<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

41 di costo
0,5% di rendimento....Si'....
Cosa pretendere
( rispetto ai 100 pagati in origine )
se oggi in Francia, sempre con quel 100 siamo quasi al 3 di rendimento

??

:emoji_wink::emoji_wink:

Uno spicchietto l'ho preso a 35.5 ... ottimo strumento per fare trading rischiando il minimo.

"Storicamente" dovrebbero stare i 60 ed i 75 di media.
Quotate così basse risentono in modo notevole delle variazioni dei tassi.

Tra l'altro l'emittente ha una "reputazione" superiore a quella del nostra Nazione.
I rendimento reale è sopra 1%, poco ma non è lui l'obiettivo.
 
Credit Suisse è stata ad un passo dalla bancarotta.
Il titolo è in "sprofondo" rosso da diversi anni.
Lo scorso anno il bilancio si è chiuso con grosse perdite ed il titolo ha perso ben più del 20% ...
Se pensi che nel 2006 un'azione valeva 86 franchi ed oggi 1,65 ...
un anno fa 7,57 ed una settimana fa 2,70

Adesso credo che il grosso della banca sia in mano agli emirati arabi o giù di lì. Con tutte le boiate fatte dal managment nell'ultimo decennio forse sarebbe il caso di parlare di "Discredit Suisse".

Dopo un aumento di capitale da 4 miliardi di franchi nel dicembre 2022, i grandi soci risultano: Saudi National Bank (9,88%), Qatar Holding (5,03%), Dodge & Cox (4,99&), Olayan Group (4,93%), Harris Associated (4,85%), BlackRock (4,53%), Silcehester International (3,03%)

Di svizzero, in effetti, nell'azionariato, non c'è più niente.
 
Uno spicchietto l'ho preso a 35.5 ... ottimo strumento per fare trading rischiando il minimo.

"Storicamente" dovrebbero stare i 60 ed i 75 di media.
Quotate così basse risentono in modo notevole delle variazioni dei tassi.

Tra l'altro l'emittente ha una "reputazione" superiore a quella del nostra Nazione.
I rendimento reale è sopra 1%, poco ma non è lui l'obiettivo.

I morti si contano alla fine della guerra....
Se guardi il rendimento finale vai sui 2 e mezzo abbondanti
Io, " con la F in ISIN ", ne ho al 3,5 e costano sui 102....
E il rendimento e' sempre quello....
MA SUBITO.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
I morti si contano alla fine della guerra....
Se guardi il rendimento finale vai sui 2 e mezzo
Io, con la F in ISIN ne ho al 3,5 e costano sui 102/103

Alla fine bisogna considerarlo per quello che è, uno strumento per fare trading nei momenti di tensione economica. Un modo (uno dei tanti, ma in questo momento è il meno rischioso) per mettere un po di fieno in cascina quando il mercato arretra.
Oggi stere troppo sulla difensiva, può essere deleterio quasi quanto rischiare un po.
 
Alla fine bisogna considerarlo per quello che è, uno strumento per fare trading nei momenti di tensione economica. Un modo (uno dei tanti, ma in questo momento è il meno rischioso) per mettere un po di fieno in cascina quando il mercato arretra.
Oggi stere troppo sulla difensiva, può essere deleterio quasi quanto rischiare un po.


Non so e non e' il modo di pensare per cercare di convincere....
Ma a me han sempre insegnato
( gente del mestiere, non mio cuggino )....
Che a parita' di rendimento conviene sempre averlo puntando sulla cedola.

Capisco, speri risalgano in fretta.
 
Non so e non e' il modo di pensare per cercare di convincere....
Ma a me han sempre insegnato
( gente del mestiere, non mio cuggino )....
Che a parita' di rendimento conviene sempre averlo puntando sulla cedola.

Capisco, speri risalgano in fretta.

Non spero, stanno facendo il loro sporco lavoro ...

Sono entrato un po alto, a 44 e ad oggi sono a 41, a parità di valore nominale investito.

Non ci investo molto ma lo considero un passatempo divertente ed istruttivo (si impara soprattutto quando si perde purtroppo).


:emoji_wink:
 
Dopo un aumento di capitale da 4 miliardi di franchi nel dicembre 2022, i grandi soci risultano: Saudi National Bank (9,88%), Qatar Holding (5,03%), Dodge & Cox (4,99&), Olayan Group (4,93%), Harris Associated (4,85%), BlackRock (4,53%), Silcehester International (3,03%)

Di svizzero, in effetti, nell'azionariato, non c'è più niente.

BNS dopo aver dichiarato di essere pronta ad intervenire questa notte ha messo a disposizione 50 mld di franchi per calmare le acque.
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1652546/suisse-credit-liquidita-miliardi-franchi

Sicuramente una mossa per spegnere l'incendio "mediatico" dato che, forse, la banca era stata più a rischio qualche mese fa ma la cosa non se l'era filata quasi nessuno.
 
Sicuramente una mossa per spegnere l'incendio "mediatico" dato che, forse, la banca era stata più a rischio qualche mese fa ma la cosa non se l'era filata quasi nessuno.

La seguente dichiarazione parrebbe la base di tutto l'affaire CS:
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, azionista al 10% di Credit Suisse, suo malgrado ha scatenato il caos. Il panico e il caos, ecco. Con poche, chiare e semplici parole: «I don't think they will need extra money».

Chiaro che se le nostre economie (ed i nostri risparmi) dipendono per lo più da simili isterismi ... aiuto, voglio scendere!
 
BNS dopo aver dichiarato di essere pronta ad intervenire questa notte ha messo a disposizione 50 mld di franchi per calmare le acque.
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1652546/suisse-credit-liquidita-miliardi-franchi

Sicuramente una mossa per spegnere l'incendio "mediatico" dato che, forse, la banca era stata più a rischio qualche mese fa ma la cosa non se l'era filata quasi nessuno.


Senza dimenticare che
dopo il crollo,
praticamente a ZERO
adesso
il titolo
sta crescendo del 40%....
Aumma, aumma
 
I 50 miliardi prestati dalla Banca Centrale Svizzera al Credit Suisse sono stati certamente un toccasana in questo momento. Positiva ovviamente la reazione dei mercati.

Ora grande attesa per le decisioni della BCE sul tasso ufficiale europeo. Lagarde aveva annunciato un aumento immediato di 50 punti-base, che fatto ora sarebbe un macigno a mio parere (ma anche a parere di altri) inopportuno.

Ci si aspetta quanto meno una proroga temporale, oppure un aumento minore, se non una cancellazione dell’aumento stesso.

Staremo a vedere.
 
I 50 miliardi prestati dalla Banca Centrale Svizzera al Credit Suisse sono stati certamente un toccasana in questo momento. Positiva ovviamente la reazione dei mercati.

Ora grande attesa per le decisioni della BCE sul tasso ufficiale europeo. Lagarde aveva annunciato un aumento immediato di 50 punti-base, che fatto ora sarebbe un macigno a mio parere (ma anche a parere di altri) inopportuno.

Ci si aspetta quanto meno una proroga temporale, oppure un aumento minore, se non una cancellazione dell’aumento stesso.

Staremo a vedere.
E 50 punti base furono …
 
E sono attesi altri 50 punti-base a maggio. Questo è buono per i risparmiatori, ma pessimo per l’economia, infatti sono tornate le incertezze sulla crescita.

Per non parlare degli interessi sul nostro monumentale debito pubblico, che però, per fortuna, almeno per un po’, verranno fagocitati dall’inflazione.
 
Back
Alto