<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimissime sul DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ultimissime sul DSG

GRAZIE Mau
Dipende....
Se sono ogni 60.000 ( insomma troppo, tipo MB )
o
ogni 120.000 KM ( che invece se poffffa' )....
Fa la differenza
( In giro compaiono entrambe le possibilita' per 'sto maledetto cambio )
5 verdoni ogni 60.000 km (o 3 anni in teoria).

Poi, a livello di gusto personale, io il DSG lo detesto, pur non amando gli automatici trovo lo ZF8 sideralmente migliore. Però sono gusti personali.
 
5 verdoni ogni 60.000 km (o 3 anni in teoria).

Poi, a livello di gusto personale, io il DSG lo detesto, pur non amando gli automatici trovo lo ZF8 sideralmente migliore. Però sono gusti personali.

DSG fu presentato come cambio rivoluzionario e lo fu. Andava anche bene. Il DQ200 semplificato a secco doveva essere per le "utilitarie" ancora migliore ma fu un disastro, vai a sapere perchè....fossero state solo frizioni.

Qualsiasi automatico a convertitore è più fluido e "migliore" di un doppia frizione però vuole manutenzione il DQ 200 eccetto frizioni e una revisioncella se tieni l'auto a lungo non ne ha.
 
5 verdoni ogni 60.000 km (o 3 anni in teoria).

Poi, a livello di gusto personale, io il DSG lo detesto, pur non amando gli automatici trovo lo ZF8 sideralmente migliore. Però sono gusti personali.

-Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola
prezzi da ( quasi ) Mercedes
Ma se queste 5 piotte garantiscono che non si rompa, AMEN

-Magari lo ZF8....
....Ma sulla Cupra,
l' oggetto del desiderio,
ci sta il DSG

:) ;)
 
Dire se quelli prodotti oggi sono affidabili e' impossibile.
Possiamo solo basarci sul pregresso.
Per il pregresso consiglio il forum di Golf7.
Cosi' ci si fa un idea da soli...
Le peggiori produzioni sono quelle cinesi dal 2012 al 14 circa....


Si', Golf o Formentor che sia, la vuole automatica
in versione TSI da 150 cavalli
( visto che ormai e' uno dei pochi motori rimasti a 4 cilindri I)
Ci butteremo un occhio

Pure in Cina, ma dai. Ma si puo'

!?!
 
Ultima modifica:
-Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola
prezzi da ( quasi ) Mercedes
Ma se queste 5 piotte garantiscono che non si rompa, AMEN
Da qualche notizia che carpisco qua e là, non ci metterei nemmeno un dito mignolo sul fuoco. Il DSG è una grande complicazione di suo, la versione a bagno d'olio pare che sia più durevole di quella a secco, ma la durata di uno ZF8 è altra cosa. Considera che i tedeschi in genere e quelli di VW in particolare, quando si incaponiscono su una cosa la tengono a tutti i costi fino a che non vanno a sbattere (vedi il PDE e tante altre cosette). Se la fanno bene, nulla da dire, anzi ... ma se non riesce bene ..

Considera che, a parte il fatto che il DSG proprio non mi piace (addirittura gli preferisco il Lineartonic Subaru, molto più razionale oltre che affidabilissimo e longevo), ma mi sarei eventualmente adattato, ho attraversato tutta la Padana per recuperare uno degli ultiimi con il manuale (che toccando ferro, mi pare funzionare piuttosto bene)
 
Spiegagli che il DSG quando scali la marcia ti fa fare un sobbalzo in avanti perché ha un software del kaiser ...


Pure....

Pensavo a parte i problemi che fosse un cambio eccezionale per rapidita'....
Questo spiegano,
quando ne parlano in TV,
per via delle 2 marce inserite sempre in contemporanea....
 
Da qualche notizia che carpisco qua e là, non ci metterei nemmeno un dito mignolo sul fuoco. Il DSG è una grande complicazione di suo, la versione a bagno d'olio pare che sia più durevole di quella a secco, ma la durata di uno ZF8 è altra cosa. Considera che i tedeschi in genere e quelli di VW in particolare, quando si incaponiscono su una cosa la tengono a tutti i costi fino a che non vanno a sbattere (vedi il PDE e tante altre cosette). Se la fanno bene, nulla da dire, anzi ... ma se non riesce bene ..

Considera che, a parte il fatto che il DSG proprio non mi piace
(addirittura gli preferisco il Lineartonic Subaru, molto più razionale
oltre che affidabilissimo e longevo), ma mi sarei eventualmente
adattato, ho attraversato tutta la Padana per recuperare uno degli
ultiimi con il manuale (che toccando ferro, mi pare funzionare
piuttosto bene)

Mia moglie fu vittima di un DSGDQ 200 per fortuna made in England (pre cina) oggi on so dove li facciano. Ti posso dire che sono migliorati.

Il lineartronic o come vuoi chiamarlo, semplice e come dici affidabile è il rimaneggiamento del Selecta Fiat quando (S)vendemmo il brevetto dopo averci sbattuto il grugno.....direi che Selecta di allora e Aisin di oggi non siano paragonabili no? Epprure sono lo stesso cambio.
 
Scusate se mi inserisco, sto per prendere una Leon Sportstourer MY2025 con 1.5 tsi 150 cv con DSG e questa discussione mi ha impaurito non poco. Percorro 20000 km anno e avrei preferito questa scelta al 2.0 tdi 116 cv manuale.
Il manuale lo preferiamo in famiglia, unica auto è siamo in 4.L'auto vorrei tenerla il più possibile, cosa mi suggerite? Il DSG potrebbe essere un bagno di sangue? Cosa mi consigliate? Vivo in provincia di Varese, non è un dettaglio
 
Scusate se mi inserisco, sto per prendere una Leon Sportstourer MY2025 con 1.5 tsi 150 cv con DSG e questa discussione mi ha impaurito non poco. Percorro 20000 km anno e avrei preferito questa scelta al 2.0 tdi 116 cv manuale.
Il manuale lo preferiamo in famiglia, unica auto è siamo in 4.L'auto vorrei tenerla il più possibile, cosa mi suggerite? Il DSG potrebbe essere un bagno di sangue? Cosa mi consigliate? Vivo in provincia di Varese, non è un dettaglio

Anche il mio amico.
E infatti i dubbi rimangono.
Non ben definiti ma rimangono....
Qualcosa non va, anche se non c'e' la certezza di cosa, visto che, mi par di capire, si puo' manifestare in varie forme.
Di sicuro emerge che, solo per il DSG, ci vogliono 500 Euri ogni 60.000 km di manutenzione
 
500€ ogni 60000? :emoji_astonished:
Caspita una bella spesa non credevo. Il 2.0 116 cv manuale costa 1400€ in meno, devo fare due calcoli ma a questo punto la forchetta di differenze costi consumi/manutenzione diventa abbastanza ampia.
Sono ancora più indeciso ora
 
500€ ogni 60000? :emoji_astonished:
Caspita una bella spesa non credevo. Il 2.0 116 cv manuale costa 1400€ in meno, devo fare due calcoli ma a questo punto la forchetta di differenze costi consumi/manutenzione diventa abbastanza ampia.
Sono ancora più indeciso ora


Vedi post 16....
L' autore del quale e' persona altamente affidabile
 
piu che altro in parecchi lamentano la classica segnalazione di errore del DSG ...

con relativo cambio dell'elettronica (sia GOLF 8, che Audi e immagino anche la Formentor .... )

finche sei in GARANZIA ok ,,, poi solo il pezzo sono 700 euro !
 
I costi di manutenzione di un TDI150 DSG sono vicini a quelli di un A4 con DSG. Ha senso su un A4 che e' una berlina premium , poco su una Golf a mio parere.
Per cui direi che prendere il TDI 116cv manuale per tenerlo tipo 10 anni e' un ragionamento molto sensato.
Tutte le case stanno facendo a gara ad incasinare il piu' possibile le auto , parte dal basso la richiesta di auto meno sofisticate e incasinate. Le auto del popolo. Magari che costino pure meno.
Quelle che stanno facendo i cinesi...
poi ci si chiede perche' le vendono.
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto