<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

premesso che ho potuto vedere solo lo start e la doccia di spumante, ma va bene così, immagino quindi che questa nuova ala sa piuttosto scarica, e in un altro post fate notare che Ferrari ultimamente si trova bene come le mescole più dure: si sta delineando un vantaggio tecnico? Cioè, a meno di toppate clamorose, quando le servisse più "carico" o "aderenza" dovrebbe ora avere più opzioni "buone" per il setup, giostrandosi più di altri tra gomme e ali?

Non ha un vantaggio sulle altre, però penso che abbia quanto meno azzerato il gap dalla Red Bull e l'abbia superata in determinate piste (e non è roba da poco visto il distacco che aveva), e che possa lottare ad armi pari con la Mercedes. L'unica davanti al momento resta la McLaren, ma di poco. Imho.
 
per me è da capire se la performance della Ferrari è specifica per Monza o se le migliorie saranno anche evidenti nel proseguo del campionato che mi sembra più importante anche in ottica 2025

L'ala ovviamente era solo per Monza, mentre le altre modifiche sono "generali", cioè dovrebbero andar bene ovunque e a Monza meno che altrove.
 
E' un dubbio che mi sono posto anch'io.
In teoria le modifiche al fondo dovrebbero valere per tutte le piste, mentre l'ala super scarica e' stata fatta solo per Monza e in ottica budget cup e' una scelta discutibile, anche se ha contribuito alla vittoria di Leclerc (... assieme a tanti altri piccoli dettagli).

Concordo ma non credo che sia costata così tanto da influire significativamente sul budget cup.
 
Vorrei ora porre un quesito, prendendo spunto da un'altra frase dell'ing. Mazzola, con il quale questa volta non concordo molto. Lui ha detto testualmente: "Per me Verstappen ormai sa che quest'anno il mondiale non lo vincerà".
Un'opinione molto personale, che pochissimi condividono e decisamente azzardata a mio parere.

Perchè? Perchè Max ha un vantaggio che deriva dalla lotta interna tra i piloti McLaren, quindi è difficile che Norris possa diventare un serio avversario per il titolo 2024, e Leclerc è ancora più indietro di Norris, non lo vedo per nulla in lotta per il mondiale.

Pertanto il quesito è "Verstappen può perdere questo mondiale?"

Ovvero, se non lo vince lui, chi può vincere questo mondiale? Per me nessuno, a meno che la Mecca decida di favorire decisamente, sfacciatamente Norris (cosa improbabile perchè da come si comportano a mio avviso loro al titolo piloti ci hanno già rinunciato e puntano, per quest'anno, solo al titolo costruttori).

Voi che ne pensate?
 
Vero che Vasseur ha detto che avevano valutato la strategia ad una sosta prima della gara, pero' dubito che fossero convinti che sarebbe stata la strategia vincente, perche' nessuno aveva provato le gomme hard nelle libere e quindi non potevano conoscerne il comportamento e l'usura e poi perche' avrebbero dovuto far fare almeno un paio di giri in piu' a Lecler anziche rispondere inultimente all'under cut di Norris (... come ha detto Leclerc in radio).
Secondo me, il vero calcolo del rischio e' stato che per male che andasse Leclerc si sarebbe ritrovato al terzo che aveva prima del pit, e questo grazie anche all'errore strategico della Mclaren che, secondo me, non avrebbe mai dovuto fermare Piastri prima di Leclerc, considerando che i 5 secondi di vantaggio gli avrebbero permesso di gestire un eventuale under cut.

Per me la grandezza di Vasseur infatti non consiste nella fattispecie nell'aver detto prima della gara che c'era una strategia alternativa alle 2 soste altrettanto valida (lo aveva detto anche la Pirelli...).

Ma nel fatto che abbia valutato in tempo reale, controllando tutti i dati in possesso del team, tra cui usura della gomma, graining, strategia della squadra rivale ecc., con grande tempismo e decisionismo (e presumo d'accordo con il pilota), che a un certo punto la strategia a una sosta diventava quella vincente. Quindi il rischio assunto è stato oggettivamente basso. A noi appariva alto perchè le rivali avevano preso la decisione opposta.

Lui stesso ha detto che inizialmente si prevedeva di fare due soste (presumibile "piano A"). Poi si è sentito un team radio dove si diceva a Leclerc "Pensiamo di passare al piano C". Non so quale fosse il piano B, ma sicuramente il C prevedeva una sola sosta. E così è stato. Il B forse prevedeva media-bianca-media usata (per il finale).

Per questo io credo che un 40% del merito di questa vittoria vada attribuito a Vasseur e alla sua squadra di ingegneri. Il 60% va a Leclerc, che ha eseguito alla perfezione il piano, mantenendo un passo molto veloce senza danneggiare le gomme. Senza mettere nel conto il merito della monoposto ovviamente...
 
Non so cosa pensassero di fare.
io credo che Sainz fosse su una sosta altrimenti non avrebbe detto : "questi ragazzi cambiando adesso come pensano di arrivare in fondo?"

In McL mi parevano abbastanza confusi. Non so se tutti non hanno provato le hard [che tanto hard non erano], la McL di sicuro.
Ferrari invece sembrava sicura di se e controllava RB partita con le hard, tanto da preventivare poi il graining al 15° giro di hard. Momento in cui Norris va in crisi.

Aggiungo a proposito di Ferrari:
- la scuderia ha puntato tutto su Monza montando due motori freschi ed a Monza la PU conta parecchio.
- Il rimbalzo nelle curve veloci mi pare non si sia visto ed era ciò che frenava l'auto dopo l'evoluzione spagnola.
 
Per me la grandezza di Vasseur infatti non consiste nella fattispecie nell'aver detto prima della gara che c'era una strategia alternativa alle 2 soste altrettanto valida (lo aveva detto anche la Pirelli...).

Ma nel fatto che abbia valutato in tempo reale, controllando tutti i dati in possesso del team, tra cui usura della gomma, graining, strategia della squadra rivale ecc., con grande tempismo e decisionismo (e presumo d'accordo con il pilota), che a un certo punto la strategia a una sosta diventava quella vincente. Quindi il rischio assunto è stato oggettivamente basso. A noi appariva alto perchè le rivali avevano preso la decisione opposta.

Lui stesso ha detto che inizialmente si prevedeva di fare due soste (presumibile "piano A"). Poi si è sentito un team radio dove si diceva a Leclerc "Pensiamo di passare al piano C". Non so quale fosse il piano B, ma sicuramente il C prevedeva una sola sosta. E così è stato. Il B forse prevedeva media-bianca-media usata (per il finale).

Per questo io credo che un 40% del merito di questa vittoria vada attribuito a Vasseur e alla sua squadra di ingegneri. Il 60% va a Leclerc, che ha eseguito alla perfezione il piano, mantenendo un passo molto veloce senza danneggiare le gomme. Senza mettere nel conto il merito della monoposto ovviamente...


Le strategie di ieri hanno enfatizzato un grosso cambiamento in atto in Ferrari: non hanno più paura di rischiare. Certo, Ferrari poteva fare quella strategia perché se lo poteva permettere, alla peggio faceva 3o posto, ma nell'era pre-vasseur ricordo che si lottava sempre in difesa e se si era in quinta posizione si lottava per tenere la quinta e non si cambiava mai perché "sennò chissà cosa succede se sbagliamo".
A volte ci vuole coraggio e ieri lo hanno dimostrato.
 
Non so cosa pensassero di fare.
io credo che Sainz fosse su una sosta altrimenti non avrebbe detto : "questi ragazzi cambiando adesso come pensano di arrivare in fondo?"

Sainz lo ha confermato nel dopo-gara. Aveva concordato col team di fermarsi 5-6 giri dopo gli altri per provare ad arrivare in fondo con le hard.
Alla fine come impostazione tattica era giusta, ma fermandosi più tardi ha perso quei 6-7 secondi che poi non gli hanno consentito di arrivare davanti alla McLaren. Inoltre ha fornito un assist alla squadra per poi lasciare fuori anche Leclerc...

In sostanza un sacrificio perfetto, ma tutto sommato involontario, perchè lui credeva di aver avvantaggiato sè stesso. Che volesse avvantaggiarsi con quella scelta lo ha detto onestamente nel dopo gara. Tuttavia ha aggiunto di essere contento per la vittoria in casa della Ferrari. Peraltro se si fosse fermato prima non è detto che avrebbe mantenuto le gomme a posto fino al termine.
 
Però mi sento sempre di dire che ieri la Ferrari giocava per la vittoria di uno specifico Gp, il lavoro sull'ala lo dimostra, gli altri team non lo so , probabilmente questo ha giocato a favore del team italiano.
Ora resta sempre da capire se tutto questo ha portato ad una vittoria unica dettata dalla situazione specifica o se invece tutto quello fatto lo si porta dietro anche nei Gp che arriveranno
 
Ora vorrei parlare un po' di "Carletto" Leclerc. Eh si, perchè ormai è mezzo italiano. Esclamazioni dentro il casco dopo il traguardo (ovviamente in italiano) all'insegna del "Mamma mia, mamma mia cosa abbiamo fatto", "Abbiamo vinto a casa nostra, a casa nostra", e via di questo passo. Poi ha persino cantato a memoria l'inno italiano, dopo quello monegasco (qualche parola anche Vasseur, che l'italiano ancora non lo parla quasi per niente). Ha ringraziato ed esaltato i tifosi italiani mille volte. Dopo l'intervista di Rosberg ha detto alcune parole in italiano e ha concluso dicendo "Forza Ferrari", indicando il cavallino sul petto.
Grande Charles, ha carisma e temperamento. Ed è anche "umano": "Non sono di pietra, un pilota forse non dovrebbe avere emozioni, ma io le ho".
 
Comunque cerchiamo di restare coni piedi per terra, perche' la vittoria di ieri e' stata un grande regalo per i tifosi, ma Monza e' una pista con caratteristiche uniche, come Montecarlo, e pertanto andar forte qui non significa andar forte ovunque e non dimentichiamo che l'auto comunque fatica in qualifica, e nelle piste dove e' difficile superare rimane un grosso problema.
In ogni caso le prossime due gare (Baku e Singapore) potrebbero essere congeniali alle caratteristiche della rossa.
Sara' Austin la prox gara dove si potranno rivalutare i valori in campo.
 
Ultima modifica:
Però mi sento sempre di dire che ieri la Ferrari giocava per la vittoria di uno specifico Gp, il lavoro sull'ala lo dimostra, gli altri team non lo so , probabilmente questo ha giocato a favore del team italiano.
Ora resta sempre da capire se tutto questo ha portato ad una vittoria unica dettata dalla situazione specifica o se invece tutto quello fatto lo si porta dietro anche nei Gp che arriveranno

L’ala tornerà quella normale per il seguito. Per me ci sta che abbiamo messo un profilo superiore specifico per Monza (non era "tutta" nuova), a un costo credo accettabile.

Ora vengono due piste (Baku e Singapore) che per tradizione sono favorevoli alla rossa, quindi si dovrebbe andare forte anche su quei tracciati, anche se la vettura è diversa.

Una cosa è sicura. Oggi la Ferrari è più competitiva in gara piuttosto che in qualifica. E questo per me è un bene. Le pole dell’anno scorso non sono servite a nulla.
 
Ora vorrei parlare un po' di "Carletto" Leclerc. Eh si, perchè ormai è mezzo italiano. Esclamazioni dentro il casco dopo il traguardo (ovviamente in italiano) all'insegna del "Mamma mia, mamma mia cosa abbiamo fatto", "Abbiamo vinto a casa nostra, a casa nostra", e via di questo passo. Poi ha persino cantato a memoria l'inno italiano, dopo quello monegasco (qualche parola anche Vasseur, che l'italiano ancora non lo parla quasi per niente). Ha ringraziato ed esaltato i tifosi italiani mille volte. Dopo l'intervista di Rosberg ha detto alcune parole in italiano e ha concluso dicendo "Forza Ferrari", indicando il cavallino sul petto.
Grande Charles, ha carisma e temperamento. Ed è anche "umano": "Non sono di pietra, un pilota forse non dovrebbe avere emozioni, ma io le ho".
Concordo che Leclerc e' un bel personaggio (il mio preferito) e un gran talento, pero' penso che gli manchi un po' di quella cattiveria (... che potrebbe essere carisma e temperamento) che hanno i campioni che hanno vinto i mondiali.
..... certo che poi serve anche la macchina vincente, che fino ad ora non ha mai avuto.
 
Concordo che Leclerc e' un bel personaggio (il mio preferito) e un gran talento, pero' penso che gli manchi un po' di quella cattiveria (... che potrebbe essere carisma e temperamento) che hanno i campioni che hanno vinto i mondiali.
..... certo che poi serve anche la macchina vincente, che fino ad ora non ha mai avuto.

Beh, Lauda non era cattivo e ne ha vinti 3 (che potevano essere 4 o 5). Anche Raikkonen era un "signore", mai battibecchi con nessuno, mai scorrettezze.
E piloti "signori" ce ne sono stati anche in passato. Io credo che si possa vincere anche con signorilità e correttezza. Però occorre la macchina, e Leclerc ha sul carniere 7 vittorie senza aver mai avuto la vettura più veloce del lotto, tranne nelle prime 2-3 gare del 2022. Non è poco.
Poi duro a volte lo è stato. Cito due esempi: Con Hamilton a Monza nel 2019 (quasi lo butta fuori pista) e poi con Perez (mi pare ad Abu Dhabi) l'anno scorso all'ultima curva. Poi ancora Verstappen almeno 3 o 4 volte, quando è riuscito a combattere ad armi pari con lui e altre volte con Norris. Corretto ma duro.
 
Back
Alto