<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 397 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come senso del rispetto delle regole, sicuramente. Credo che il ns sistema giudiziario sia ipergarantista e macchinoso. Ma ce ne sono di meno buoni.
Assolutamente d'accordo, il nostro sistema giudiziario e la nostra giurisprudenza tutta sono qualcosa che quasi tutto il mondo ci invidia per profondità e per evoluzione nei millenni.

Probabilmente essere iper-garantisti è stata una risposta "evolutiva" a un paese con una storia lunghissima che, altrove, semplicemente non c'è/manca e quindi hanno preso spunto da quanto già in uso in altri paesi.

Altrettanto probabilmente sarebbe ora di riformare in alcune parti l'intero sistema giuridico per rimanere un po' al passo e non creare dei "mostri burocratici" come quelli che vediamo, c'è da dire che su questo non siamo mai particolarmente "rapidi" (sento parlare di riforma della giustizia da quando andavo in Saltafoss!).
 
Personalmente trovo buoni da surgelati anche cime di rapa, asparagi e misto funghi (solo di specifiche marche, ovviamente, ma vale anche per i fagiolini).

Permettimi....

Non ne facevo una questione di gusto....
Specialmente esaltato in positivo in casi di sapori intensi tipo funghi e cime che citi....
Ma di consistenza:
dovuta ad una maggiore o minore percentuale di acqua....
Massima in queste, oltre a zucchine e in generale a tutte le verdure in foglie, e minore nei fagiolini

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Permettimi....

Non ne facevo una questione di gusto....
Specialmente esaltato in positivo in casi di sapori intensi tipo funghi e cime che citi....
Ma di consistenza:
dovuta ad una maggiore o minore percentuale di acqua....
Massima in queste, oltre a zucchine e in generale a tutte le verdure in foglie, e minore nei fagiolini

:emoji_wink::emoji_wink:
Anche io parlavo di consistenza e "minor dfferenza" rispetto alla verdura fresca.
Le cime che prendo hanno una parte molto importante di fusto, gambo e infiorescenza che limitano molto la parte acquosa tipica delle foglie, lo stesso dicasi per gli asparagi. ;)

I funghi, effettivamente, sono cosa diversa e li ho messi perchè alla fine nel carrello dei surgelati entrano con abitudine cime, funghi, fagiolini e asparagi! :D
 
Signornò.La riprova è che gestori diversi cin la medesima insegna praticano tariffe differenti.
Ehm, per lavoro ho contatti costanti, pressoché quotidiani, con le Compagnie petrolifere (non posso ovviamente fare nomi)... i margini dei gestori fan parte di una complessa trattativa e di parametri che tengono conto (così come i prezzi imposti) di zona e volumi, ma non voglio insegnare nulla a nessuno, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
Oggi controtendenza, il "mio" distributore ha abbassato i prezzi e sono vicini tra benzina e gasolio:

Benzina 1,949€/l
Gasolio 1,939€/l
 
Sarà, ma vedo molti distributori del circondario medesima insegna, a breve distanza, simili volumi, differenza di qualche c€/l.
Io ho l'esempio di Costantin, che ha parecchi distributori in Veneto e pratica prezzi abbastanza variegati in funzione delle zone in cui si trovano. Ovviamente, le differenze non sono abissali, ma se la tacca media di una zona si colloca su 1,95 e in un'altra su 1,90, i suoi gestori si allineano. E il paròn è sempre lui....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto