<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Incluso il tragitto che ho da fare considerando di partire da casa! :D

15 minuti benzina/gasolio?

Al più, direi 3 minuti incluso pagamento.

Personalmente facendola sempre alla sera rientrando a casa un paio di minuti son sufficienti usando bancomat e self, un minuto in più se bisogna andare nel gabbiotto.

15 minuti nemmeno quando mi fermo all'autogrill per sosta fisiologica delle 3 donne in auto.

@abo83 non essere esagerato, hai spesso un modo poco gradevole e canzonatorio verso chi ti legge, 15 minuti per fare rifornimento sono un abominio (o una presa in giro, il che mi piacerebbe ancora meno).
Quindi , nel mondo fantastico di questo forum i benzinai sono sempre liberi, l'erogatore non scatta mai quando ti avvicini al pieno, non ti sporchi le mani con la pistola zozza (a meno di non avere la scorta di guanti di plastica del super), i tempi di rifornimento sono quelli di un meccanico della Redbull.
E quando ci si ferma in autogrill, non si perdono 15\20 minuti tra rifornimento e bisogni personali (che non includono la rustichella).

Sul modo canzonatorio non replico nemmeno, c'è già chi valuta questi atteggiamenti.
 
10-15 minuti per rifornire di benzina, tra autorizzazione al pagamento, rifornimento, ritiro dello scontrino, pulizia delle mani lerce di benzina \gasolio, sono un tempo più che normale. E questo se non hai nessuno davanti.
Ehm.....rifornimento self service (gasolio), serbatoio a poco meno della metà, caricati 40 litri (circa 700km, con i miei consumi).
Fra fermata e ripartenza, tutto compreso, 3-4 minuti.
Nessuna pianificazione
E mani pulite :emoji_blush:
 
Quindi , nel mondo fantastico di questo forum i benzinai sono sempre liberi, l'erogatore non scatta mai quando ti avvicini al pieno, non ti sporchi le mani con la pistola zozza (a meno di non avere la scorta di guanti di plastica del super), i tempi di rifornimento sono quelli di un meccanico della Redbull.
E quando ci si ferma in autogrill, non si perdono 15\20 minuti tra rifornimento e bisogni personali (che non includono la rustichella).

Sul modo canzonatorio non replico nemmeno, c'è già chi valuta questi atteggiamenti.

Pensa un po' quando trovi la coda alla colonnina, quanto devi aspettare.
 
La differenza penso che stia nel fatto che mettere 10 litri di benzina o fare il pieno cambia pochissimo,nel senso che l'effettivo rifornimento forse è la fase più veloce.
Richiede più tempo inserire la carta o i soldi,aprire lo sportellino,prendere la pistola e poi una volta fatto il rifornimento fare il contrario.

Anche sul metano ogni volta che se ne parlava (adesso che è morto e sepolto non se ne parla più) c'erano sempre delle esagerazioni sui tempi per fare il pieno.
Ma la maggior parte del tempo io lo passo ad aspettare l'addetto che arriva con calma o che magari invece di far partire il mio rifornimento è impegnato a far pagare un altro cliente.
Una volta attaccato il bocchettone è questione veramente di pochissimi minuti.
Poi quando hai finito puntualmente l'addetto è andato altrove e aspetti.
Ma credo che sia un problema degli addetti nella mia zona non della tecnologia.

Eppure sono qui vivo e vegeto che scrivo sul forum anche se per anni il mio pieno ha richiesto 4 minuti in più di quello degli altri e mi ha sempre garantito una minore autonomia.

Per dire che non si muore anche se il rifornimento va fatto un po' più spesso e se richiede un po' più di tempo.

Ogni quanto fate il pieno?
Diciamo ogni 10 giorni?
Chi fa meno strada ogni 2 settimane?
Vuol dire che dedicate al rifornimento 10-15 minuti al mese.

Se anche quel tempo raddoppiasse potrebbe non essere una tragedia ipotizzando di ricaricare a casa normalmente e di usare le colonnine solo in casi eccezionali.
 
Per rifornire, mi servo di un distributore al quale passo davanti per recarmi in ufficio.
Sei pompe self service, una libera c'è sempre.
Un minuto per la pre-autorizzazione, rifornisco 30/40 litri, strappo la ricevuta.
Cinque minuti, non di più.
 
La differenza penso che stia nel fatto che mettere 10 litri di benzina o fare il pieno cambia pochissimo,nel senso che l'effettivo rifornimento forse è la fase più veloce.
Richiede più tempo inserire la carta o i soldi,aprire lo sportellino,prendere la pistola e poi una volta fatto il rifornimento fare il contrario.

Anche sul metano ogni volta che se ne parlava (adesso che è morto e sepolto non se ne parla più) c'erano sempre delle esagerazioni sui tempi per fare il pieno.
Ma la maggior parte del tempo io lo passo ad aspettare l'addetto che arriva con calma o che magari invece di far partire il mio rifornimento è impegnato a far pagare un altro cliente.
Una volta attaccato il bocchettone è questione veramente di pochissimi minuti.
Poi quando hai finito puntualmente l'addetto è andato altrove e aspetti.
Ma credo che sia un problema degli addetti nella mia zona non della tecnologia.

Eppure sono qui vivo e vegeto che scrivo sul forum anche se per anni il mio pieno ha richiesto 4 minuti in più di quello degli altri e mi ha sempre garantito una minore autonomia.

Per dire che non si muore anche se il rifornimento va fatto un po' più spesso e se richiede un po' più di tempo.

Ogni quanto fate il pieno?
Diciamo ogni 10 giorni?
Chi fa meno strada ogni 2 settimane?
Vuol dire che dedicate al rifornimento 10-15 minuti al mese.

Se anche quel tempo raddoppiasse potrebbe non essere una tragedia ipotizzando di ricaricare a casa normalmente e di usare le colonnine solo in casi eccezionali.
Considerando che la percorrenza media mensile è sui 1000 km\mese*(12.000 l'anno), vuol dire che con una batteria media (che ti porta a fare 500 km), ricarichi 0\100% 2 volte al mese, e magari in tempi morti (parcheggio mentre sono a fare shopping\una visita medica).
*ci sono anche quelli che fanno 50000 km\anno, come ci sono quelli che fanno 1000 km all'anno.
 
.
In genere ci metto 5-8 minuti a fare il pieno, con circa 40-45 l di gasolio, in assenza di code: apro il serbatoio, pago con la carta, faccio il pieno, ritiro lo scontrino, mi sposto, riporto data, kilometraggio, litri ed euro sul libretto di bordo, riparto.
Nel mio caso i 2 minuti di rendicontazione verranno bypassati dalla APP dell'auto o del distributore che mi ritroverò comodamente online.
Non penso sia uno sfacelo mettere un paio di minuti in più per rifornire di idrogeno o 10 minuti in più per caricare le batterie. A me sta benissimo, ma non è lo stesso tempo.
Cambieremo abitudini, cambieranno i servizi.
My2c
Secondo me il problema sta nel combinato "tempo di ricarica & frequenza di ricarica".
Come dimostrato non è un problema fare viaggi di centinaia di km in elettrico, ma richiede tempo in più e soste in più.
Questo rappresenta, imho, poco più di una seccatura nei movimenti a breve raggio, ma sul lungo raggio c'è ancora da lavorare: nel caso del mio percorso-tipo i vari tool che ci sono in giro stimano un aumento dei tempi di percorrenza di 60-90 minuti, a seconda della ipotetica BEV, sulle 6.5 ore di viaggio con motore termico. Senza contare la difficoltà di ricarica a destinazione.
 
Quali ore per caricare? se carichi in AC, ma in DC i video ad inizio thread riportano che in 15 minuti ricarichi il 50% della batteria.
Il 50% e non il 100%, e credo che i costi siano più alti (ma questa è un'altra questione). In ogni caso c'è sempre un ordine di grandezza di differenza. Non puoi paragonare in nessuna maniera i tempi di un pieno con quelli di una (piena) ricarica, mi spiace, ma sono numeri.
 
Quindi , nel mondo fantastico di questo forum i benzinai sono sempre liberi, l'erogatore non scatta mai quando ti avvicini al pieno, non ti sporchi le mani con la pistola zozza (a meno di non avere la scorta di guanti di plastica del super), i tempi di rifornimento sono quelli di un meccanico della Redbull.
E quando ci si ferma in autogrill, non si perdono 15\20 minuti tra rifornimento e bisogni personali (che non includono la rustichella).

Sul modo canzonatorio non replico nemmeno, c'è già chi valuta questi atteggiamenti.

Io come ho scritto ho ripreso da poco a fare benzina.
Però mi pare che tempi e imprevisti che hai messo in conto siano stimati un po' per eccesso.

Certamente capita di trovare altre auto che occupano il distributore,ma vale anche per le colonnine.
Con la differenza che anche il più imbranato degli automobilisti per fare benzina impiega 5 minuti e se ne va,il più efficiente dei proprietari di auto elettriche se deve fare una ricarica parziale non può fermarsi meno di 10 minuti,magari 20 dipende.
E poi almeno nella mia zona i benzinai sono spesso vicini tra loro,se questo è occupato proseguo e mi fermo a quello dopo che magari vende a 2 centesimi al litro in più ma amen.
L'ultima volta ero in riserva sparata e ho proseguito per altri 500 metri perchè il distributore che avrei voluto usare era occupato.
Un'altra volta invece ho avuto strizza e mi sono fermato al primo che ho trovato perchè la spia della riserva era accesa da un po'.

Le volte che ho rifornito io la pistola scattava proprio alla fine,l'ultimo mezzo litro.

Un po' di odore di benzina sulle mani mi è rimasto,però le disinfetto col gel quindi poco male.

Detto questo i tempi citati per le ricariche parziali delle elettriche non sono affatto male secondo me,anche se fossero doppi rispetto a un rabbocco parziale del serbatoio di benzina si parla comunque di minuti.
Accettabilissimo imho.
 
Considerando che la percorrenza media mensile è sui 1000 km\mese*(12.000 l'anno), vuol dire che con una batteria media (che ti porta a fare 500 km), ricarichi 0\100% 2 volte al mese, e magari in tempi morti (parcheggio mentre sono a fare shopping\una visita medica).
*ci sono anche quelli che fanno 50000 km\anno, come ci sono quelli che fanno 1000 km all'anno.
Non so tu, ma io non mi fiderei a rimanere con poca autonomia della batteria, perché se ho un'emergenza devo aspettare il tempo di ricarica. Per come sono fatto io (ma sarà un mio limite), farei "il pieno" ad ogni occasione possibile, altrimenti mi verrebbe l'ansia.
 
Per rifornire, mi servo di un distributore al quale passo davanti per recarmi in ufficio.
Sei pompe self service, una libera c'è sempre.
Un minuto per la pre-autorizzazione, rifornisco 30/40 litri, strappo la ricevuta.
Cinque minuti, non di più.
Distributore vicino casa, 8 pompe, di cui tra le 2 e le 4 spesso indisponibili.
parcheggi, autorizzazione del bancomat, ricerca dei guanti in auto perchè al distributore non ci sono mai. Fai i tuoi 40 litri (di cui circa gli ultimi 3/4 a scatti. Rimetti la pistola al suo posto, attendi lo scontrino, butti i guanti e risali in auto (con la probabilità che la suola delle scarpe sia sporca di gasolio\benzina sgocciolati a terra).
Stessa operazione alla colonnina. Passo la tessera e lascio l'auto in carica (15 minuti). Nel frattempo se voglio mi prendo un caffe vicino, o rimango in auto a rispondere ai messaggi\email. Quando lo stato di ricarica è sufficiente, ripasso la tessera e stacco il cavo.
Mani e scarpe pulite, nessuno scontrino.
 
e credo che i costi siano più alti (ma questa è un'altra questione)

Ma al momento un pieno presso una colonnina quanto costa?
Perchè io che faccio rabbocchi di benzina all'auto dei miei genitori con 20-30 euro ottengo autonomie paragonabili a quelle di un'elettrica (10-15 litri per volta).
Una ricarica che consenta di fare 200 km quanto costa?
Spero meno di 30 euro...
 
Non so tu, ma io non mi fiderei a rimanere con poca autonomia della batteria, perché se ho un'emergenza devo aspettare il tempo di ricarica. Per come sono fatto io (ma sarà un mio limite), farei "il pieno" ad ogni occasione possibile, altrimenti mi verrebbe l'ansia.
Il tempo? anche a colonnine rapide (ma non troppo) come quelle del video che ho caricato (da 50 kW), in 15 minuti ricarichi il 50% di batteria, che sono vuoto per pieno 200 km.
E non hai l'ansia che ci sia lo sciopero dei benzinai, che i serbatoi siano mezzi vuoti e peschi il peggio dal fondo, che ti mangi la carta (successo).
 
Back
Alto