<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 €/km! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1 €/km!

La rata di 750 € euro tra due anni potrebbe valere 600 € di oggi
Ma non è affatto detto che la retribuzione si modifichi di conseguenza. E se non aumenta lo stipendio, mentre rincarano tutte le altre voci del costo della vita, il canone di "soli" 750€ diventa ancor più difficile da sostenere.
 
Ma non è affatto detto che la retribuzione si modifichi di conseguenza. E se non aumenta lo stipendio, mentre rincarano tutte le altre voci del costo della vita, il canone di "soli" 750€ diventa ancor più difficile da sostenere.

Ciò non toglie che il denaro sarà svalutato. La questione sarà considerata nel momento di valutare la convenienza del noleggio, a seconda della propria dinamica reddituale.
 
Secondo me parte dei clienti che scelgono il noleggio o altre forme alternative all'acquisto non fa nemmeno il paragone per verificare se alla lunga sia più costoso (penso di si) e quanto.
Come chi fa la spesa nel supermercato X non ha interesse a verificare i prezzi del supermercato Y.
Credo per motivazioni pratiche legate alla comodità di cambiare auto ogni 2 o 3 anni ma anche di immagine.
Mi capita sempre più spesso di sentire persone che quasi si vantano della rata mensile all inclusive.
 
Ultima modifica:
Secondo me parte dei clienti che scelgono il noleggio o altre forme alternative all'acquisto non fa nemmeno il paragone per verificare se alla lunga sia più costoso (penso di si) e quanto.
Come chi fa la spesa nel supermercato X non ha interesse a verificare i prezzi del supermercato Y.
Credo per motivazioni pratiche legate alla comodità di cambiare auto ogni 2 o 3 anni ma anche di immagine.
Mi capita sempre più spesso di sentire persone che quasi si vantano della rata mensile all inclusive.
Verissimo. Ho un amico che ha scelto il noleggio senza preoccuparsi dei costi: la sua priorità era avere un costo mensile certo e tutto compreso (al netto delle franchigie) compatibile con il suo budget.
 
Sicuro? Facendo due conti a spanne:
Compro a 45000 (supponiamo la mia nuova 4 anni fa veniva poco di più) e rivendo dopo 3 anni a 32000 (mi sembra fattibile)
Aggiungo (supponendo di farci 45000 km)
500 euro anno di tagliando
800 euro anno di assicurazione
800 di 1 treno di invernali
500 euro anno di bollo

in totale fanno 19200 euro
Ho dimenticato qualcosa?

con l’NLT verrebbe molto di più
Intervengo solo per contribuire alla discussione, non vederlo come un attacco personale!
Ti consegno un assegno da 45.000 euro, mi fai avere fra 3 anni 32.000 euro della mia vettura usata, tenuta in condizioni perfette, ed io ti regalo 5.000 euro!
Scrivo questo, perchè un conto è fare dei conti a caso, un altro invece è utilizzare l'auto, come faccio io, e recarsi a fare i preventivi ogni 2/3 anni per la sua sostituzione.
La mia vettura, che oramai di anni ne ha 8, non è stata sostituita dopo 3 anni, semplicemente perchè, dal costo di quasi 30 mila euro, me ne offrivano dai 9 agli 11 mila.
E l'offerta era "generosa" perchè avevo tagliandi fatti in concessionaria ufficiale.
La svalutazione reale, senza farsi abbindolare come nel gioco delle tre carte, è decisamente elevata.
Se fino a 5/6 anni or sono si poteva sperare di avere un residuo, dopo 3 anni, del 55/60%, oggi effettivo è del 30%.
Alla fine la sola svalutazione costa quasi come la rata del NLT.
Ciò vale naturalmente per chi utilizza l'auto percorrendo diversi chilometri, non certo per coloro i quali ne percorrono 5mila all'anno.
 
Gran parte delle auto a noleggio vanno ad aziende che, di solito, due conti li fanno.
Non credo che le società di noleggio possano fare i prezzi che vogliono.
Tra l'altro mi pare anche che ce ne siano una miriade quindi in un mercato con molta concorrenza.
Secondo me la realtà è che non ci rendiamo bene conto di quanto costi veramente un'automobile.
 
Intervengo solo per contribuire alla discussione, non vederlo come un attacco personale!
Ti consegno un assegno da 45.000 euro, mi fai avere fra 3 anni 32.000 euro della mia vettura usata, tenuta in condizioni perfette, ed io ti regalo 5.000 euro!
Scrivo questo, perchè un conto è fare dei conti a caso, un altro invece è utilizzare l'auto, come faccio io, e recarsi a fare i preventivi ogni 2/3 anni per la sua sostituzione.
La mia vettura, che oramai di anni ne ha 8, non è stata sostituita dopo 3 anni, semplicemente perchè, dal costo di quasi 30 mila euro, me ne offrivano dai 9 agli 11 mila.
E l'offerta era "generosa" perchè avevo tagliandi fatti in concessionaria ufficiale.
La svalutazione reale, senza farsi abbindolare come nel gioco delle tre carte, è decisamente elevata.
Se fino a 5/6 anni or sono si poteva sperare di avere un residuo, dopo 3 anni, del 55/60%, oggi effettivo è del 30%.
Alla fine la sola svalutazione costa quasi come la rata del NLT.
Ciò vale naturalmente per chi utilizza l'auto percorrendo diversi chilometri, non certo per coloro i quali ne percorrono 5mila all'anno.

Scusami ma in questo momento storico l’usato è ai massimi e non mi pare proprio che la svalutazione complessiva arrivi al 30%, tanto che in alcune fasce di prezzo o di tempo (usato “giovane”) quasi conviene prendere il nuovo perché spesso non si recupera nemmeno l’IVA (scandaloso).
Faccio un esempio: io ho proprio un Q5, benzina, comprato usato di 4 anni nel 2015 con 60k km a 25mila euro (allora non era ancora in voga lo “stalking” al diesel e ì benzina si svalutavano di più). Il primo proprietario, nel 2011, aveva speso 57k per l’acquisto. Oggi, se vado nel configuratore Audi e mi “preparo” l’equivalente della mia come motore e optional (quindi non ibrida) spenderei 65k; orbene, sono 6 mesi che guardo i vari siti di usato e una Q5 equivalente vecchia di 4 anni non si trova a meno di 40k, spesso molto di più, e mediamente anche le benzina hanno più chilometraggio.
 
Ultima modifica:
Oggi i prezzi dell'usato sono altissimi proprio per la penuria di auto disponibili in pronta consegna o quanto meno in tempi ragionevoli. Nessuno può dire se tra 1 anno o 2 la situazione tornerà "normale" o se questa sarà la nuova "normalità".

In ogni caso basta fare due conti per capire che NLT conviene solo se si fanno almeno 20 mila km/anno e/o si tende a cambiare auto (anche solo per sfizio per chi se lo può permettere) nel giro di 3/5 anni.

Tenete presente che i prezzi pubblicati sui siti di NLT sono spesso specchietti per allodole: approfondendo salta fuori ad esempio che ci sono franchigie assicurative piuttosto alte, e per azzerarle/ridurle il conto della rata mensile lievita.
 
che hanno elevato potere contrattuale dati dai volumi e che contabilizzano i costi nel bilancio detraendoli dalle tasse, cose che i privati citttadini non possono.

I privati cittadini, in linea di massima, non noleggiano.
Lo fanno i liberi professionisti o imprese individuali che possono dedurre/detrarre anche loro.
Comunque era solo per dire che le società di noleggio non possono fare i prezzi che vogliono come sembrava trasparire da alcuni post precedenti.
 
Oggi i prezzi dell'usato sono altissimi proprio per la penuria di auto disponibili in pronta consegna o quanto meno in tempi ragionevoli. Nessuno può dire se tra 1 anno o 2 la situazione tornerà "normale" o se questa sarà la nuova "normalità".

In ogni caso basta fare due conti per capire che NLT conviene solo se si fanno almeno 20 mila km/anno e/o si tende a cambiare auto (anche solo per sfizio per chi se lo può permettere) nel giro di 3/5 anni.

Tenete presente che i prezzi pubblicati sui siti di NLT sono spesso specchietti per allodole: approfondendo salta fuori ad esempio che ci sono franchigie assicurative piuttosto alte, e per azzerarle/ridurle il conto della rata mensile lievita.


Ah, ecco....

Tutte le volte che ho guardato nei vari siti di NLT,
non ho trovato prezzi a questi livelli,
( quelli del Q5 in questione );
e soprattutto le auto di un certo livello hanno i 20.000 km
in dotazione....
Non quella " rapina " dei 15.000 km
( riservati per lo piu' alle utilitarie )
 
Se fino a 5/6 anni or sono si poteva sperare di avere un residuo, dopo 3 anni, del 55/60%, oggi effettivo è del 30%.
Siamo in un momento particolarissimo.

Per l'attuale ciminiera, presa (bene) a fine 2020, tre mesi fa la stessa Compagnia assicuratrice mi aveva suggerito di incrementare il valore assicurato a causa dell'andamento del mercato dell'usato. Il valore che risultava congruo in base ai loro dati fu pari al ... 95% di quello che la pagai (ed era ancora sottostimato rispetto alle inserzioni). In questo momento sto dando un'occhiata ai valori dell'usato di 4R ed alle offerte dall'altra nota piattaforma con cui devi pesare dette quotazioni, e direi che ci siamo. e che anzi potrei puntare a qualcosa in più.

Viceversa, ti confermo che negli anni passati (tra il 2002 ed il 2012) ho fatto quattro ottimi acquisti nell'usato, pagando vetture fresche (tra 29 e 36 mesi di vita e con percorrenze comprese tra gli 11.000 ed i 41.000 km) ed in ottime condizioni, di cui le due Bmw anche con la Best4, alla metà del prezzo scontato su strada. Ma già a fine 2020 un usato fresco di questo tipo, se di modello richiesto, lo avrei pagato non meno del 75% dell'equivalente nuovo. Oggi ci sono addirittura vetture (esempio Smart, ne stiamo cercando una per mia moglie) che usate le paghi come minimo il 10% in più del prezzo di vendita fine stock del 2019.

Non so quanto possa durare una simile bolla speculativa. Per dire, questa estate abbiamo venduto una vecchia A160 di 13 anni con oltre 160.000 km, ben segnata di carrozzeria (non meno di 1.500 euro "in economia") a 3.000 euro, quando solo tre anni fa avremmo fatto molta fatica a prenderne 1.000
 
Back
Alto