<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 287 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Status
Not open for further replies.
Il meno peggio di stamattina: B 1,779 D 1,869
Mixando due impianti diversi stamattina ho visto questi "best" sul mio percorso:

benzina 1,769
gasolio 1,809

Sulla benzina siamo allineati, sul gasolio qui a nord di Milano e uscendo verso Monza e primo Lecchese ce ne sono diversi con il gasolio sotto 1,85.

Anche la Esso vicino a casa aveva il gasolio a 1,829 questa mattina (in genere è accettabile ma non tra le più convenienti).
 
Mi sovviene che quando, in azienda, si faceva spesso viaggi da Cremona al Sud, parlo degli anni '90, non mi pare ci fosse una differenza così ampia fra il costo del gasolio in autostrada e quello fuori autostrada.. facendo 1.500/2.000 km a viaggio, con mezzi da 8 km/lt o meno, avrebbe inciso assai.. ma ricordo che si riforniva in autostrada.. ricordo male io?

Fino al 1991 c'era il prezzo amministrato e costava uguale dappertutto.
 
Io con il GPL ancora me la cavo per fortuna, diciamo che sono passato da una media di 0.739 / 0.759 a 0.759 / 0.79, benza invece quasi ovunque sopra l'1.8 euro anche se qualche eccezione c'è, zona Roma e dintorni
 
Dai primi di febbraio la situazione gasolio sarà ancora peggio, con l'embargo imposto all'export russo anche di prodotti raffinati (gasolio in primis). Geniale direi.
 
Rifinanziando lo sconto accise si rischia una spirale senza fine di aumenti, imho.
Non credo sia altrimenti praticabile il ritorno a prezzi imposti o calmierati. Unica speranza è la concorrenza che alcuni nuovi impianti fanno, ci vorrebbero più distributori c/o cc.
 
Status
Not open for further replies.
Back
Top