<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

Per contro ritengo che la Mclaren abbia sbagliato strategia, perche' non aveva senso fermare Piastri per il secondo pit mentre girava con gli stessi tempi di Leclerc e aveva 5 secondi di vantaggio
in teoria sì ma in pratica, pochi giri prima, il passo di Norris era crollato e si era trovato in coda il monegasco.
Quindi non abbiamo controprova che la anteriore sinistra di Piastri potesse reggere fino alla fine.
Secondo me si considera poco il lavoro fatto all'inizio da Leclerc, infilandosi fra le due McLaren e tenendo il passo di Piastri per molti giri.

Con le medie era più efficiente la McLaren ma non con le hard.
Era ovvio dopo un giro dal pit di Norris che la Ferrari aveva girato per la singola sosta. Quindi quando hanno fermato Piastri (dopo averglielo chiesto) hanno scelto il certo per l'incerto.
 
Mercedes sul deludente, ne aveva meno sia di Mclaren che di Ferrari, Russell continua a non essere costante, alterna grandi cose a grandi cavolate, Hamilton se non toppava la Q3 forse qualcosa in più poteva ottenere ma il podio proprio no. Francamente sono curioso di vedere nel 2025 che fanno con un pilota a corrente alterna e uno di 18 anni esordiente in F1.
Anche se un po' fuori tema, quando ad inizio anno è stato annunciato Hamilton in Ferrari sembrava evidente che Russell dovesse essere la futura punta di diamante ma la successiva corte spietata a Verstappen ed il successivo lancio di Antonelli mi fanno pensare che non siano molto contenti di Russell (e ci può stare) ma secondo me non credono neanche che possa essere il pilota di punta che possa portarli al titolo, insomma se potessero tornare indietro probabilmente non lo riprenderebbero proprio (secondo me).
 
gomme, non pitstop
appunto, una volta avrebbero semplicemente dovuto rallentare [le McLaren] perché le gomme erano finite.
Oppure dovevano fare un assetto meno aggressivo e quindi meno veloce per salvare le gomme.

l'unico periodo storico dove si correva "a ritmi da qualifica" è stato quello dei rifornimenti di carburante, macchina sempre scarica e gomme sempre nuove.
 
Anche se un po' fuori tema, quando ad inizio anno è stato annunciato Hamilton in Ferrari sembrava evidente che Russell dovesse essere la futura punta di diamante ma la successiva corte spietata a Verstappen ed il successivo lancio di Antonelli mi fanno pensare che non siano molto contenti di Russell (e ci può stare) ma secondo me non credono neanche che possa essere il pilota di punta che possa portarli al titolo, insomma se potessero tornare indietro probabilmente non lo riprenderebbero proprio (secondo me).

Anche io la vedo così, ma se fosse così sono d'accordo con Mercedes, Russell è un buon pilota, su alcune piste va forte, anche sul giro secco spesso va forte ma non mi sembra pilota top che ti fa vincere un mondiale lottato, e credo che la scelta di Antonelli vada anche verso una sorta di ultima spiaggia verso l'inglese. Il prossimo anno Russell si deve prendere la squadra in mano perché al pilota Italiano non si può chiedere questo, se l'inglese non riesce secondo me lo relegano a spalla e se non gli sta bene arrivederci e grazie
 
Anche se un po' fuori tema, quando ad inizio anno è stato annunciato Hamilton in Ferrari sembrava evidente che Russell dovesse essere la futura punta di diamante ma la successiva corte spietata a Verstappen ed il successivo lancio di Antonelli mi fanno pensare che non siano molto contenti di Russell (e ci può stare) ma secondo me non credono neanche che possa essere il pilota di punta che possa portarli al titolo, insomma se potessero tornare indietro probabilmente non lo riprenderebbero proprio (secondo me).
in realtà Russell non ha sbagliato troppo: Piastri ha scartato e gli ha rotto l'ala.
Fortunato l'australiano a non rimetterci un taglio.
Poi col cambio musetto Russell è finito fuori concorso.
 
in teoria sì ma in pratica, pochi giri prima, il passo di Norris era crollato e si era trovato in coda il monegasco.
Quindi non abbiamo controprova che la anteriore sinistra di Piastri potesse reggere fino alla fine.
Secondo me si considera poco il lavoro fatto all'inizio da Leclerc, infilandosi fra le due McLaren e tenendo il passo di Piastri per molti giri.

Con le medie era più efficiente la McLaren ma non con le hard.
Era ovvio dopo un giro dal pit di Norris che la Ferrari aveva girato per la singola sosta. Quindi quando hanno fermato Piastri (dopo averglielo chiesto) hanno scelto il certo per l'incerto.
Il sorpasso di Leclerc su Norris, molto probanilmente e' stato determinante, come pure la resistenza di Sainz per un giro sull'arrembante Piastri.
Difficile poi saper se Piastri avesse potuto fare un solo pit. Resta il fatto che in quel momento era primo con 5 secondi su Leclerc e viaggiavano con tempi praticamente identici. E' probabile che rimanendo in pista sarebbe stato Leclerc a pensare di fermarsi per cercare un undercut sull'australiano, anche se poi rischiava di trovarsi dietro a Norris, seppur con gomme piu' fresche.
Alla fine, come dici tu, il rischio ha pagato e la strategia conservativa no .
Vero che oggi come in Olanda la Ferrari e' andata meglio con la mescola piu' dura, anche se oggi era una C3 contro la C1 della scorsa settimana.
 
Vorrei ora dire una cosa sulla Ferrari. Avevamo detto in molti alla vigilia che Monza non era la pista ideale per presentare novità sulla vettura, ma la Ferrari ha stupito con una novità assolutamente esclusiva, specifica per Monza, cosa che nessun altro team ha fatto: ha progettato e realizzato un’ala posteriore del tutto inedita solo per Monza, con un profilo veramente particolare ed evidentemente molto efficace. La vettura era molto veloce in rettilineo, la cosa che in fondo conta di più a Monza, ma anche nelle varianti era veloce, anche sul giro secco (Leclerc era a 25 millesimi dalla prima fila).

Nemmeno la Red BuIl ha realizzato un’ala nuova per Monza, ma ha solo adattato quella normale con tagli e lavori di lima o simili. Questa è stata un’altra scelta vincente del team rosso.
 
Il sorpasso di Leclerc su Norris, molto probanilmente e' stato determinante, come pure la resistenza di Sainz per un giro sull'arrembante Piastri.
Difficile poi saper se Piastri avesse potuto fare un solo pit. Resta il fatto che in quel momento era primo con 5 secondi su Leclerc e viaggiavano con tempi praticamente identici. E' probabile che rimanendo in pista sarebbe stato Leclerc a pensare di fermarsi per cercare un undercut sull'australiano, anche se poi rischiava di trovarsi dietro a Norris, seppur con gomme piu' fresche.
Alla fine, come dici tu, il rischio ha pagato e la strategia conservativa no .
Vero che oggi come in Olanda la Ferrari e' andata meglio con la mescola piu' dura, anche se oggi era una C3 contro la C1 della scorsa settimana.

Secondo me, e anche secondo l’ing. Mazzola (Race Anatomy), quello del muretto è stato un rischio calcolato, un’azione coraggiosa comunque ma non rischiosa come poteva sembrare da fuori.

Loro giro per giro hanno i dati del consumo gomma e si sono resi conto che avrebbe retto bene fino alla fine. Il team ha fatto sapere che Leclerc poteva fare ancora diversi giri con quella gomma, ne aveva ancora tanta a fine gara.

Semmai il problema poteva essere il graining, ma si sa che il graining poi va via e non rallenta più di tanto la macchina. E io credo che sulla maggiore lunghezza dello stint abbia influito anche la nuvolosità che c’è stata nella seconda metà della gara, che ha abbassato probabilmente di qualche grado la temperatura delle gomme.

In ogni caso la Ferrari ha mostrato minor consumo gomma rispetto a McLaren e non dimentichiamo che il team inglese non aveva provato quella gomma nelle libere, anzi non aveva praticamente provato il passo gara.

Quindi coraggio si del team, ma rischio abbastanza “calcolato”. E a ciò si è aggiunta anche una guida sopraffina di Leclerc, che ormai è diventato un maestro nella gestione della gomma bianca. Negli ultimi giri andava più forte di Sainz pur con una gomma con più giri.
 
Ultima modifica:
Vorrei ora dire una cosa sulla Ferrari. Avevamo detto in molti alla vigilia che Monza non era la pista ideale per presentare novità sulla vettura, ma la Ferrari ha stupito con una novità assolutamente esclusiva, specifica per Monza, cosa che nessun altro team ha fatto: ha progettato e realizzato un’ala posteriore del tutto inedita solo per Monza, con un profilo veramente particolare ed evidentemente molto efficace. La vettura era molto veloce in rettilineo, la cosa che in fondo conta di più a Monza, ma anche nelle varianti era veloce, anche sul giro secco (Leclerc era a 25 millesimi dalla prima fila).

Nemmeno la Red BuIl ha realizzato un’ala nuova per Monza, ma ha solo adattato quella normale con tagli e lavori di lima o simili. Questa è stata un’altra scelta vincente del team rosso.

premesso che ho potuto vedere solo lo start e la doccia di spumante, ma va bene così, immagino quindi che questa nuova ala sa piuttosto scarica, e in un altro post fate notare che Ferrari ultimamente si trova bene come le mescole più dure: si sta delineando un vantaggio tecnico? Cioè, a meno di toppate clamorose, quando le servisse più "carico" o "aderenza" dovrebbe ora avere più opzioni "buone" per il setup, giostrandosi più di altri tra gomme e ali?
 
per me è da capire se la performance della Ferrari è specifica per Monza o se le migliorie saranno anche evidenti nel proseguo del campionato che mi sembra più importante anche in ottica 2025
 
per me è da capire se la performance della Ferrari è specifica per Monza o se le migliorie saranno anche evidenti nel proseguo del campionato che mi sembra più importante anche in ottica 2025
E' un dubbio che mi sono posto anch'io.
In teoria le modifiche al fondo dovrebbero valere per tutte le piste, mentre l'ala super scarica e' stata fatta solo per Monza e in ottica budget cup e' una scelta discutibile, anche se ha contribuito alla vittoria di Leclerc (... assieme a tanti altri piccoli dettagli).
 
In

Secondo me, e anche secondo l’ing. Mazzola (Race Anatomy), quello del muretto è stato un rischio calcolato, un’azione coraggiosa comunque ma non rischiosa come poteva sembrare da fuori.

Loro giro per giro hanno i dati del consumo gomma e si sono resi conto che avrebbe retto bene fino alla fine. Il team ha fatto sapere che Leclerc poteva fare ancora diversi giri con quella gomma, ne aveva ancora tanta a fine gara.

Semmai il problema poteva essere il graining, ma si sa che il graining poi va via e non rallenta più di tanto la macchina. E io credo che sulla maggiore lunghezza dello stint abbia influito anche la nuvolosità che c’è stata nella seconda metà della gara, che ha abbassato probabilmente di qualche grado la temperatura delle gomme.

In ogni caso la Ferrari ha mostrato minor consumo gomma rispetto a McLaren e non dimentichiamo che il team inglese non aveva provato quella gomma nelle libere, anzi non aveva praticamente provato il passo gara.

Quindi coraggio si del team, ma rischio abbastanza “calcolato”. E a ciò si è aggiunta anche una guida sopraffina di Leclerc, che ormai è diventato un maestro nella gestione della gomma bianca. Negli ultimi giri andava più forte di Sainz pur con una gomma con più giri.
Vero che Vasseur ha detto che avevano valutato la strategia ad una sosta prima della gara, pero' dubito che fossero convinti che sarebbe stata la strategia vincente, perche' nessuno aveva provato le gomme hard nelle libere e quindi non potevano conoscerne il comportamento e l'usura e poi perche' avrebbero dovuto far fare almeno un paio di giri in piu' a Lecler anziche rispondere inultimente all'under cut di Norris (... come ha detto Leclerc in radio).
Secondo me, il vero calcolo del rischio e' stato che per male che andasse Leclerc si sarebbe ritrovato al terzo che aveva prima del pit, e questo grazie anche all'errore strategico della Mclaren che, secondo me, non avrebbe mai dovuto fermare Piastri prima di Leclerc, considerando che i 5 secondi di vantaggio gli avrebbero permesso di gestire un eventuale under cut.
 
E' un dubbio che mi sono posto anch'io.
In teoria le modifiche al fondo dovrebbero valere per tutte le piste, mentre l'ala super scarica e' stata fatta solo per Monza e in ottica budget cup e' una scelta discutibile, anche se ha contribuito alla vittoria di Leclerc (... assieme a tanti altri piccoli dettagli).

per l'ala credo che sia stata una scelta molto 'tattica' del team, vincere a Monza non dico che raddrizza una stagione ma comunque addolcisce un poco la situazione, certo che però ne mancano di Gp e se la vettura ritorna ad essere quella che abbiamo visto qualche gran premio fa resta un poco tutto vano. Forse essendo un poco neutrale come tifo sono anche abbastanza critico verso i risultati del team, considerando che per me la Ferrari deve tornare a vincere il mondiale, vedere partirla nel 2023 in lotta e poi ritrovarla nel 2024 si a raggiungere buoni risultati ma a farsi superare dalla Mclaren come contendente al titolo verso la RedBull non mi sembra di poter dare un giudizio positivo, certo che se poi da qui alla fine della stagione si rimette in carreggiata costantemente e quindi si proietta al 2025 come realtà per il mondiale allora il mio giudizio cambia.
 
Back
Alto