<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 634 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che poi io ancora non ho capito questi grandi sacrifici che abbiamo fatto noi cittadini negli ultimi 20 anni a livello di vita, andiamo ad Euro6 invece che ad Euro 0 di altri paesi? prendiamo il treno per andare in vacanza , gli altri manco ci vanno in vacanza. Abbiamo le ibride invece dei V6 o V8?

Forse più che di rinunce e sacrifici sarebbe corretto parlare di perdite.
Io penso che negli ultimi anni abbiamo perso molto in termini di competitività e quindi di prospettive per il futuro.
Probabilmente anche per colpa nostra,inteso come singoli cittadini e non chi governa.
Poi è vero che tante persone non hanno dovuto modificare il proprio stile di vita,almeno quelle più abbienti.
Ed è anche vero che spesso a lamentarsi di più sono quelli che vanno in giro in Jaguar e non quelli che hanno una vecchia punto scassata.
Forse perchè fa più paura perdere parte del proprio benessere per chi è abituato bene rispetto a chi non si è mai potuto permettere chissà quali agi e confort.
Io personalmente una buona dose di strizza per il futuro ce l'ho e sto iniziando a pensare che valga la pena di sbattersi fino a un certo punto se la prospettiva è rimanere comunque indietro.
 
Forse più che di rinunce e sacrifici sarebbe corretto parlare di perdite.
Io penso che negli ultimi anni abbiamo perso molto in termini di competitività e quindi di prospettive per il futuro.
Probabilmente anche per colpa nostra,inteso come singoli cittadini e non chi governa.
Poi è vero che tante persone non hanno dovuto modificare il proprio stile di vita,almeno quelle più abbienti.
Ed è anche vero che spesso a lamentarsi di più sono quelli che vanno in giro in Jaguar e non quelli che hanno una vecchia punto scassata.
Forse perchè fa più paura perdere parte del proprio benessere per chi è abituato bene rispetto a chi non si è mai potuto permettere chissà quali agi e confort.
Io personalmente una buona dose di strizza per il futuro ce l'ho e sto iniziando a pensare che valga la pena di sbattersi fino a un certo punto se la prospettiva è rimanere comunque indietro.

esprimo un mio parere personale del tutto di parte che so mi farà prendere qualche meritata torta in faccia.
Noi negli ultimi 50 anni come paese ci siamo grattati la panza per dirlo in parole povere ma abbiamo continuato a godere di tanti privilegi, molto più di quelli che meritavamo. Quando poi il mondo per forza di cose è cambiato ci siamo trovati a confrontarci con le nostre mancanze e negligenze e come al solito invece di fare un esame di coscienza abbiamo cominciato a guardarsi attorno e puntare l'indice verso altre entità invece di rimboccarsi le maniche, non tutti ma una parte della società. In più ne abbiamo di parafulmini a cui dare la colpa e questo ci permette di continuare a grattarsi la panza, o meglio , a sperare che si possa continuare a vivere come si viveva in un era orami preistorica come poteva essere quella prima degli anni 70 .
 
esprimo un mio parere personale del tutto di parte che so mi farà prendere qualche meritata torta in faccia.
Noi negli ultimi 50 anni come paese ci siamo grattati la panza per dirlo in parole povere ma abbiamo continuato a godere di tanti privilegi, molto più di quelli che meritavamo. Quando poi il mondo per forza di cose è cambiato ci siamo trovati a confrontarci con le nostre mancanze e negligenze e come al solito invece di fare un esame di coscienza abbiamo cominciato a guardarsi attorno e puntare l'indice verso altre entità invece di rimboccarsi le maniche, non tutti ma una parte della società. In più ne abbiamo di parafulmini a cui dare la colpa e questo ci permette di continuare a grattarsi la panza, o meglio , a sperare che si possa continuare a vivere come si viveva in un era orami preistorica come poteva essere quella prima degli anni 70 .

non mi trovi per nulla d'accordo
il tuo e' il ragionamento da masochista medio europeo, per cui tutto e' colpa nostra, e per cui non abbiamo fatto abbastanza.
se guardi i grafici degli andamenti, son 20 anni che miglioriamo, dal punto di vista ambientale.
e questo ci ha fatto fare sacrifici non piccoli, per quanto riguarda la competitivita' sul mercato.
abbiamo norme sulla sicurezza ambientale, e sul lavoro, che in mezzo mondo manco hanno idea di cosa siano.
e ancora non basta?
poi possiamo ripeterci che siamo lazzaroni, senza voglia di lavorare, menefreghisti e furbi.
ma la realta' dei fatti, non mi pare proprio cosi'.
ladri e furbi ne abbiamo, ma come nel resto del mondo, trolley docet.

e se succede in europa, figurati cosa puo' succedere, dove comanda un tipo, eletto da tipi che ha eletto lui.
o in altri posti, dove manco fanno la finta di eleggere il capo
 
non mi trovi per nulla d'accordo
il tuo e' il ragionamento da masochista medio europeo, per cui tutto e' colpa nostra, e per cui non abbiamo fatto abbastanza.
se guardi i grafici degli andamenti, son 20 anni che miglioriamo, dal punto di vista ambientale.
e questo ci ha fatto fare sacrifici non piccoli, per quanto riguarda la competitivita' sul mercato.
abbiamo norme sulla sicurezza ambientale, e sul lavoro, che in mezzo mondo manco hanno idea di cosa siano.
e ancora non basta?
poi possiamo ripeterci che siamo lazzaroni, senza voglia di lavorare, menefreghisti e furbi.
ma la realta' dei fatti, non mi pare proprio cosi'.
ladri e furbi ne abbiamo, ma come nel resto del mondo, trolley docet.

e se succede in europa, figurati cosa puo' succedere, dove comanda un tipo, eletto da tipi che ha eletto lui.
o in altri posti, dove manco fanno la finta di eleggere il capo

l'ho detto è un mio pensiero personale, qui in tanti siete convinti che c'è una congiura in atto io invece credo che ci stiamo creando capri espiatori per giustificare le nostre mancanze e infatti per questo da tempo io spero che usciamo fuori da tante entità che ci servono solo proprio per pararsi, in prima analisi la Ue, e poi vediamo che succede , se siamo cosi forti e bravi e non riusciamo a svilupparci per colpa di altri proviamo a fare da soli, se va bene tutti contenti se non va bene almeno riflettiamo un poco.
 
Noi negli ultimi 50 anni come paese ci siamo grattati la panza per dirlo in parole povere ma abbiamo continuato a godere di tanti privilegi, molto più di quelli che meritavamo.
Mah. 50 anni fa, esattamente nell'inverno 173/74 si scatenava il primo shock petrolifero, che ricordo bene pur avendo avuto all'epoca 8/9 anni
Ante '73, a casa, ultimo piano di 5, dovevamo chiudere i termosifoni dal caldo che c'era ed ai primi piani tenevano le finestre aperte in pieno inverno (*), tanto il gasolio da riscaldamento costava meno di 30 lire al litro (e l'olio combubstibile ancora meno). Oggi, in qualsiasi aspetto dei consumi energetici si guardi, mi pare che la situazione sia leggerissimamente diversa.

Perciò concedimi di non considerare accettabile la tesi secondo cui ci siamo grattati la panza per mezzo secolo.

Quanto poi al concetto che il mondo è cambiato, sostenere impilcitamente che dobbiamo piegarci alla dittatura energetica del FV e dell'accumulo che fa gli interessi di un unico paese al mondo, perdonami, ma è come dire che dobbiamo accettare che la Santa Madre Russia si prenda con la forza il Rus' di Kyiv


(*) lo stesso accadeva così mi racconta chi c'era, nei dintorni di Kyiv una quindicina di anni fa, "grazie" al telersicaldamento praticanmente gratuito, con i loro inverni
 
Ultima modifica:
Perciò concedimi di non considerare accettabile la tesi secondo cui ci siamo grattati la panza per mezzo secolo.

intendo nella innovazione e nello sviluppo , in questo intendo grattare la pancia.
Il mondo è cambiato perchè tutto ora è alla portata di 1 metro, ma questo lo si sapeva già 40 anni fa ,a suo tempo quando si sapevà gia che saremmo andati verso questa situazione che abbiamo fatto?
Non è andare verso alcune dittatura, è avere la capacità programmatica , che noi non abbiamo mai avuto se non in brevi momenti della nostra storia.
 
In casa e negli studi, abbiamo un solo climatizzatore, in cucina, e d'inverno teniamo la temperatura dei termostati a 18 gradi. Nello studio a piano terra riscaldo raramente.

Per me fare queste cose non comporta un sacrificio, sono abituato fin da piccoli senza riscalsamenti (ma era un altro mondo), ma non per questo mi aspetto che tutti si debbano comportare così.

In queste situazioni sarei "virtuoso", ma non mi sento così, perché lo faccio con poca fatica e mi viene naturale (anche la mia prole sembra essere poco sensibile alle condizioni ambientali, e mia moglie solo un tantino più intollerante). Di conseguenza non "condanno" chi abusa dei riscaldamenti ma non mi faccio rodere dai sensi di colpa se consumo qualche litri di benzina in più ...
Infatti, neanch'io ho niente contro chi usa ICE, io stesso ne ho due in famiglia, seppure ibride. Il mio ragionamento, come ben sai, è che i sacrifici sono spesso più virtuali che reali e che, senza entrare nel merito della valenza da un punto di vista ambientale (ognuno ha le sue idee), non è che le BEV siano così "invalidanti"nell'uso comune
 
non è che le BEV siano così "invalidanti"nell'uso comune
Dipende da cosa si intende per "uso comune". Per alcuni, tu mi sembra ne sia un esempio, non solo non sono "invalidanti", anzi sono vantaggiose. Per altri, per millemila motivi, possono essere una sciagura. Finchè c'è la possibilità di scegliere, nessun problema...
 
diciamo che in tanti c'è il sentore della malafede, era più corretto questo come termine

Ecco, già meglio... ma forse non è neanche malafede, magari è solo ideologia cieca e sorda mescolata con una buona dose di incompetenza. Però non lo definirei solo un "sentore", dicevano stamattina che dopo Sunak in UK anche in Svezia stanno rivedendo obiettivi e tempistiche....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto