E comprendono anche manutenzione, costi gestionali fissi e materiali di consumo... direi che sì... non siamo lontani, ma lontanissimi...Comunque anche i costi chilometro delle tabelle ACI non mi paiono poi così lontani
In realtà chi può fare il rimborso chilometrico va alla grande o almeno ci andava prima di questa bolla dei prezzi (vediamo le prossime tabelle come si muovono). Con una media di 50/60 cent/km e 20.000 km su un’auto da diciamo 40.000 euro in 4 anni erano 40/50.000 euro di rimborsi esentasse e correlativamente di costi deducibili per la tua società, e dopo 4 anni recuperavi dalla vendita tutte le spese di gestione se non anche di più. Anzi, questo era uno di quei pochi casi in cui valeva la pena prendere in considerazione il finanziamento con maxi rata finale o il VFG.E comprendono anche manutenzione, costi gestionali fissi e materiali di consumo... direi che sì... non siamo lontani, ma lontanissimi...
In realtà chi può fare il rimborso chilometrico va alla grande o almeno ci andava prima di questa bolla dei prezzi (vediamo le prossime tabelle come si muovono). Con una media di 50/60 cent/km e 20.000 km su un’auto da diciamo 40.000 euro in 4 anni erano 40/50.000 euro di rimborsi esentasse e correlativamente di costi deducibili per la tua società, e dopo 4 anni recuperavi dalla vendita tutte le spese di gestione se non anche di più. Anzi, questo era uno di quei pochi casi in cui valeva la pena prendere in considerazione il finanziamento con maxi rata finale o il VFG.
Preciso che sto parlando essenzialmente dei titolari di società (soprattutto di persone, dove l’impatto fiscale è più alto è direttamente percepibile, oppure di Srl con opzione trasparenza). Sulle ditte individuali l’AdE si inalbera, anche se poi in contenzioso le abbiamo dato una bella legnata (non ci può essere diverso trattamento fiscale dello stesso tipo di costi relativamente alla stessa attività in funzione della differente modalità di esercizio dell’attività stessa).
Certo, perché tu addebiti i rimborsi al committente, ed è una delle tante follie fiscali italiche per cui i miei colleghi stranieri mi sbertucciano.Però aspetta, magari mi dai qualche dritta, anche se, tanto, farò 500 km all'anno rimborsati; non mi sposta granché.
A me, il rimborso lo fanno fatturare e ci pago tutto come se fosse reddito da lavoro, pure l'IVA e la gestione separata dell'INPS, anche se poi posso dedurre l'importo al 75%, con un limite che mi pare sia il 4% del fatturato.
Ho sempre considerato una follia pagare le tasse su un rimborso spese, ma pare che sia così.
In verità io ho spesso richiesto il rimborso kmico, quasi mai autorizzato per uso del mezzo proprio, solo una volta ottenuto in forma piena da tabella ACI. Ma era un caso un po' particolare, era una azienda esterna che mi aveva praticamente costretto a partecipare attivamente ad un meeting, tenutosi a BS. Inviai a loro richiesta di rimborso kmico ACI, pedaggio autostradale e parcheggio silos in fronte all'H.In realtà chi può fare il rimborso chilometrico va alla grande o almeno ci andava prima di questa bolla dei prezzi
forse non ho capito il senso del post ... mi pareva che l'NLT dell'audi chiedesse circa 1€ al km ... e l'NLT, carburante a parte, contiene tutte le voci esattamente come la tabella aci.E comprendono anche manutenzione, costi gestionali fissi e materiali di consumo... direi che sì... non siamo lontani, ma lontanissimi...
A me, il rimborso lo fanno fatturare e ci pago tutto come se fosse reddito da lavoro, pure l'IVA e la gestione separata dell'INPS
farò 500 km all'anno rimborsati
Sul noleggio pero' c'e' un discorso da fare , molto spesso viene fatto dalle societa' per un discorso di certezza di costi. Facendo il noleggio fanno rientrare il quel canone tutto, se sia alla condizione migliore di mercato e' un altro discorso.Questa è una leggenda metropolitana dura a morire. Tranne gli agenti e rappresentanti (che però saggiamente preferiscono il leasing), le categorie che indichi possono dedurre una quota risibile dei costi e detrarre ben poco dell'Iva
Ai clienti più lontani espongo un "spese viaggio" generico e fisso in cerco di includere tutto. Ovvio che ribalto tutto sul cliente che mi deve rimborsare tasse su tasse.
In genere mi muovo pochissimo.
Però quando mi è capitato di dover andare all'estero per un paio di settimane ... la cosa si è fatta più complessa e costosa.
In quei casi cerco di far pagare tutto alla committente direttamente.
Va detto che adesso col forfettario il problema si pone relativamente.
Praticamente quanto ti costa acquistare un Tiguan che, design a parte, attualmente è la stessa (in precedenza quando A3 non aveva il telaio MQB, il Tiguan era pure meglio). E forse con il gemello Volks anche risparmi. Se parliamo di Audi non confrontabile con Volks (e con Škoda), miei due cent bucati, bisogna andare da A4/Q5 in su.Per un Q3, invece, il prezzo parte da 35.000 €, sempre per 45.000 km in 3 anni. Sempre leasing direttamente con Audi.
Per un Q3, invece, il prezzo parte da 35.000 €, sempre per 45.000 km in 3 anni. Sempre leasing direttamente con Audi.
potrei dire "magari avessi uno stipendio annuo sicuro superiore ai 30k ..."Magari avessi il forfetario, ma non posso perché ho reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 €.
potrei dire "magari avessi uno stipendio annuo sicuro superiore ai 30k ..."
Quindi non so se faresti cambio![]()
Carloantonio70 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 16 giorni fa