<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 €/km! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1 €/km!

Siamo in un momento particolarissimo.

Per l'attuale ciminiera, presa (bene) a fine 2020, tre mesi fa la stessa Compagnia assicuratrice mi aveva suggerito di incrementare il valore assicurato a causa dell'andamento del mercato dell'usato. Il valore che risultava congruo in base ai loro dati fu pari al ... 95% di quello che la pagai (ed era ancora sottostimato rispetto alle inserzioni). In questo momento sto dando un'occhiata ai valori dell'usato di 4R ed alle offerte dall'altra nota piattaforma con cui devi pesare dette quotazioni, e direi che ci siamo. e che anzi potrei puntare a qualcosa in più.

Viceversa, ti confermo che negli anni passati (tra il 2002 ed il 2012) ho fatto quattro ottimi acquisti nell'usato, pagando vetture fresche (tra 29 e 36 mesi di vita e con percorrenze comprese tra gli 11.000 ed i 41.000 km) ed in ottime condizioni, di cui le due Bmw anche con la Best4, alla metà del prezzo scontato su strada. Ma già a fine 2020 un usato fresco di questo tipo, se di modello richiesto, lo avrei pagato non meno del 75% dell'equivalente nuovo. Oggi ci sono addirittura vetture (esempio Smart, ne stiamo cercando una per mia moglie) che usate le paghi come minimo il 10% in più del prezzo di vendita fine stock del 2019.

Non so quanto possa durare una simile bolla speculativa. Per dire, questa estate abbiamo venduto una vecchia A160 di 13 anni con oltre 160.000 km, ben segnata di carrozzeria (non meno di 1.500 euro "in economia") a 3.000 euro, quando solo tre anni fa avremmo fatto molta fatica a prenderne 1.000

Ricordo di nuovo che, adesso, dobbiamo pure fare i conti con un'inflazione al 10% , cosa di cui ci eravamo dimenticati.
 
Ricordo di nuovo che, adesso, dobbiamo pure fare i conti con un'inflazione al 10% , cosa di cui ci eravamo dimenticati.
Certo, ma nel 2020 non c'era inflazione

"Ma già a fine 2020 un usato fresco di questo tipo, se di modello richiesto, lo avrei pagato non meno del 75% dell'equivalente nuovo."
 
Questa è una leggenda metropolitana dura a morire. Tranne gli agenti e rappresentanti (che però saggiamente preferiscono il leasing), le categorie che indichi possono dedurre una quota risibile dei costi e detrarre ben poco dell'Iva

Lo so benissimo. Nonostante sia possessore di partita IVA, ho preferito comprare l'automobile come privato.
Era una risposta al post quotato
 
Intervengo solo per contribuire alla discussione, non vederlo come un attacco personale!
Ti consegno un assegno da 45.000 euro, mi fai avere fra 3 anni 32.000 euro della mia vettura usata, tenuta in condizioni perfette, ed io ti regalo 5.000 euro!
Scrivo questo, perchè un conto è fare dei conti a caso, un altro invece è utilizzare l'auto, come faccio io, e recarsi a fare i preventivi ogni 2/3 anni per la sua sostituzione.
La mia vettura, che oramai di anni ne ha 8, non è stata sostituita dopo 3 anni, semplicemente perchè, dal costo di quasi 30 mila euro, me ne offrivano dai 9 agli 11 mila.
E l'offerta era "generosa" perchè avevo tagliandi fatti in concessionaria ufficiale.
La svalutazione reale, senza farsi abbindolare come nel gioco delle tre carte, è decisamente elevata.
Se fino a 5/6 anni or sono si poteva sperare di avere un residuo, dopo 3 anni, del 55/60%, oggi effettivo è del 30%.
Alla fine la sola svalutazione costa quasi come la rata del NLT.
Ciò vale naturalmente per chi utilizza l'auto percorrendo diversi chilometri, non certo per coloro i quali ne percorrono 5mila all'anno.
Certo ho premesso che facevo dei conti a spanne. Ma ho anche calcolato una media di 15k km l’anno. Probabilmente per te che ne fai 2 o 3 volte il discorso cambia.
Aggiungiamoci che 5 anni fa i prezzi dell’usato non sono quelli di adesso. Adesso non è difficile trovare auto di dieci anni con 150-200.000 km a prezzi assurdi (diverse migliaia di euro) quando solo 3 anni fa se avessi deciso di cambiare la mia avrei avuto solo due scelte: rottamarla o svenderla per un migliaio di euro.
Giusto ieri mi è arrivata la mail di alfa Romeo selection, dove vendono auto (a loro dire) controllate e certificate.
Auto più chilometrate, vecchie e meno accessoriate della mia vendute a 3-4000 euro sopra il prezzo a quello che l’ho pagata io 3 anni fa (quindi auto di 1 anni e 43000 km)
 
Imho è vero che l'inflazione gioca un ruolo fondamentale nel calcolo ma allo stesso tempo penso che chi parla di illusione non sbagli.
E' successa la stessa cosa coi prezzi dei carburanti.
Lo stesso prezzo al litro che 18 mesi fa ci sarebbe sembrato una rapina oggi ci fa uscire dal piazzale del distributore quasi sollevati (ma senza andare così lontano in 1 mese o poco più io mi sono perso per strada 1,3 litri di benzina a parità di prezzo).
Oggi comprare è diventato così costoso e difficile,sia che si parli di nuovo sia che si parli di usato fresco,che le forme alternative al confronto non sembrano più così care.
Ma la situazione attuale imho non potrà durare in eterno anche perchè tante persone,che già prima probabilmente erano escluse dal mercato del nuovo,sono state escluse anche dal mercato dell'usato recente e tra un po' saranno proprio appiedate perchè le uniche vetture che si potranno permettere non potranno circolare.
Che l'acquisto non sia più conveniente quanto prima è vero ma resta il fatto che anche se si arrivasse vicinissimi al pareggio il costo del noleggio resta un salasso per chi non ha la necessità di cambiare auto spesso (quindi non tanti km all'anno).
 
Certo ho premesso che facevo dei conti a spanne. Ma ho anche calcolato una media di 15k km l’anno. Probabilmente per te che ne fai 2 o 3 volte il discorso cambia.
Aggiungiamoci che 5 anni fa i prezzi dell’usato non sono quelli di adesso. Adesso non è difficile trovare auto di dieci anni con 150-200.000 km a prezzi assurdi (diverse migliaia di euro) quando solo 3 anni fa se avessi deciso di cambiare la mia avrei avuto solo due scelte: rottamarla o svenderla per un migliaio di euro.
Giusto ieri mi è arrivata la mail di alfa Romeo selection, dove vendono auto (a loro dire) controllate e certificate.
Auto più chilometrate, vecchie e meno accessoriate della mia vendute a 3-4000 euro sopra il prezzo a quello che l’ho pagata io 3 anni fa (quindi auto di 1 anni e 43000 km)

Ricorda anche che c'è sempre differenza tra il "vendo" e "compro". :)
 
In questo momento sto dando un'occhiata ai valori dell'usato di 4R ed alle offerte dall'altra nota piattaforma con cui devi pesare dette quotazioni, e direi che ci siamo. e che anzi potrei puntare a qualcosa in più.
Forse non ho capito il senso della tua frase, però sto guardando su 4R le quotazioni di Q3 e Q5 anno 2021 e sono molto inferiori rispetto alle proposte che trovi in rete. Quindi credo che le quotazioni delle riviste non stiano tenendo conto della bolla speculativa in essere, e non so poi come si comporterebbe la compagnia assicurativa in caso di risarcimento.
 
L'ex noleggio vanno a riversarsi sui concessionari che ne comprano a stock anche di centinaia , ed i prezzi sappiamo quali sono di questo genere di usato , in pratica alla fine dei conti simili al nuovo .
 
Forse non ho capito il senso della tua frase, però sto guardando su 4R le quotazioni di Q3 e Q5 anno 2021 e sono molto inferiori rispetto alle proposte che trovi in rete. Quindi credo che le quotazioni delle riviste non stiano tenendo conto della bolla speculativa in essere, e non so poi come si comporterebbe la compagnia assicurativa in caso di risarcimento.

Tieni conto che la quotazione che trovi sul noto sito è quella a cui il concessionario la "mette in vetrina". Poi c'è sempre da trattare.
Ho già raccontato che, quando ho cambiato l'auto, un anno fa, rientravo un'auto quotata 4500 su quattroruote e 7000 su Autoscout.
Uno dei venditori, facendo un discorso che mi è parso corretto, mi ha detto: "Te la ritiro a 5500 perché la metto in vendita a 7000 per chiudere a 6500, così mi ripago 500 € di spese e mi rimangono 500 di utile".
 
Questa è una leggenda metropolitana dura a morire. Tranne gli agenti e rappresentanti (che però saggiamente preferiscono il leasing), le categorie che indichi possono dedurre una quota risibile dei costi e detrarre ben poco dell'Iva

Sui costi sono d'accordo, ma il 40% dell'iva a mio vedere non è proprio poco. Rappresenta il 7,2% dell'esborso totale.

Discorso diverso è capire se per un libero professionista oggi convenga o meno acquistarla con P.I.

Io, negli ultimi 20 anni, ne ho acquistato diverse con questa formula (ed una l'ho fatta acquistare anche a mia moglie), ma oggi, se ipoteticamente dovessi cambiare auto, probabilmente la prenderei come privato.
 
Sui costi sono d'accordo, ma il 40% dell'iva a mio vedere non è proprio poco. Rappresenta il 7,2% dell'esborso totale.

Discorso diverso è capire se per un libero professionista oggi convenga o meno acquistarla con P.I.

Io, negli ultimi 20 anni, ne ho acquistato diverse con questa formula (ed una l'ho fatta acquistare anche a mia moglie), ma oggi, se ipoteticamente dovessi cambiare auto, probabilmente la prenderei come privato.

Una delle rogne, se non ho capito male, è che, poi, se la vuoi vendere dopo che la hai ammortizzata e quindi, per il fisco ha valore zero, devi emettere fattura che ti genera una plusvalenza su cui devi pagare le tasse, per intero e ti mangi tutto quello che hai risparmiato prima
Quindi, se la dai in permuta bisogna che chi te la prende accetti una fattura con un valore fittizio basso, oppure non so se te la puoi autorivendere da professionista a privato o altri escamotage.
Ci potrà illuminare @U2511.

PS. Mi pare che si possa detrarre/dedurre solo proporzionalmente ad un importo massimo di circa 18.000 €, quindi, rispetto al costo dell'auto in questione, pochino.
 
Ultima modifica:
Back
Alto