<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

Può anche essere un'insieme di cose: addio a Newey, sviluppo non efficace, miglioramento sorprendente delle 3 avversarie, deconcentrazione di Max (con avvicinamento di Perez), nuova regola sistema frenante, impegno sulla monoposto 2025 e su quella (del tutto nuova) 2026 ritenendo il mondiale vinto.

Ci possono stare alcune di queste cose o anche tutte...

Aggiungo che la vettura presentata dal team per il 2024 era di forte rottura con il passato, stranamente visto che aveva dominato il 2023, può anche essere che questa volta Newey abbia toppato e non sono riusciti a sviluppare la vettura nel corso della stagione
 
Dicono tutti che non c'entra niente, ma io continuo a nutrire sospetti.
Qualcosa è cambiato. Non sono solo gli altri a essere migliorati. Prima Lec prendeva trenta secondi da Ver , ora glie li dà. E lo stesso tutti gli altri: piano piano con tanta fatica sono migliorati, mentre RB è crollata di botto da un giorno all'altro.
E guarda caso proprio quando hanno introdotto la nuova direttiva.
E perché la FIA ci teneva tanto a aggiungere quella specifica, se tanto non cambiava niente?
Non so, troppe coincidenze. Non voglio fare il complottista, sono solo "probabilista" nel senso che la spiegazione più plausibile sia proprio quella che sappiamo tutti. Mi sembra invece molto meno probabile che tutta una serie di eventi improvvisi siano capitati nello stesso momento.

La RB che dominava non andava bene a nessuno, forse neppure alla RB stessa. Meno interesse = meno incassi = meno soldi per tutti ;-)

Peraltro il mondiale è tutt'altro che perso per MV
 
Aggiungo che la vettura presentata dal team per il 2024 era di forte rottura con il passato, stranamente visto che aveva dominato il 2023, può anche essere che questa volta Newey abbia toppato e non sono riusciti a sviluppare la vettura nel corso della stagione
Intanto non guarderei solo Monza come lo scorso anno mica andava guardata Singapore.
A Monza la RB non funzionava come altri.
La Ferrari stessa cone le rosse raschiate girava più veloce che con quelle nuove.

In generale, probabilmente hanno raggiunto tutti [i big] l'apice dello sviluppo.
Queste vetture credo abbiano un problema di base: se superi anche di poco il limite aerodinamico le prestazioni crollano e non funziona più nulla.

Il punto di equilibrio fra carico e telaio è molto flebile.
Esagerare col carico mette in crisi il telaio.
Metti meno carico e poi vai piano.

Per McL e MB invece si parla di nuovo di flessibilità delle ali ...
 
Concordo, Mclaren non ha ancora i piloti per vincere un mondiale tirato, e secondo me non sarà facile gestire Piastri

certe cose sono più facile a dirsi che a farsi. In ottica futura, per me Piastri è più forte e cattivo di Norris...

Il mondiale costruttori quasi certamente se lo portano a casa, e i proventi vengono distribuiti in base a quello.
 
Il punto di equilibrio fra carico e telaio è molto flebile.
Esagerare col carico mette in crisi il telaio.
Metti meno carico e poi vai piano.

Per McL e MB invece si parla di nuovo di flessibilità delle ali ...
La F1 e' estrema in tutto e possono bastare 3/4 gradi di differenza dell'asfalto per cambiare gli equilibri in campo.
Adesso sotto la lente c'e' la flessibilità delle ali anteriori di Mclaren e Mercedes, che tra l'altro e' molto evidente dai camera car , pero' la FIA dice che rispettano le attuali normative di carico (che vengono effettuate in modo statico con dei pesi). Pero' per il 2025 stanno pensando di rivederle perche' anche loro vedono che effettivamente le ali flettono troppo in gara.
A questo punto Red Bull e Ferrari hanno sbagliato a non svilupparle come invece han fatto gli altri 2 top team.
 
A questo punto Red Bull e Ferrari hanno sbagliato a non svilupparle come invece han fatto gli altri 2 top team.
per essere chiari:
nel 2021 quella di RB, Sauber Alfa e mi pare Ferrari flettevano.

Totone alzò un polverone enorme e da Baku furono vietate.
Lo scorso anno, sempre in corso di campionato, ci fu intervento sempre sulla "solidità" dei flap anteriori.

Quest'anno invece va bene così e se ne parla l'anno prossimo.
 
Kimi Antonelli a Sky: “Ieri ho imparato tantissime cose. Sono andato in pista e volevo cercare subito il limite. Però non ho pensato che sarebbe stato meglio spingere progressivamente. Ho fatto un errore da rookie, molto banale, però devo dire che ho imparato la lezione, non nel miglior modo, ma comunque l’ho imparata e sicuramente per il futuro non accadrà.”
 
Ultima modifica:
Che ne pensate voi?

La McLaren aveva la macchina più veloce a Monza ma non è riuscita a trarne vantaggio? Un'opinione che il patron del team McLaren, Andrea Stella, non sembra condividere. "Per quanto riguarda la gara, penso che sia un malinteso il fatto che la McLaren fosse di gran lunga la macchina più veloce," dice l'italiano.
--
"Penso che Leclerc fosse veloce quanto la McLaren perché è riuscito a tenere il passo di Oscar nel primo stint", ricorda Stella delle prime fasi della gara. "E di solito avere 'aria sporca' significa che sei almeno altrettanto veloce e riesci ancora a tenere il passo con il leader."
--
Secondo Stella, Leclerc ha dovuto lottare con l'aumento dell'usura delle gomme solo poco prima del pit stop prima di poter eguagliare nuovamente il ritmo dei due piloti McLaren. "Quindi penso che la Ferrari sia stata competitiva quanto noi questo fine settimana, almeno con Leclerc."
--
Il ritmo della Ferrari presenta vantaggi e svantaggi per la McLaren

"Questa è una brutta notizia per noi perché significa che non possiamo limitarci a competere in gara, dobbiamo affrontarli," sorride il capo del team McLaren. "E hanno fatto un buon lavoro nel capitalizzare alcuni dei loro punti di forza."
 
Intanto non guarderei solo Monza come lo scorso anno mica andava guardata Singapore.
A Monza la RB non funzionava come altri.
La Ferrari stessa cone le rosse raschiate girava più veloce che con quelle nuove.

In generale, probabilmente hanno raggiunto tutti [i big] l'apice dello sviluppo.
Queste vetture credo abbiano un problema di base: se superi anche di poco il limite aerodinamico le prestazioni crollano e non funziona più nulla.

Il punto di equilibrio fra carico e telaio è molto flebile.
Esagerare col carico mette in crisi il telaio.
Metti meno carico e poi vai piano.

Per McL e MB invece si parla di nuovo di flessibilità delle ali ...

Indubbiamente la Ferrari finora ha vinto sulla pista più lenta del mondiale e la pista più veloce del mondiale, due tracciati singolari, diversi da tutti, azzeccando la messa a punto per la gara della vettura, inclusi i profili alari, nonchè le strategie (in particolare a Monza). E con un Leclerc in entrambi i casi strepitoso.

Vedremo come andrà sulle prossime piste, ma come ho detto Baku e Singapore sulla carta sono abbastanza favorevoli, anche quelle sono atipiche.
 
Ultima modifica:
Che ne pensate voi?

La McLaren aveva la macchina più veloce a Monza ma non è riuscita a trarne vantaggio? Un'opinione che il patron del team McLaren, Andrea Stella, non sembra condividere. "Per quanto riguarda la gara, penso che sia un malinteso il fatto che la McLaren fosse di gran lunga la macchina più veloce," dice l'italiano.
--
"Penso che Leclerc fosse veloce quanto la McLaren perché è riuscito a tenere il passo di Oscar nel primo stint", ricorda Stella delle prime fasi della gara. "E di solito avere 'aria sporca' significa che sei almeno altrettanto veloce e riesci ancora a tenere il passo con il leader."
--
Secondo Stella, Leclerc ha dovuto lottare con l'aumento dell'usura delle gomme solo poco prima del pit stop prima di poter eguagliare nuovamente il ritmo dei due piloti McLaren. "Quindi penso che la Ferrari sia stata competitiva quanto noi questo fine settimana, almeno con Leclerc."
--
Il ritmo della Ferrari presenta vantaggi e svantaggi per la McLaren

"Questa è una brutta notizia per noi perché significa che non possiamo limitarci a competere in gara, dobbiamo affrontarli," sorride il capo del team McLaren. "E hanno fatto un buon lavoro nel capitalizzare alcuni dei loro punti di forza."

Concordo con Stella, che da ingegnere capisce bene come sono messe le vetture in gara quanto a competitività.

Quello che criticherei di Stella è la gestione dei piloti in queste ultime gare. Capisco che a inizio campionato si lascino i piloti liberi di correre, combattendo (correttamente) anche tra di loro, ma quando si arriva a 2/3 di campionato, se c'è anche una minima possibilità di titolo, devi favorirne uno, cosa che il TP non ha fatto, sembra d'accordo con Zak Brown (CEO McLaren). Del resto la Mecca si è sempre comportata così con i propri piloti, è il loro marchio di fabbrica, fin dai tempi di Ron Dennis...
 
Aggiungo ai tuoi pensieri facendo la mia solita fantascienza, magari il desiderio di cambiare squadra !!!!!!!

Penso che sotto sotto un pensierino sul cambio di squadra Max lo faccia. Ma con chi potrebbe andare? Le squadre top le loro scelte le hanno fatte.
Toto ha atteso fino all'ultimo, poi ha scelto Antonelli, anche se chissà, se l'italiano dovesse deludere (speriamo di no) in ottica 2026 magari...

D'altra parte nel 2026 la Red Bull sarà un punto interrogativo, col motore proprio sponsorizzato Ford (che collabora, penso tramite Cosworth, allo sviluppo).
 
Concordo con Stella, che da ingegnere capisce bene come sono messe le vetture in gara quanto a competitività.

Quello che criticherei di Stella è la gestione dei piloti in queste ultime gare. Capisco che a inizio campionato si lascino i piloti liberi di correre, combattendo (correttamente) anche tra di loro, ma quando si arriva a 2/3 di campionato, se c'è anche una minima possibilità di titolo, devi favorirne uno, cosa che il TP non ha fatto, sembra d'accordo con Zak Brown (CEO McLaren). Del resto la Mecca si è sempre comportata così con i propri piloti, è il loro marchio di fabbrica, fin dai tempi di Ron Dennis...
La penso anchio allo stesso tuo modo,non si puo gareggiare in F1 solo per dimostrare quanto buoni e bravi si é, se poi non vinci quello che potresti vincere.
 
L'ultima parte poi, la dice lunga: ammissione piena del peso che aveva Newey... e quindi di come son presi adesso!
mi pare dica: "Newey ci ha lavorato sino a Miami dove già c'erano i problemi quindi non è vero che uscito il progettista e sono iniziati i guai."

I guai semmai vengono da una galleria del vento antiquata e da una severa limitazione alle ore di sviluppo nella stessa, poiché hanno ore tagliate dai titoli vinti a ripetizione e dallo sforamento del budget nel 2021.

Chiaro che anche il team di progettisti magari è un po' in subbuglio causa uscita di Adrian, anche se quest'ultimo è ovviamente un "promotore di idee" piuttosto che uno sviluppatore.
 
Back
Alto