<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

'Stavolta non ho capito io....
Oggi un titolo USA decennale sta un pelo sopra il 4%
e quindi quello da 3,875 stava giusto a 98....
E di botto va a 101,7

Vuol dire che, adesso, rende meno rispetto a venerdì.
Se la cedola è del 3,875% e il prezzo è 101,7, è evidente che oggi rende meno di 3,875%.
Venerdì valeva 98 e quindi rendeva il 4%.
Ti dico che, probabilmente, rispetto a venerdì, sono scese le aspettative di rialzo dei tassi e quindi le obbligazioni sono aumentate di prezzo e sono scesi i rendimenti.
Mi pare tutto abbastanza chiaro.
 
Intanto oggi hanno detto che USA non alzerà più i tassi, anche perchè l'inflazione sta diminuendo, e pare che si siano già immediatamente contratti i rendimenti dei titoli di Stato americani ed europei.

Io non direi che USA ed EU siano due entità distanti e del tutto scollegate (anche sotto il profilo finanziario oltre che geografico). Spesso quello che fa l'America poco dopo lo fa anche l'Europa...
 
Vuol dire che, adesso, rende meno rispetto a venerdì.
Se la cedola è del 3,875% e il prezzo è 101,7, è evidente che oggi rende meno di 3,875%.
Venerdì valeva 98 e quindi rendeva il 4%.
Ti dico che, probabilmente, rispetto a venerdì, sono scese le aspettative di rialzo dei tassi e quindi le obbligazioni sono aumentate di prezzo e sono scesi i rendimenti.
Mi pare tutto abbastanza chiaro.

E' troppo il buco su una semplice
( per quello che puo' valere )
previsione....
Comunque se oggi costa 100 il titolo del 4% e domani va al 4,25....
Il titolo al 4 scende di costo, non sale
( Di modo da rendere sempre il 4,25 )
 
Ultima modifica:
Forse dovremmo aprire un nuovo topic "Andamento mercati finanziari 2023" e chiudere quello aperto ad agosto 2022, ormai superato. Che ne dite? Siete d'accordo? Magari da ora in poi ogni anno se ne apre uno visto che ci sono diversi utenti interessati alla materia (non la macchina).
 
Se la FED ha deciso di non aumentare più i tassi, la Lagarde potrebbe prendere analoga decisione. Speriamo.
 
Crollo dei titoli bancari a Piazza Affari e in Europa in genere. Molte vendite, forse per timore di un “contagio” dall’America, dove dopo il crack della Silicon Valley Bank ci sono altre banche in crisi.

Intanto la Lagarde conferma il nuovo aumento del TUS europeo, anche se si spera in un ripensamento dopo il raffreddamento dell’inflazione
 
Anziché creare un nuovo argomento sui mercati finanziari, ho optato per la modifica di quello esistente, che era più che altro riferito alla situazione di fine estate 2022.

Ditemi se siete d’accordo (soprattutto l’opener del topic).
 
Ultima modifica:
Crollo dei titoli bancari a Piazza Affari e in Europa in genere. Molte vendite, forse per timore di un “contagio” dall’America, dove dopo il crack della Silicon Valley Bank ci sono altre banche in crisi.

Intanto la Lagarde conferma il nuovo aumento del TUS europeo, anche se si spera in un ripensamento dopo il raffreddamento dell’inflazione

Pare in grossa difficoltà Credit Suisse che perde più del 20%.
Il bello è che dicevano che le banche facevano pochi utili a causa dei tassi bassi.
Boh ...
 
Pare in grossa difficoltà Credit Suisse che perde più del 20%.
Il bello è che dicevano che le banche facevano pochi utili a causa dei tassi bassi.
Boh ...


-Non so se hai letto del CEO di Unicredit....
" Stanno arrivando soldi in fuga da Banche USA nelle grosse Europee "

-Te l' ho sempre detto che la Finanza non e' una scienza esatta
 
Pare in grossa difficoltà Credit Suisse che perde più del 20%.
Il bello è che dicevano che le banche facevano pochi utili a causa dei tassi bassi.
Boh ...

Penso che la situazione delle banche sia molto complessa. Queste variazioni schizofreniche dei tassi, drogate dall’andamento di vari tipi di inflazione, hanno fatto venire meno una “stabilità” che come noto è il toccasana per tutto ciò che ruota attorno alla finanza.

Le banche sono anche vittime di comportamenti ansiosi dei depositanti, e dei proprietari delle obbligazioni, che ora hanno tassi più alti ma minor valore netto.

Le banche stesse possono essere indotte a rischiare meno sui prestiti alle imprese e investire in asset finanziari redditizi. Ma se i depositanti cominciano a prelevare non possono fare nell’una nell’altra cosa, perché si ritrovano senza liquidità.
 
Back
Alto