<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Dai, su.
Fai il bravo... :)
A 15 minuti ci arrivi se vai a prendere il caffè all' Autogrill.
10 minuti li perdi tutti, soprattutto se intendi fare il pieno ed inizia a scattarti la pistola per gli ultimi 3/4 litri (su 40 litri).
Quando potevo fare il "super pieno" lavorando sulla valvola del serbatoio, lo scatto durava anche 10 litri, a colpi di 0,1 litri per volta.
 
il peso della quantificazione del tempo dipende sempre dalle esigenze che si hanno, probabilmente chi ora spesso si reca alla pompa ed in 5 minuti rifornisce i tempi di una EV sono alti, però poi lo stesso se si può ricaricare a casa i tempi li abbatte perchè dal benzinaio a quel punto non ci va proprio più.
Credo che oggettivamente questa sia un ulteriore questione sull'EV che non può avere una risposta generalizzata, probabilmente ci saranno talmente tanti scenari per cui ad uno i tempi di una EV sono insostenibili mentre ad un altro non danno problemi.

Se può ricaricare a casa, cosa che non mi pare scontata.
A Roma, quale è la percentuale di quelli che possono farlo? :)
 
10 minuti li perdi tutti, soprattutto se intendi fare il pieno ed inizia a scattarti la pistola per gli ultimi 3/4 litri (su 40 litri).
Quando potevo fare il "super pieno" lavorando sulla valvola del serbatoio, lo scatto durava anche 10 litri, a colpi di 0,1 litri per volta.
Parliamo sempre di minuti contro ore. Gli ordini di grandezza sono diversi.
 
"Stanno mettendo" al momento solo DUE provider: Ionity e l'altro non ricordo, comunque non Enel X che è uno dei più diffusi, mentre in Francia tutte le colonnine sono utilizzabili anche con carta di credito.
 
10 minuti li perdi tutti, soprattutto se intendi fare il pieno ed inizia a scattarti la pistola per gli ultimi 3/4 litri (su 40 litri).
Quando potevo fare il "super pieno" lavorando sulla valvola del serbatoio, lo scatto durava anche 10 litri, a colpi di 0,1 litri per volta.

Qui ti tiri la zappa sui piedi da solo.
Con la elettrica quanto perdi se vuoi rifornire al 100%?
Tra l'altro, per la BEV potrebbe essere importante, se non necessario. Con la termica, un paio di litri in più non dicono assolutamente nulla.
Sento parecchio stridore di unghie sugli specchi...
 
Ultima modifica:
Il nocciolo della questione è tutto lì. Chi sta spingendo questa follia, ha previsto la condizione di chi questa possibilità non ce l'avrà?
Piccola digressione: ieri sera hanno intervistato alcuni esponenti politici, sostenitori a spada tratta della transizione, e alla domanda dell'intervistatore: lei ha un'auto elettrica? la risposta è stata, per tutti e quattro: no, io non ho proprio l'auto, mi sposto coi mezzi......... ecco, non vado oltre per non sconfinare.


Tu ora ci metti 2 minuti per rifornire ? Se avessi a casa la ricarica quanto ci metteresti? 0 . Quindi in un questo caso specifico addirittura con la ricarica hai guadagnato 2 minuti, poi ci sarà quello che non avendo la ricarica a casa dovrà impiegare più tempo ad andare alla colonnina , ma c'è anche quello che va alla pompa di benzina che è economica e fa la fila e ci mette 15 minuti . Io quando vado al paese originario dei miei la pompa sta a 15 km, se uno si mettesse la ricarica sai quanto risparmierebbe, come invece se dovesse andare a cercare una colonnina probabilmente sarebbero anche più di 15 km.
 
Tu ora ci metti 2 minuti per rifornire ? Se avessi a casa la ricarica quanto ci metteresti? 0 . Quindi in un questo caso specifico addirittura con la ricarica hai guadagnato 2 minuti, poi ci sarà quello che non avendo la ricarica a casa dovrà impiegare più tempo ad andare alla colonnina , ma c'è anche quello che va alla pompa di benzina che è economica e fa la fila e ci mette 15 minuti . Io quando vado al paese originario dei miei la pompa sta a 15 km, se uno si mettesse la ricarica sai quanto risparmierebbe, come invece se dovesse andare a cercare una colonnina probabilmente sarebbero anche più di 15 km.
Vero, però quando ti capita di non essere a casa (ad esempio in viaggio), devi sottostare ai lunghi tempi di ricarica.
 
@abo83 non essere esagerato, hai spesso un modo poco gradevole e canzonatorio verso chi ti legge, 15 minuti per fare rifornimento sono un abominio (o una presa in giro, il che mi piacerebbe ancora meno).

esprime una sua idea, io posso anche pensare di essere bello con Brad Pit (me piacerebbe :) ) , non è che dò fastidio agli altri.
Considerando che abbiamo occhio e croce una maggioranza di utenti che è negativamente critica verso le EV credo che qualche voce fuori dal coro sia stimolante.
 
Ultima modifica:
Io dopo anni e anni di auto a metano ho decisamente poca pratica nel rifornire al self service.
Le ultime volte che ho fatto il "pieno" alla fusion sono andato sempre in distributori diversi,quindi essendo ogni distributore leggermente diverso credo di aver perso anche qualche secondo qua e la nel selezionare la pompa.
L'ultima volta poi le pompe da un lato,la 1 e la 3,non funzionavano.
Io ho selezionato senza saperlo la 4 e sono andato liscio,quelli dall'altro lato hanno dovuto stampare lo scontrino per il rimborso e aspettare che finissi io per rifornire dall'altro lato.
Comunque per mettere 30 euro di benzina credo di aver impiegato 3 minuti senza fare le cose di corsa.

Allo stesso tempo penso che perdite di tempo nell'ordine di 10 o 20 minuti un paio di volte a settimana siano ampiamente sostenibili.
Non ha senso pretendere che i tempi di ricarica arrivino a essere pari a quelli per un rifornimento tradizionale,basta che siano accettabili.

Almeno finchè le Ev non saranno tante rimarranno agevolazioni tipo il parcheggio gratis o l'accesso alle ztl che possono far risparmiare qualche soldo e parecchio tempo.

Io la butto li,magari è una cacchiata visto che c'è di mezzo l'elettricità,ma se facessero degli autolavaggi con colonnina incorporata?
Per chi è abituato a lavare spesso l'auto quello è tempo comunque perso,tanto vale unire l'utile al dilettevole e fare le due cose assieme.


In questo caso uno l'ha graziato.
100 dollari comunque mi sembravano pochini per convincere quattro ragazzini denutriti ad aggredire un armadio simile per giunta non in vena di scherzare...
 
Qualche mattina ci metto anche 30 minuti a fare benzina.

Arrivo, 3 minuti tra rifornire/pagare e spostare la macchina dalla colonnina, 20 minuti seduto in attesa del solito ritardatario, dai 5 ai 20 minuti (a seconda degli impegni che abbiamo) per rifornirsi di caffeina e fare 4 chiacchiere.

A chi obiettare che così facendo potrei anche rifornire una elettrica, rispondo ... :emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_thinking: ma che rispondo a fare ...
 
.
In genere ci metto 5-8 minuti a fare il pieno, con circa 40-45 l di gasolio, in assenza di code: apro il serbatoio, pago con la carta, faccio il pieno, ritiro lo scontrino, mi sposto, riporto data, kilometraggio, litri ed euro sul libretto di bordo, riparto.
Nel mio caso i 2 minuti di rendicontazione verranno bypassati dalla APP dell'auto o del distributore che mi ritroverò comodamente online.
Non penso sia uno sfacelo mettere un paio di minuti in più per rifornire di idrogeno o 10 minuti in più per caricare le batterie. A me sta benissimo, ma non è lo stesso tempo.
Cambieremo abitudini, cambieranno i servizi.
My2c
 
Back
Alto