<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 588 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
leggi sopra. e ti ri-riporto l'immagine dei 2 connettori che sono differentiVedi l'allegato 29378
Inoltre anche una type2 entra dentro il connettore nella ccs, ma non caricherà come DC.
Ma io non ho detto che c'è un unico connettore, ma un unico standard. Che prevede 2 connettori diversi tra AC e DC... non vorrei dire sciocchezze ma come ti dicevo tutte le colonnine che ho visto (pubbliche) hanno un solo tipo di cavo e di presa e sono di tipo "Fast" quindi in DC
 
Ma secondo te un possibile acquirente di BEV non procede perché non ce il pos alle colonnine (tra l'altro alcune lo hanno di già)?
Ti ripeto, è come se uno non comprasse l'auto a benzina perché al self non può pagare con le monete.
Non è la stessa cosa. I pagamenti con carta/bancomat ormai sono consolidati da anni, e li sanno usare praticamente tutti. Quelli con smartphone no, e ripeto che diverse persone farebbero estrema fatica ad abituarsi, e alcune rinuncerebbero a farlo.
Per cui secondo me sì, ci potrebbe benissimo essere qualcuno che vorrebbe una BEV ma non l'acquista per questo motivo. Saranno 10 persone? Può darsi, magari anche meno, ma sarebbero sempre 10 BEV in più.
 
Ma io non ho detto che c'è un unico connettore, ma un unico standard. Che prevede 2 connettori diversi tra AC e DC... non vorrei dire sciocchezze ma come ti dicevo tutte le colonnine che ho visto (pubbliche) hanno un solo tipo di cavo e di presa e sono di tipo "Fast" quindi in DC
Anche una colonnina Fast recente (CCS senza chademo) ha un solo cavo per la CCS. Poi ha la presa per il type2, ma il cavo è quello che hai te (quello famoso che si sporca a terra)
 
Ma secondo te un possibile acquirente di BEV non procede perché non ce il pos alle colonnine (tra l'altro alcune lo hanno di già)?
Ti ripeto, è come se uno non comprasse l'auto a benzina perché al self non può pagare con le monete.
.
No no, sto solo ragionando su quale sarà la strada migliore per standardizzare abbonamenti e sistemi di pagamento.
Attualmente siamo ancora nella fase iniziale di concorrenza fra operatori e sistemi proprietari, ma si stanno uniformando più in fretta di quanto successo in altri settori.
 
Secondo me questo testimonia il totale disinteresse dello Stato nel corso degli anni (come dicevo prima) per favorire il diffondersi della tecnologia.
È proprio questa la parte "curiosa" della vicenda.

Lo stato e gli enti locali devono obbligatoriamente dare l'ok ad uno scavo, alla tratta di collegamento e all'installazione di una colonnina ma NON pensano a obbligare il gestore (quale che sia, non mi interessa il caso specifico e deve valere per tutti) a dotarle di un POS.

E ciò dev'essere fatto non per un motivo campato in aria ma esattamente e precisamente per lo stesso identico motivo per cui un notaio, un calzolaio, un benzinaio e un tabaccaio ad averlo e ad accettarlo.

Oltretutto, in questo caso, ci sarebbe il duplice vantaggio di poter pagare rapidamente, di potersi affrancare dalle reti cellulari e dai telefoni e mettersi al riparo da problemi di connettività in aree sature o con problemi ai ponti radio (cosa che succede ancora e ovunque).
 
È proprio questa la parte "curiosa" della vicenda.

Lo stato e gli enti locali devono obbligatoriamente dare l'ok ad uno scavo, alla tratta di collegamento e all'installazione di una colonnina ma NON pensano a obbligare il gestore (quale che sia, non mi interessa il caso specifico e deve valere per tutti) a dotarle di un POS.

E ciò dev'essere fatto non per un motivo campato in aria ma esattamente e precisamente per lo stesso identico motivo per cui un notaio, un calzolaio, un benzinaio e un tabaccaio ad averlo e ad accettarlo.

Oltretutto, in questo caso, ci sarebbe il duplice vantaggio di poter pagare rapidamente, di potersi affrancare dalle reti cellulari e dai telefoni e mettersi al riparo da problemi di connettività in aree sature o con problemi ai ponti radio (cosa che succede ancora e ovunque).


Troppo facile,
troppo scontato

:emoji_wink::emoji_wink:
 
È l'unica, non c'è altro modo (io ci ho rinunciato già da un bel pezzo), per fortuna la quasi totalità degli utenti, ciascuno con le proprie idee e i propri desiderata, è in grado di confrontarsi in maniera aperta e critica.
Parafrasando la Mina di
" E se domani, e.... "
E QUASI ( tutti ) e sottolineo il QUASI

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Rientriamo in toni amichevoli senza inutili contrapposizioni.
A me francamente questa divisione che si è venuta a creare mi sembra alquanto inutile, oltretutto trattandosi di una materia in divenire per cui da qui a 12 anni le leggi potranno cambiare e ci sarà una naturale evoluzione.
 
E' uno degli ostacoli, ma non solo... aprirò fra qualche giorno un apposito topic che cercherà di spiegare come mai in Cina quasi la metà del parco circolante nelle grandi città è elettrico...
ci sono già un paio di video che ne raccontano, uno dei quali di un tizio che in tanti odiano, io lo seguo comunque perchè nel marasma dei suoi pensieri alcune volte ci azzecca.
Comunque la tecnologia e il progresso ha un senso quando semplifica le cose non quando le complica, bisogna uniformare, omologare determinate connessioni e determinati metodi di pagamento e soprattutto renderli "semplici". Sul fatto che non tutti sono avvezzi alla tecnologia alla prima serata danzante in piazza vi mando una panoramica della gente seduta al bordo della pista da ballo, il 90% ha lo smartphone in mano e uona buona percentuale è intenta a filmare o fotografare, un'altra buona parte scrolla facebook o messaggia su whatsapp, magari guarda le foto dei nipotini che sono stati al mare.
Il progresso ha senso quando c'è un documento d'identità unico con un chip e un CIE per accedere ai servizi telematici, non ha senso quando si chiede lo spid e ci si scorda la password. Ha senso quando posso pagare sia in contante che con la carta, non ha senso quando la colonnina delle strisce blu accetta solo contante, ha senso quando posso fare rifornimento con la carta anche se ho solo 20 euro di credito residuo, non ha senso quando devo averne 100 per avere un resto da 80. La tecnologia ha senso quando devo trasferire un file da smartphone a smartphone o pc e posso farlo inquadrando un qr e non passando da un server esterno. Non mi viene in mente nient'altro ma di cose da semplificare ce ne sono a iosa! Avete mai provato a fare una fattura telematica? Io le faccio direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate, fino a qualche anno fa avevo il blocchetto col mio bel timbro e le scrivevo a mano! 3 minuti ed era pronta. Stampa documento da wifi, ci vuole l'app dedicata della stampante e una connessione internet perchè il file prima va sul suo server poi viene spedita alla stampante e stampata, perchè non si può stampare direttamente? Non esiste un modo per omologare la frequenza e far riconoscere la stampante a tutti i dispositivi? e mandare il documento senza server intermediario?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto