<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 947 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gia'

senza contare,
specie per noi Italiani,
un indebitamento mostruoso....
....Cui nessuno ha il coraggio di mettere
SERIAMENTE
mano
 
.
Ancora due distinguo, visto che leggo assunzioni abbastanza inesatte:
1 - Gli organismi europei che si occupano della transizione delle sue regole SONO regolarmente eletti.
2 - Attendere che tutti continenti e le nazioni siano d'accordo per concertare è semplicemente rimandare a mai: il meglio è nemico del bene, ma sopratutto e amicone dei pigri e dei furbi.
2a - USA e Cina si stanno muovendo eccome verso il "green" anche se non come noi, anche solo per il semplice motivo che noi siamo più "normati" rispetti agli uni e più democratici rispetto agli altri.
 
Significa che la concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera è talmente elevata da richiedere decenni per essere assorbita e quindi, se anche da domani raggiungessimo la neutralità climatica, la temperatura media terrestre sarebbe destinata ad aumentare sino a quello che gli scienziati definiscono il punto di non ritorno. Non a caso, l'obiettivo di lungo periodo è la riduzione della concentrazione di co2, il che significa non soltanto produrne meno in termini assoluti, ma produrne molto meno di quella che l'atmosfera è in grado di assorbire
La CO2 non viene assorbita dall'atmosfera, semmai ne è parte.
L'assorbimento avviene ad opera di piante e altri organismi.
E comunque decenni sono nulla per il pianeta....
 
Diciamo quanta puo' stare ancora in cielo senza causare ulteriori danni nei confronti delle mutazioni climatiche....
Una per tutte....
Il continuo aumento delle temperature.
 
.
Ancora due distinguo, visto che leggo assunzioni abbastanza inesatte:
1 - Gli organismi europei che si occupano della transizione delle sue regole SONO regolarmente eletti.
2 - Attendere che tutti continenti e le nazioni siano d'accordo per concertare è semplicemente rimandare a mai: il meglio è nemico del bene, ma sopratutto e amicone dei pigri e dei furbi.
2a - USA e Cina si stanno muovendo eccome verso il "green" anche se non come noi, anche solo per il semplice motivo che noi siamo più "normati" rispetti agli uni e più democratici rispetto agli altri.
Punto 1) = nessuno , io per lo meno mai, ha detto che il parlamento europeo non sia regolarmente eletto
Punto 2) il meglio è nemico del bene , ma se io non fumo , oppure ho smesso , e 5 giocatori di carte mi fumano addosso perchè poverini sono ignoranti e svantaggiati...
Punto 2a) , nessuno , io per lo meno no , ha messo in discussione che Cina soprattutto e Usa si stiano muovendo su solare ed eolico

Per quanto riguarda il punto 1), la democrazia purtroppo , come si sa da almeno 200 anni , è a rischio di pressioni lobbistiche, che negli Usa sono dichiarate e qui da noi "coperte"
Inoltre oggi , organizzazioni economiche e finanziarie si stanno arrogando sempre più -ed anche questo si sa- il ruolo di governatori del mondo. Invece dovrebbero essere le organizzazioni governative a dettare legge (nel doppio senso della parola)
per quanto riguarda il punto 2) è conseguente al punto 1), se organizzazioni governative liberamente elette prendessero in mano la situazione , anche quei continenti "sordi" alle ragioni dell'ecologia , sarebbero costretti a coniugare crescita con pulizia , anche nel loro stesso interesse.
Il punto 2a) è innegabile , ma non sufficiente , vale a dire non c'è alcun risarcimento da dare ai paesi emergenti ( noi abbiamo inquinato e siamo cresciuti a dismisura , ora tocca un po' a loro poveretti , non è un ragionamento equo e solidale) dettato da sensi di colpa che non possono riguardare i popoli dell'occidente . Anche perchè , si sa ormai , dovremmo averlo imparato con i nostri polmoni , che una crescita la quale distrugga , inquini e "rapallizzi" non è una crescita reale...

https://www.treccani.it/enciclopedia/le-corporation-e-il-sistema-economico-mondiale_(XXI-Secolo)/
 
Ultima modifica:
La CO2 non viene assorbita dall'atmosfera, semmai ne è parte.
L'assorbimento avviene ad opera di piante e altri organismi.
E comunque decenni sono nulla per il pianeta....
Vero, ho scritto di fretta e quindi con scarsa precisione. Piante ed oceani tendono ad assorbire il biossido di carbonio, ma entro certi limiti fisiologici che non sono attualmente sostenibili. Perché le emissioni sono di gran lunga superiori. Come credo di aver già scritto in passato, chiaramente il pianeta va avanti lo stesso perché è perfettamente in grado di trovare un suo equilibrio, ben diverso invece è il nostro destino. Per dire, come qualcuno aveva osservato, se si continua di questo passo i giacchiai del polo nord si scioglieranno e molte coste saranno ricoperte dall'acqua, con conseguente scomparsa di varie città
 
Punto 1) = nessuno , io per lo meno mai, ha detto che il parlamento europeo non sia regolarmente eletto
Punto 2) il meglio è nemico del bene , ma se io non fumo , oppure ho smesso , e 5 giocatori di carte mi fumano addosso perchè poverini sono ignoranti e svantaggiati...
Punto 2a) , nessuno , io per lo meno no , ha messo in discussione che Cina soprattutto e Usa si stiano muovendo su solare ed eolico

Per quanto riguarda il punto 1), la democrazia purtroppo , come si sa da almeno 200 anni , è a rischio di pressioni lobbistiche, che negli Usa sono dichiarate e qui da noi "coperte"
Inoltre oggi , organizzazioni economiche e finanziarie si stanno arrogando sempre più -ed anche questo si sa- il ruolo di governatori del mondo. Invece dovrebbero essere le organizzazioni governative a dettare legge (nel doppio senso della parola)
per quanto riguarda il punto 2) è conseguente al punto 1), se organizzazioni governative liberamente elette prendessero in mano la situazione , anche quei continenti "sordi" alle ragioni dell'ecologia , sarebbero costretti a coniugare crescita con pulizia , anche nel loro stesso interesse.
Il punto 2a) è innegabile , ma non sufficiente , vale a dire non c'è alcun risarcimento da dare ai paesi emergenti ( noi abbiamo inquinato e siamo cresciuti a dismisura , ora tocca un po' a loro poveretti , non è un ragionamento equo e solidale) dettato da sensi di colpa che non possono riguardare i popoli dell'occidente . Anche perchè , si sa ormai , dovremmo averlo imparato con i nostri polmoni , che una crescita la quale distrugga , inquini e "rapallizzi" non è una crescita reale...

https://www.treccani.it/enciclopedia/le-corporation-e-il-sistema-economico-mondiale_(XXI-Secolo)/


1) Lobby, sempre lobby, fortissimamente lobby

2) Come svuotare una vasca, tenendo il rubinetto aperto

2a) Come " convincere " questi paesi a rallentare il loro progresso.
Domanda retorica....Il Brasile continua e continuera' a bruciare foreste e la Cina a scavare carbone
 
Che ci sia ignoranza sull'uso delle auto elettriche, invece, è assodato. Salvo rari casi, pochissimi ne hanno usata una per qualche settimana.

Non penso che se ne possa fare una colpa alle persone.
Che io sappia le concessionarie non vanno a citofonare alla gente per offrire un'auto elettrica gratis per 2 mesi.
Chi ha provato a lungo un'elettrica o lo ha fatto a spese non sue oppure l'ha fatto perchè era intenzionata ad acquistarne una.
Il che vuol dire che al 99% non aveva grossi problemi di autonomia e ricarica.
Chi un'auto elettrica non se la può permettere o non ci potrebbe convivere per via dell'autonomia o del fatto che non ha modo di ricaricarla comodamente cosa la prova a fare?
Al di la dell'esperienza diretta io penso che su questo forum siano più o meno tutti ben documentati sulle auto elettriche,o almeno interessati all'argomento.
Al di fuori del forum ci saranno certamente tante persone che sulle auto elettriche sanno poco o niente e a cui non interessa sapere nulla a riguardo.
E magari molte di queste hanno convinzioni sbagliate.
Ma dal mio punto di vista è tanto dannosa la superficialità di chi è abituato a mettere benzina nel serbatoio quanto la boria che a volte hanno i possessori di auto elettriche (mi riferisco ad alcune persone che ho conosciuto direttamente e a tante cose che ho letto online altrove) quando fanno passare quelli che non hanno ancora fatto il salto per poveri ignoranti.
A me sta bene tutto ma quando certi discorsi li fanno quelli che hanno la macchina elettrica solo perchè hanno la fortuna di poterla gestire e perchè hanno avuto la doppia fortuna di usufruire di incentivi molto sostanziosi mi viene istintivo pensare che forse è anche per questo che c'è un po' di livore nei confronti dei pionieri dell'elettrico.
Già che a pagare parte delle Tesla che ci sono in giro sono stati i fessi con la Panda almeno evitare di sbeffeggiarli.
Parlo in generale non mi riferisco al forum.
 
Vero, ho scritto di fretta e quindi con scarsa precisione. Piante ed oceani tendono ad assorbire il biossido di carbonio, ma entro certi limiti fisiologici che non sono attualmente sostenibili. Perché le emissioni sono di gran lunga superiori. Come credo di aver già scritto in passato, chiaramente il pianeta va avanti lo stesso perché è perfettamente in grado di trovare un suo equilibrio, ben diverso invece è il nostro destino. Per dire, come qualcuno aveva osservato, se si continua di questo passo i giacchiai del polo nord si scioglieranno e molte coste saranno ricoperte dall'acqua, con conseguente scomparsa di varie città

Che frega poco anche ai diretti interessati evidentemente

-San Francisco, New York, Miami
-Rio de Janeiro
-Shanghai, Hong Kong

Sono tutte sul mare
 
Questo avvalora la tesi che vedo portata avanti da molti,
anche qui:
IN SINTESI
"Freghiamocene anche noi, vista l' inutilita' delle sole nostre rinunce.
Non ha senso, infatti, che ci si stia sottoponendo solo noi. Con tutte le conseguenze economiche che ne seguiranno "
 
Questo avvalora la tesi che vedo portata avanti da molti,
anche qui:
IN SINTESI
"Freghiamocene anche noi, vista l' inutilita' delle sole nostre rinunce.
Non ha senso, infatti, che ci si stia sottoponendo solo noi. Con tutte le conseguenze economiche che ne seguiranno "
la mia non e' "freghiamocene", ma un piu' semplice "andiamoci piano".
sbattersi tanto serve solo a impoverirci di piu', ma non a salvare il pianeta, che e' una cosa ormai abbastanza chiara, contiamo poco, siamo gia' tra i piu' "verdi" al mondo, che bisogno c'era di infilarsi in questo guaio, che richiede grandissime risorse, con poco o nulla ritorno?
 
la mia non e' "freghiamocene", ma un piu' semplice "andiamoci piano".
sbattersi tanto serve solo a impoverirci di piu', ma non a salvare il pianeta, che e' una cosa ormai abbastanza chiara, contiamo poco, siamo gia' tra i piu' "verdi" al mondo, che bisogno c'era di infilarsi in questo guaio, che richiede grandissime risorse, con poco o nulla ritorno?

Mi sembra, magari sbaglio....
Ma tra
" Freghiamocene "
e
" Andiamoci piano " la sostanza sia quella....

-------------------Non ci sta bene quello che ci viene imposto----------------------

Visto che, di fatto, lo stiamo gia' subendo
 
Per dire, come qualcuno aveva osservato, se si continua di questo passo i giacchiai del polo nord si scioglieranno e molte coste saranno ricoperte dall'acqua, con conseguente scomparsa di varie città

Non solo, perchè cambierà anche la "distribuzione dei pesi" nel mondo, con un sensibile "alleggerimento" del polo Nord. Il che potrebbe comportare uno spostamento dell'asse terrestre. L'ho letto da qualche parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto