<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 587 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho uno smartphone e non ho nessuna intenzione di comprarlo (non mi va di essere tracciato o peggio , come fanno quasi tutte le app).
Vero che ho quasi 77 anni e sono in pensione da un pò , e magari è difficile spiegarmi l'uso della tecnologia .
In effetti ho solo un diploma di perito in telecomunicazioni e una laurea in ingegneria elettronica , specializzazione "comunicazioni elettriche" , rilasciata dal Politecnico di Milano ...
Non ho capito perché tu ti senta offeso dalle mie parole.
Io ho detto "molte" persone, non "tutte" le persone. E anche queste "molte" non è riferito solo alla popolazione anziana; ci sono anche persone giovani che rifiutano l'uso della tecnologia.
 
Infatti i cinesi non ricaricano lentamente, troppa perdita di tempo. Comunque la GB/T prevede sia il tipo AC che DC.
No
https://www.joinbonnet.com/it/post/are-all-electric-car-chargers-the-same
Standard di ricarica GB/T
GB/T è lo standard cinese per la ricarica dei veicoli elettrici. GB/T è il nome dei caricabatterie CA e CC, anche se non sono compatibili tra loro. Il caricatore CA è più piccolo e fisicamente simile al controller di tipo 2, mentre il caricatore rapido CC è più grande.

Dove si trovano?
Il GB/T si trova solo in Cina.

Quanto velocemente si caricano?
Il connettore CA può caricare fino a 27 kW, mentre il connettore CC può caricare fino a 250 kW.
 

Allegati

  • gbt.PNG
    gbt.PNG
    59,6 KB · Visite: 41
Mi pare che il paragone sia totalmente sballato.
I soldi del monopoli non sono una valuta,qui si sta parlando di pagare in euro ma di poterlo fare nella maniera più comune dopo il contante ovvero direttamente con la propria carta senza dover fare alcuna registrazione o dover scaricare una app.
Poi non sarà chissà che disagio una volta che ci si prende la mano però resta comunque un limite.
 

https://en.wikipedia.org/wiki/GB/T_charging_standard

The AC standard (GB/T 20234.2) uses male and female connectors physically compatible with the European Type 2 connector, but with different configurations and signaling. While the European implementation of Type 2 (IEC 62196-2 Type 2) uses a female connector and male vehicle inlet, GB/T 20234.2 specifies a male connector and female vehicle inlet. Both IEC 62196-2 Type 2 and GB/T 20234.2 specify a female socket outlet and male plug. In addition, GB/T 20234.2 uses CC/CP (charging confirmation and control pilot) signals, instead of PP/CP (proximity pilot and control pilot) signaling.[5]

For the male plug and connector ends, the shape is a flattened circle with a nominal outer diameter of 51 mm (2.0 in); the flattened section reduces this to 44 mm (1.7 in), measured top to bottom.[5]: 8 

It allows mode 2 (250 V) or mode 3 (440 V) single-phase AC charging at up to 8 or 27.7 kW, respectively. In Mode 2, power is supplied with a current of 10/16/32A and voltage of 250V. In Mode 3, power is supplied with a current of 16/32/63A and voltage of 440V.[6] Although the seven-pin interface is capable of passing three-phase AC power, the current implementation is limited to single-phase power.[2]

In general, charging speeds are also limited by the vehicle's on board charger, which is usually less than 10 kW. The on-board charger converts the AC input power to DC


The DC fast charging standard (GB/T 20234.3) uses a different, larger connector and allows for fast charging at up to 250 kW, with current of 80/125/200/250A, and voltage of 750-1000V.[7]: 36  However, 50 kW or other lower rated power chargers are more commonly seen, typically retaining the minimum GB/T voltage of 750V but with different current ratings. Some chargers may also follow the physical plug specified by GB/T 20234.3 but not the GB/T standard power limits by using a lower voltage than 750V, such as 500V.

The male vehicle connector has a flattened circular shape similar to that of the Type 2 connector used for single-phase AC charging. The DC charging connector specified in GB/T 20234.3 has a nominal outer diameter of 65 mm (2.6 in); the flattened top reduces the top-to-bottom height to 60.8 mm (2.39 in).[2] There are four pins for signaling: two to provide charging confirmation (CC1 / CC2) and two for communication via CAN bus (S+ / S-). In addition, the GB/T 20234.3 connector provides up to 600 W of auxiliary DC power at 30V/20A (A+ / A-).[2][5]

As of December 2019, 40% of all electric vehicles sold to date with DC fast charging capability were equipped with GB/T 20234.3 inlets, a plurality compared with the next-most prevalent (Tesla's proprietary inlet, with 19% share), reflecting the scale of the EV market in China. CCS (Combo1 + Combo2) was in third place, with a 17% share including European Tesla vehicles equipped with CCS Combo2 ports, followed closely by CHAdeMO (15%).[8]
 
https://en.wikipedia.org/wiki/GB/T_charging_standard

The AC standard (GB/T 20234.2) uses male and female connectors physically compatible with the European Type 2 connector, but with different configurations and signaling. While the European implementation of Type 2 (IEC 62196-2 Type 2) uses a female connector and male vehicle inlet, GB/T 20234.2 specifies a male connector and female vehicle inlet. Both IEC 62196-2 Type 2 and GB/T 20234.2 specify a female socket outlet and male plug. In addition, GB/T 20234.2 uses CC/CP (charging confirmation and control pilot) signals, instead of PP/CP (proximity pilot and control pilot) signaling.[5]

For the male plug and connector ends, the shape is a flattened circle with a nominal outer diameter of 51 mm (2.0 in); the flattened section reduces this to 44 mm (1.7 in), measured top to bottom.[5]: 8 

It allows mode 2 (250 V) or mode 3 (440 V) single-phase AC charging at up to 8 or 27.7 kW, respectively. In Mode 2, power is supplied with a current of 10/16/32A and voltage of 250V. In Mode 3, power is supplied with a current of 16/32/63A and voltage of 440V.[6] Although the seven-pin interface is capable of passing three-phase AC power, the current implementation is limited to single-phase power.[2]

In general, charging speeds are also limited by the vehicle's on board charger, which is usually less than 10 kW. The on-board charger converts the AC input power to DC


The DC fast charging standard (GB/T 20234.3) uses a different, larger connector and allows for fast charging at up to 250 kW, with current of 80/125/200/250A, and voltage of 750-1000V.[7]: 36  However, 50 kW or other lower rated power chargers are more commonly seen, typically retaining the minimum GB/T voltage of 750V but with different current ratings. Some chargers may also follow the physical plug specified by GB/T 20234.3 but not the GB/T standard power limits by using a lower voltage than 750V, such as 500V.

The male vehicle connector has a flattened circular shape similar to that of the Type 2 connector used for single-phase AC charging. The DC charging connector specified in GB/T 20234.3 has a nominal outer diameter of 65 mm (2.6 in); the flattened top reduces the top-to-bottom height to 60.8 mm (2.39 in).[2] There are four pins for signaling: two to provide charging confirmation (CC1 / CC2) and two for communication via CAN bus (S+ / S-). In addition, the GB/T 20234.3 connector provides up to 600 W of auxiliary DC power at 30V/20A (A+ / A-).[2][5]

As of December 2019, 40% of all electric vehicles sold to date with DC fast charging capability were equipped with GB/T 20234.3 inlets, a plurality compared with the next-most prevalent (Tesla's proprietary inlet, with 19% share), reflecting the scale of the EV market in China. CCS (Combo1 + Combo2) was in third place, with a 17% share including European Tesla vehicles equipped with CCS Combo2 ports, followed closely by CHAdeMO (15%).[8]
leggi sopra. e ti ri-riporto l'immagine dei 2 connettori che sono differenti
gbt.PNG

Inoltre anche una type2 entra dentro il connettore nella ccs, ma non caricherà come DC.
 
.
Concordo che il sistema più semplice sarebbe attivare gli abbonamenti o le convenzioni di propria scelta sulla propria auto che poi, facendosi riconoscere dalla colonnina, va a scaricare su sistema di pagamento per-impostato.
Al limite, per sicurezza, dover dare l'OK tramite app.
Un po' come succedeva con il roaming telefonico in Italia, quando si era fuori dal raggio del proprio operatore e si utilizzavano altri ripetitori.
Davi l'OK e si puppava il credito sulla base delle tue tariffe.
A seguire, anche pagare con la carta sarebbe molto comodo ma c'è sempre il problema di vedersi riconosciute le proprie eventuali tariffe agevolate.
 
Azienda privata, scelte loro, giuste o sbagliate che siano.
Anche io vorrei pagare coi soldi del monopoli, o coi gettoni del telefono. Posso lamentarmi che non li accettano nel bar sotto casa?

va bene, mi presento ad un self con 20€ in moneta e non posso ricaricare.
Skandalo
Francamente non ti capisco. Ovvio che un'azienda privata faccia quello che vuole, ma lo stato dovrebbe intervenire, come ha fatto per tutti gli altri esercizi commerciali ad eccezione delle colonnine.
Tu spingi tanto la transizione, ma poi giustifichi questa mancanza che, seppur in minima parte, impedisce o comunque non convince potenziali clienti di BEV ad acquistarne una.
 
è molto probabile che quella tipologia di clientela dalla bassa conoscenza tecnologica non interessi ai provider che forniscono i servizi di ricarica.
Come (ad esempio) non interessava a Toyota con la Yaris mk2 spiegare ai clienti che la strumentazione centrale retroilluminata digitale non equivaleva ad avere le luci accese, e ne trovavi a bizzeffe di sveglioni che giravano con le luci spente anche di notte.


Questo IMO, e' sicuro....
Una fascia di " consumatori " e' sempre NON considerata....
Altrimenti non ci sarebbero diversi milioni di poveri presso che
assoluti....
 
Francamente non ti capisco. Ovvio che un'azienda privata faccia quello che vuole, ma lo stato dovrebbe intervenire, come ha fatto per tutti gli altri esercizi commerciali ad eccezione delle colonnine.
Tu spingi tanto la transizione, ma poi giustifichi questa mancanza che, seppur in minima parte, impedisce o comunque non convince potenziali clienti di BEV ad acquistarne una.
Ma secondo te un possibile acquirente di BEV non procede perché non ce il pos alle colonnine (tra l'altro alcune lo hanno di già)?
Ti ripeto, è come se uno non comprasse l'auto a benzina perché al self non può pagare con le monete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto