai per le sue best seller globali, vuole solo risparmiare e pensare ai margini per auto.

Rimango sempre della mia idea....
Un CEO,
che, diversamente da Marchionne, ne mastica di auto,
a questi livelli non puo' essere cosi' sprovveduto....
IMO
E' solo ben pagato per fare
" Quello che gli chiedono "
-------------------------------------Fare soldi-------------------------------------
Poi si vedra'
 
Alla fine "made in Italy" è marchio che da valore al prodotto, lo abbiamo scoperto con le recenti questioni con il governo
Si, al vino, all'olio, alla pasta, ai formaggi, all'abbigliamento, ai mobili.. Non certo alle automobili - tranne Ferrari che fa lusso prima che auto.
Non ci nascondiamo dietro ad un dito: le auto italiane non le vuole nessuno, a cominciare dagli italiani. Tirava un pò la 500 ma per il resto è il deserto dei tartari. Perciò, un'italiana made in Peugeot non cambierà sostanzialmente nulla in termini di ricettività del prodotto. Anzi no, in Italia, l'unico paese in cui vendevano qualcosa, venderanno un pò di meno per questioni nazionalitiche. Ma tanto poi questi pruriti sulla bandiera ci passeranno perché in fondo le fiat non ci piacciono a meno che non costino poco.

L'auto italiana è una storia passata, ficchiamocelo bene in testa. Stellantis a questo serviva
 
Per la precisione

Il 2021 c'era ancora il Covid
Fermo restando che NOI siamo il nulla per il Gruppone
( Lo si vede dagli investimenti nei marchi nostrani ).

Detto questo
Il 2022 le vendite scendono da 6,5 mln a 5,8
il 2023 le vede risalire a 6,2 ( e con guadagni notevoli )....
il 2024....IL REDDE RATIONEM
Ormai sotto gli occhi di tutti, come del resto i motivi per cui
ci si e' arrivati....

OGGI
Il Gruppone fa acqua....Un po' ovunque
Che e' tutto un altro problema

Il 2023 per Stellantis è stato un anno con molta redditività ma vendite in lieve calo. Il 2024 un mezzo disastro, si dovrebbe chiudere comunque in utile, ma risicato. Da rilevare che sono cessate un sacco di produzioni, senza immediati rimpiazzi.
 
Ma la verità è che un'azienda che propone un'auto grande come la 3008 (ovvero un CUV con ambizioni quasi premium) solo con un elettrico da 200 cv e un 1.2 da 136 termico anziché fare come una gamma come Hyundai per le sue best seller globali, vuole solo risparmiare e pensare ai margini per auto.

Questa tipologia (mi riferisco alla 3008 da te citata) dovrebbe essere quella che ispirerà le eredi di Giulia e Stelvio, che a quanto sembra dovrebbero montare un 1.600 turbobenzina e un potente motore elettrico.

Ne ha parlato anche Quattroruote web:

Stellantis: in arrivo un nuovo 1.6 turbobenzina | Quattroruote.it
2022-Stellantis-motore-Gse-1.jpg
 
Ok si sa che per stlPsa unico imperativo è risparmiare, ma finora sulle "ex italiane" fatte da psa non si pone la mancanza di motore "intermedio" essendo delle B.
Vedremo in futuro come sarà l'annunciato 1600 "americano" derivato dal 2000 gme ex fca, se avrà delle sue varianti anche in eu.
Andrà a sostituire tutti i vecchi nostri e i Peugeot....non penso facciano un motore per là, un motore per qua un motore per oltralpe....
 
Questa tipologia (mi riferisco alla 3008 da te citata) dovrebbe essere quella che ispirerà le eredi di Giulia e Stelvio, che a quanto sembra dovrebbero montare un 1.600 turbobenzina e un potente motore elettrico.
C'è chi dice un 2000. In effetti un 1600 sembra sproporzionato per la mole dell'auto e anche per la concorrenza. Certo che se non ci mettono il diesel sarà, almeno da noi, un bel fiasco. E infatti, zitte zitte, alcune case stanno riconsiderando il diesel cone opzione per contenere la CO2 sulle auto grandi; stai a vedere che Mazda non sarà l'unica. Poi tutto può succedere, le case stanno bussando a bastoni per incentivi senza fondo pena chiusure a pioggia
 
Back
Alto