U2511
0
Quel giornalista ha ampia e reale esperienza di BEV, molto ampia e molto on the roadIntanto la prova è teorica, ed il giornalista lo specifica ( non si è mosso dalla redazione.)
Quel giornalista ha ampia e reale esperienza di BEV, molto ampia e molto on the roadIntanto la prova è teorica, ed il giornalista lo specifica ( non si è mosso dalla redazione.)
Insomma la terra diverrà sovrasterzante e partirà in imbardata con grande facilitàNon solo, perchè cambierà anche la "distribuzione dei pesi" nel mondo, con un sensibile "alleggerimento" del polo Nord. Il che potrebbe comportare uno spostamento dell'asse terrestre. L'ho letto da qualche parte.
Nessuno mette in dubbio il giornalista , ma la prova in sé, essendo teorica. È come programmare un viaggio su viamichelin.Quel giornalista ha ampia e reale esperienza di BEV, molto ampia e molto on the road![]()
Ci sono tanti punti su cui attaccare l’ inferiorità di un’elettrica nel suo peggior territorio d’elezione, ma postare in modalità “click bait” non porta acqua a nessun mulino.Dai Vittorio ha detto di aver sbagliato con la data, poi la bontà della prova è criticabile, personalmente lascia diversi dubbi a partire dai tempi fino ai costi, che oltretutto sono alla base del titolo, cmq non è che l'ha fatta Vittorio la prova, poi che lui sia scettico riguardo le EV credo lo sappiamo tutti ma è un suo punto di vista
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?
Condivido tutto, ma converrai che qui da noi questo non è mai stato detto....anche chi non ha mai provato un'elettrica in vita sua sentenzia che non siano utilizzabili PER NESSUNO e IN NESSUN CASO.
Ci sono tanti punti su cui attaccare l’ inferiorità di un’elettrica nel suo peggior territorio d’elezione, ma postare in modalità “click bait” non porta acqua a nessun mulino.
E mi spiace, ma è quanto è stato fatto.
appunto..... ed è questo che fa la differenza tra versatilità e limitazioni.le vetture odierne lo permettono
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?
Si, ma ripeto, dipende dalla frequenza con cui ne hai bisogno.Si, ma a quel punto vai al supercharger che senza abbonamento e senza Tesla sei sui 55 centesimi, con la Tesla 45.
In primis si prevengono lavorando sulla causa degli eventi climatici estremi,
appunto..... ed è questo che fa la differenza tra versatilità e limitazioni.
Condivido tutto, ma converrai che qui da noi questo non è mai stato detto....
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa