<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Beh, per ora (a 10 anni) sono a circa il 4.30%, che è tanto (molto più dei Bund) ma la metà circa dell'inflazione.


Tutto quello che si vuole....

-Ma l' 8% e'
IMO
un pessimo segnale dato al Mercato per il secondo paese piu' indebitato....
-Ma se si comincia a dare cedole a cifre del genere, poi,
sara' difficile rientrare con proposte ben piu' basse....
Attorno, appunto, al 4 o giu' di li'

Mica possiamo stampare come ai bei tempi che furono
 
Tutto quello che si vuole....

-Ma l' 8% e'
IMO
un pessimo segnale dato al Mercato per il secondo paese piu' indebitato....
-Ma se si comincia a dare cedole a cifre del genere, poi,
sara' difficile rientrare con proposte ben piu' basse....
Attorno, appunto, al 4 o giu' di li'

Mica possiamo stampare come ai bei tempi che furono
Ma se si riparte con gli acquisti della BCE sul secondario, hai voglia che le rotative partono a stampare...
 
Tutto quello che si vuole....

-Ma l' 8% e'
IMO
un pessimo segnale dato al Mercato per il secondo paese piu' indebitato....
-Ma se si comincia a dare cedole a cifre del genere, poi,
sara' difficile rientrare con proposte ben piu' basse....
Attorno, appunto, al 4 o giu' di li'

Mica possiamo stampare come ai bei tempi che furono

Ma non è un 8% fisso; quello è il rendimento presunto dei primi 6 mesi.
Ma compri un titolo a 5 anni che, presumibilmente, avrà un rendimento decrescente.
Almeno spero , anche se lo ho comprato. :)
I BTP a 5 anni vengono prezzati dal mercato con rendimento sotto al 4%, mi pare.
 
Ultima modifica:
Ma non è un 8% fisso; quello è il rendimento presunto dei primi 6 mesi.
Ma compri un titolo a 5 anni che, presumibilmente, avrà un rendimento decrescente.
Almeno spero , anche se lo ho comprato. :)
I BTP a 5 anni vengono prezzati dal mercato con rendimento sotto al 4%, mi pare.


Ah, beh....
Certo....
E' un po' come il cambio Euro / Dollaro....
( Si sa dove si parte, non si sa dove si arriva ).
P.s.:
Non so, a me, sembra un azzardo
 
Ultima modifica:
Intanto una importante banca americana è sull'orlo del fallimento (la Silicon Valley Bank). Si è così giunti al paradosso che i tassi salgono, ma le banche possono fallire.
Perchè la SVB sta fallendo? Perchè con il forte aumento dei tassi americani, i valori delle obbligazioni (che tra l'altro le banche li emettono per erogare i mutui, ma li comprano pure, per il loro portafoglio titoli) sono crollati e la banca ha venduto investimenti per 1.8 miliardi.

I clienti sono corsi in banca a prelevare miliardi su miliardi (pare 42 miliardi in un giorno) e la banca, trovatasi repentinamente senza una marea di depositi, è diventata insolvente...

E la Lagarde continua ad alzare i tassi...
 
Non e' proprio un paradosso....
Se sei pieno di Treasure....
( come nel nostro caso )
Questi....
Calano di valore a vista d' occhio coi tassi che
CONTINUANO a salire.
Nessuno della Banca evidentemente,
CREDEVA a questo loro perdurare nel tempo....
Quello,
IMO,
e' stato l' errore.

La paura dei clienti ha preso il sopravvento,
e si arriva al
" Si salvi chi puo' "
 
Non e' proprio un paradosso....
Se sei pieno di Treasure....

E' chiaro che con i tassi alti le banche guadagnano molto di più. Molte banche italiane hanno annunciato record di utili nel 2022 (le 5 maggiori banche + 66% di utili). In questo senso è paradossale un fallimento.
Ci sono anche presioni affinchè non alzino troppo i tassi sui mutui.

Però ci sono gli "effetti collaterali" ovviamente, a volte devastanti.

Banche, i cinque maggiori istituti di credito italiani hanno registrato nel 2022 un utile di 12,8 miliardi (+66%) - MilanoFinanza News
 
Comunque io ripeto, per me la Lagarde sbaglia ad alzare in continuazione i tassi. Soprattutto ora che l'inflazione sta calando a vista d'occhio. E' stata un'inflazione "drogata".
 
Comunque io ripeto, per me la Lagarde sbaglia ad alzare in continuazione i tassi. Soprattutto ora che l'inflazione sta calando a vista d'occhio. E' stata un'inflazione "drogata".
Probabilmente l'inflazione sta calando ma i prezzi sono rimasti fermi ai massimi, dall'energia, servizi, alimentari e mettiamoci anche le auto, non caleranno di certo i listini.
 
E' chiaro che con i tassi alti le banche guadagnano molto di più. Molte banche italiane hanno annunciato record di utili nel 2022 (le 5 maggiori banche + 66% di utili). In questo senso è paradossale un fallimento.
Ci sono anche presioni affinchè non alzino troppo i tassi sui mutui.

Però ci sono gli "effetti collaterali" ovviamente, a volte devastanti.

Banche, i cinque maggiori istituti di credito italiani hanno registrato nel
2022 un utile di 12,8 miliardi (+66%) - MilanoFinanza News

I " chiodi " sono diversi....
Da noi si chiedono prestiti per le case,
che tutto sommato si vendono ancora;
la', per l' economia supersofisticata.
Tre anni di crisi hanno portato al crollo pressoche' totale di richieste di finanziamenti da parte delle imprese del settore....
Il danaro, incredibilmente, costa da un pezzo, persino piu' che in Italia
 
Ultima modifica:
Back
Alto