<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 948 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra, magari sbaglio....
Ma tra
" Freghiamocene "
e
" Andiamoci piano " la sostanza sia quella....

-------------------Non ci sta bene quello che ci viene imposto----------------------

Visto che, di fatto, lo stiamo gia' subendo

per me no.
"freghiamocene" lo dicono i cinesi e gli indiani, che se serve energia, non si fan scrupoli ad aprire una centrale a carbone, come dice il cinesino del video.
loro puntano alle auto elettriche, solo perche', nelle loro citta', non si respira, il loro obiettivo e' quindi spostare le emissioni fuori dalle citta'.
della co2, se ne fregano bellamente.
"andiamoci con calma" invece, vuol dire fare un po' meglio di quello che fanno gli altri, senza prendere decisioni uniche ed avventate, come il bando dei motori termici.
bastava mettere le infrastrutture per le elettriche e, chi le trova pratiche, se le compra, chi no... non le compra, e lasciare il mercato a se stesso.
se vuoi vendere l'auto elettrica e ci credi, la devi fare competitiva, anche economicamente, ma senza troppi aiuti esterni.
 
per me no.
"freghiamocene" lo dicono i cinesi e gli indiani, che se serve energia, non si fan scrupoli ad aprire una centrale a carbone, come dice il cinesino del video.
loro puntano alle auto elettriche, solo perche', nelle loro citta', non si respira, il loro obiettivo e' quindi spostare le emissioni fuori dalle citta'.
della co2, se ne fregano bellamente.
"andiamoci con calma" invece, vuol dire fare un po' meglio di quello che fanno gli altri, senza prendere decisioni uniche ed avventate, come il bando dei motori termici.
bastava mettere le infrastrutture per le elettriche e, chi le trova pratiche, se le compra, chi no... non le compra, e lasciare il mercato a se stesso.
se vuoi vendere l'auto elettrica e ci credi, la devi fare competitiva, anche economicamente, ma senza troppi aiuti esterni.

Mi sa che non ci siamo capiti....
Tu parli dei nostri capi ( andateci piano nelle decisioni )
Io sto parlando di quello che pensiamo noi in funzione di tutte le restrizioni cui stiamo andando incontro inutilmente.
Visto che le decisioni le han gia' prese ( invece di fregarsene come i paesi di cui sopra )-

AUTO
e
CASE GREEN
In primis
 
Mi sa che non ci siamo capiti....
Tu parli dei nostri capi ( andateci piano nelle decisioni )
Io sto parlando di quello che pensiamo noi in funzione di tutte le restrizioni cui stiamo andando incontro inutilmente.
Visto che le decisioni le han gia' prese ( invece di fregarsene )
AUTO
e
CASE GREEN
ah
bhe, noi come sudditi, non e' che possiamo far molto.
e quello che facciamo, serve solo alla nostra morale, visto che se non contiamo nulla come europa, figurati come singolo :D
 
Non penso che se ne possa fare una colpa alle persone.
Che io sappia le concessionarie non vanno a citofonare alla gente per offrire un'auto elettrica gratis per 2 mesi.
Chi ha provato a lungo un'elettrica o lo ha fatto a spese non sue oppure l'ha fatto perchè era intenzionata ad acquistarne una.
Il che vuol dire che al 99% non aveva grossi problemi di autonomia e ricarica.
Chi un'auto elettrica non se la può permettere o non ci potrebbe convivere per via dell'autonomia o del fatto che non ha modo di ricaricarla comodamente cosa la prova a fare?
Al di la dell'esperienza diretta io penso che su questo forum siano più o meno tutti ben documentati sulle auto elettriche,o almeno interessati all'argomento.
Al di fuori del forum ci saranno certamente tante persone che sulle auto elettriche sanno poco o niente e a cui non interessa sapere nulla a riguardo.
E magari molte di queste hanno convinzioni sbagliate.
Ma dal mio punto di vista è tanto dannosa la superficialità di chi è abituato a mettere benzina nel serbatoio quanto la boria che a volte hanno i possessori di auto elettriche (mi riferisco ad alcune persone che ho conosciuto direttamente e a tante cose che ho letto online altrove) quando fanno passare quelli che non hanno ancora fatto il salto per poveri ignoranti.
A me sta bene tutto ma quando certi discorsi li fanno quelli che hanno la macchina elettrica solo perchè hanno la fortuna di poterla gestire e perchè hanno avuto la doppia fortuna di usufruire di incentivi molto sostanziosi mi viene istintivo pensare che forse è anche per questo che c'è un po' di livore nei confronti dei pionieri dell'elettrico.
Già che a pagare parte delle Tesla che ci sono in giro sono stati i fessi con la Panda almeno evitare di sbeffeggiarli.
Parlo in generale non mi riferisco al forum.

Vorrei chiarire una cosa.
Ignorare le cose non è una colpa.
Essere ignoranti sul mondo delle auto elettriche lo è ancor meno.
Il mio babbo è ignorante sulle auto elettriche quanto io lo sono sull'olivicoltura.
Io sono ignorante in praticamente ogni campo che non sia il mio lavoro o la mia modesta cultura musicale.
E non mi vergogno a dirlo.
Ma, proprio perché ignorante, evito di "sentenziare", limitandomi al più a esternare un parere.

Mi pare, invece, che la questione sia diametralmente opposta a come la si rappresenta.
Qui nessun elettronauta, men che meno il sottoscritto, spara sentenze o declama verità assolute.
Al contrario, anche chi non ha mai provato un'elettrica in vita sua sentenzia che non siano utilizzabili PER NESSUNO e IN NESSUN CASO. E non mi riferisco a nessuno in particolare, eh!
E' un discorso in generale frequentando anche altre piattaforme.
Conosco decine, forse centinaia di persone che potrebbero benissimo convivere con una BEV, al pari o forse anche meglio di me.
A cominciare da parenti e amici.
Semplicemente "ignorano" le peculiarità di questo sistema di trasporto e, proprio, non si pongono neanche il problema.

Ho sempre espresso dubbi anch'io su tempi e modi, e ormai abbiamo capito che per tanti di coloro che frequentano queste pagine questa transizione non è la soluzione.

Ma non mi pare di aver mai sparato sentenze.

Scusami lo sfogo, ma non posso non notare che qualcuno prende le cose sul personale, quando sarebbe più corretto ragionare anche guardando fuori dal proprio orizzonte.

Se dovessi pensare solo al mio caso specifico direi senza ombra di dubbio che a me la vita è cambiata in meglio.
Ma so benissimo che io non faccio testo.

Non mi pare di vedere altrettanta obiettività da parte dei detrattori dell'elettrico.

Non va bene e basta.

Che non ci sia proprio alcun aspetto positivo?

Che non si possa ragionare su come, invece, limare gli aspetti maggiormente problematici?
 
Aggiungo che sì, ci sono tanti, tantissimi fanatici dell'elettrico, altrettanto cafoni e presuntuosi e che, è vero, si sentono "superiori" o anche solo "migliori" solo per il fatto di aver fatto questa scelta.
Spero che non mi cataloghiate tra questi.
E, a tal proposito, ho evitato ed evito "covi" frequentati da tali personaggi.
 
che non siano utilizzabili PER NESSUNO e IN NESSUN CASO.

Me lo sarò perso perchè credo di non averlo mai letto in questo forum.
Credo invece di aver letto tante frasi tipo per alcuni e non per tutti che è ben diverso da per nessuno e in nessun caso.

Anche i lati positivi penso che siano stati più volte evidenziati o ammessi,se si vuole vivere la questione come un contraddittorio,anche dagli scettici.

A me non piace come viene impostato spesso il dibattito,o sei a favore o sei un retrogrado che non si rende conto dei vantaggi.
E se questo atteggiamento ce l'ha chi si è comprato l'auto elettrica anche coi soldi miei quando io faccio fatica a comprare una termica usata mi girano le scatole.

Imho chi ha un'elettrica e ci si trova bene,soprattutto se ha usufruito di incentivi corposi,è più fortunato degli altri.
E ci aggiungo probabilmente più coraggioso perchè comunque almeno all'inizio si è trattato di un salto nel buio.
Ma non per forza più bravo o più informato.
Essere obiettivi imho significa anche saper ammettere questa piccolissima verità.
Come nel conto economico secondo me non si può se si vuole essere obiettivi trascurare il prezzo d'acquisto superiore (che in certi casi richiede anni prima di essere ammortizzato) e i fondatissimi dubbi sulla rivendibilità futura delle auto elettriche.
Già questi due aspetti imho bastano e avanzano per scagionare quelli che non hanno ancora comprato un'elettrica dall'accusa di non rendersi conto dei vantaggi.

Concordo sul fatto che a livello pratico molte più persone di quante lo ammettano potrebbero convivere con un'elettrica.
Ma non significa che non ne comprano una perchè sono stupide o non si rendono conto di cosa si perdono.
Alcune avranno valide motivazioni,altre avranno una sorta di rifiuto nei confronti del cambiamento è innegabile.

Anche chi è riuscito a ritagliarsi un'esistenza meno dipendente dall'auto rispetto ad altri imho ha dei meriti ma non significa che chi invece per lavoro o per altro non può fare a meno dell'auto abbia dei demeriti.
Magari semplicemente non può lavorare da casa o vive in una zona in cui mancano le alternative.
Eppure tante volte mi è capitato di sentire chi vive in una grande città e per lavoro sta davanti a un computer fare la predica a chi vive in zone poco servite dai mezzi e per lavoro impugna una chiave inglese,che è un po' più difficile da fare da remoto.

Io credo di aver scritto almeno 100 volte che a livello pratico potrei gestire un'auto elettrica anche con un'autonomia reale di soli 200 km.
Ma per diverse ragioni non acquisterei un'auto elettrica per adesso.
Credo di essere consapevole sia dei potenziali vantaggi che degli svantaggi che tale scelta comporterebbe.
Aggiungo una piccola confessione non sono uno da salti nel buio,penso che soprattutto quando non si hanno grandi disponibilità economiche rischiare richieda molto coraggio che a me evidentemente manca.
Sono il primo ad ammetterlo però se lo dico io è un conto.
Se a farmi la predica perchè non mi sono ancora comprato un'auto elettrica fosse una persona che guadagna il triplo di me e che lavora da casa,e che quindi ha potuto mettere in garage un'elettrica figa senza doversi preoccupare più di tanto ne del costo (anche se io continuo a pensare che senza incentivi ci sarebbero la metà delle Tesla e un decimo delle altre elettriche in circolazione) ne del problema di gestire le ricariche,mi darebbe fastidio.
Ognuno vive la propria quotidianità,ci sarà che è più attaccato alle sue abitudini e chi invece è più flessibile.
Ma bisognerebbe vivere ognuno la quotidianità dell'altro per rendersi davvero conto se una scelta è facile oppure difficile.
 
Bellissimi questi due messaggi di @Zeno7, potrei scriverli pari pari anche dal lato "utente NON elettrico" perché cieca convinzione ed eccessiva soggettivizzazione del discorso (IO... quindi TUTTI) sono sempre sbagliati, qualche che sia la provenienza.

Io non ho un'elettrica, ma ne ho provate e, con le giuste condizioni mi piacerebbe averne una.

Questo non toglie nulla ai problemi e alle difficoltà che ci sono nel mondo elettrico, ma bisogna essere onesti e riconoscere che per qualcuno, questi problemi semplicemente non ci siano.

L'errore della presentazione dell'auto elettrica si può trovare nel dipingerla come panacea di tutti i mali (da parte di istituzioni e promotori della transizione), cosa che non è, ma soprattutto di portare con sé il bando di tutte le altre propulsioni (ma nemmeno questa può essere una cosa imputabile all'auto elettrica di per sé stessa quanto piuttosto, come sopra, a quelli che ci governano).

Personalmente, e con questo chiudo, ho sempre trovato molto centrato, utile, gradevole, quanto ci scrivi circa la tua esperienza ma, oltre al contenuto, ho sempre apprezzato molto il come scrivi e ti poni.
 
Ultima modifica:
Da "Il Sole 24 Ore" di oggi: per andare da Milano a Napoli con una Volkswagen ID3 elettrica occorrono due ore in più che con una vettura a gasolio. E servono 110 euro di energia elettrica contro i 76 euro per un diesel. Il futuro sarà dunque avere ben due ore di ritardo e una spesa maggiore.
.
Oggi è il 26 febbraio 2023?
https://24plus.ilsole24ore.com/art/...ore-piu-e-110-euro-contro-76-gasolio-AEmOM9sC
Vai e scommetti sul Napoli vincente per lo scudetto
 
Oggi è il 26 febbraio 2023?
https://24plus.ilsole24ore.com/art/...ore-piu-e-110-euro-contro-76-gasolio-AEmOM9sC
Vai e scommetti sul Napoli vincente per lo scudetto
Si ho sbagliato la data, ma il succo del discorso non cambia anzi oggi è ancora più a favore dell'auto ICE, quell'articolo non solo è attuale, ma oggi è ancora peggio per le BEV come costi.

Ma perché non si sta sul merito della cosa e si fa polemica sul nulla, solo per fare flames. Bah evidentemente non si hanno argomenti seri..
Vai tu punta sulla Juventus vincente, sul fatto che Stroll vincerà il campionato mondiale di F1, che Alex Marquez vincerà il mondiale di motoGP, solo flames.
Avevo detto che non ti avrei più risposto, mi ricordi un altro utente. E qui chiudo definitivamente.
Se si vuole argomentare seriamente, bene altrimenti non facciamo i fenomeni del nulla..
 
Ultima modifica:
Si ho sbagliato la data, ma il succo del discorso non cambia anzi oggi è ancora più a favore dell'auto ICE, quell'articolo non solo è attuale, ma oggi è ancora peggio per le BEV come costi.

Ma perché non si sta sul merito della cosa e si fa polemica sul nulla, solo per fare flames. Bah evidentemente non si hanno argomenti seri..
Vai tu punta sulla Juventus vincente, sul fatto che Stroll vincerà il campionato mondiale di F1, che Alex Marquez vincerà il mondiale di motoGP, solo flames.
Avevo detto che non ti avrei più risposto, mi ricordi un altro utente. E qui chiudo definitivamente.
Se si vuole argomentare seriamente, bene altrimenti non facciamo i fenomeni.

Restiamo sul merito giustamente , le 2 ore di differenza come sono considerate? Con la golf non mi fermo mai, tutta una tirata? I 110 di differenza nascono dal fatto che si è pagato probabilmente il doppio o quasi per la metodologia di utilizzo delle colonnine?
 
Ultima modifica:
Si ho sbagliato la data, ma il succo del discorso non cambia anzi oggi è ancora più a favore dell'auto ICE, quell'articolo non solo è attuale, ma oggi è ancora peggio per le BEV come costi.

Ma perché non si sta sul merito della cosa e si fa polemica sul nulla, solo per fare flames. Bah evidentemente non si hanno argomenti seri..
Vai tu punta sulla Juventus vincente, sul fatto che Stroll vincerà il campionato mondiale di F1, che Alex Marquez vincerà il mondiale di motoGP, solo flames.
Avevo detto che non ti avrei più risposto, mi ricordi un altro utente. E qui chiudo definitivamente.
Se si vuole argomentare seriamente, bene altrimenti non facciamo i fenomeni del nulla..
Intanto la prova è teorica, ed il giornalista lo specifica ( non si è mosso dalla redazione.)
Quindi è tutto un conto teorico.
Sui flame, lanci il sasso con ‘articolo di oggi’ quando è un articolo di 1 anno fa. E accusi di flame chi te lo fa notare. Puoi rispondere o meno, posso ricordarti o meno qualcuno ( non mi tange e non è affar mio) ma in ogni caso il punto non cambia.
 
Intanto la prova è teorica, ed il giornalista lo specifica ( non si è mosso dalla redazione.)
Quindi è tutto un conto teorico.
Sui flame, lanci il sasso con ‘articolo di oggi’ quando è un articolo di 1 anno fa. E accusi di flame chi te lo fa notare. Puoi rispondere o meno, posso ricordarti o meno qualcuno ( non mi tange e non è affar mio) ma in ogni caso il punto non cambia.

Dai Vittorio ha detto di aver sbagliato con la data, poi la bontà della prova è criticabile, personalmente lascia diversi dubbi a partire dai tempi fino ai costi, che oltretutto sono alla base del titolo, cmq non è che l'ha fatta Vittorio la prova, poi che lui sia scettico riguardo le EV credo lo sappiamo tutti ma è un suo punto di vista
 
Dai Vittorio ha detto di aver sbagliato con la data, poi la bontà della prova è criticabile, personalmente lascia diversi dubbi a partire dai tempi fino ai costi, che oltretutto sono alla base del titolo, cmq non è che l'ha fatta Vittorio la prova, poi che lui sia scettico riguardo le EV credo lo sappiamo tutti ma è un suo punto di vista
Anche a me sembra una prova un po' "sui generis", non è stata nemmeno condotta ma "simulata", i dati e i dettagli di viaggio della termica sono più o meno oscuri.

Poi possiamo tutti concordare sul fatto che sia assolutamente verosimile, d'altra parte, quelli autostradali e lunghi, sono proorio i percorsi sui quali soffre rispetto a una termica a gasolio.

Per il 25 aprile andremo a Roma e lo faremo in auto (il costo tra gasolio e autostrada è 1/4 o meno di quello che avrei speso in treno, Frecce o Italo che sia), io e l'altro amico abbiamo già pianificato partenza presto, unica sosta un po' dopo Bologna (voglio superare Bologna il prima possibile) in base al traffico e al riempimento delle aree di servizio e poi via giù a Roma perché l'obiettivo è pranzare giù!

Con un'elettrica potrebbe essere un po' meno agevole o potrebbero esserci più variabili, però prima o poi lo proveremo tutti!
 
Anche a me sembra una prova un po' "sui generis", non è stata nemmeno condotta ma "simulata", i dati e i dettagli di viaggio della termica sono più o meno oscuri.

Poi possiamo tutti concordare sul fatto che sia assolutamente verosimile, d'altra parte, quelli autostradali e lunghi, sono proorio i percorsi sui quali soffre rispetto a una termica a gasolio.

Per il 25 aprile andremo a Roma e lo faremo in auto (il costo tra gasolio e autostrada è 1/4 o meno di quello che avrei speso in treno, Frecce o Italo che sia), io e l'altro amico abbiamo già pianificato partenza presto, unica sosta un po' dopo Bologna (voglio superare Bologna il prima possibile) in base al traffico e al riempimento delle aree di servizio e poi via giù a Roma perché l'obiettivo è pranzare giù!

Con un'elettrica potrebbe essere un po' meno agevole o potrebbero esserci più variabili, però prima o poi lo proveremo tutti!

Ma che con la EV ci siano più incognite nessuno lo mette in dubbio, però sé si quantifica facendo i conti in tasca allora si devono far per bene secondo me.
I tempi... Nessuno vieta che gli 800 Km si possano fare con un TD tutti di un fiato, le vetture odierne lo permettono e non si deve essere un pilota di una 24h per farlo, ma quanti lo fanno?Visto che una prova cerca di avere lo scenario medio credo che almeno una sosta la faranno quasi tutti, sia per i bisogni, per mangiare qualcosa e per rifornire, poi ci sarà chi la sosta la fa durare 30 minuti e chi 2 ore perché pranza al tavolo, diciamo che con 45 minuti prendiamo una sosta media, quindi dalle 2 ore si passa all'ora ed un quarto.
I costi.. Qui servirebbe Zeno, da quello che dice chi ha fatto l'articolo con un abbonamento stai sui 40 centesimi, lui senza credo è stato intorno all'euro, arrotondiamo e diciamo che forse come diceva U2511 starai sui 60/70? Scendiamo di un 30/40%, quindi non sono 110 euro ma dai 65 ai 75 euro.
È tutto empirico anche il mio, nessun fondamento, e cerca di trovare una media di automobilista, però lo trovo un poco più calzante alla realtà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto