<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 288 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che ti riferisca all'API di Falconara Marittima. Dista più di 100 km, vicina, ma non troppo. :)
Comunque credo anche io che non sia scontato che i vari Conad si riforniscano negli stessi posti.
E, non so perché, ad Ascoli Piceno città, ci sono distributori, anche di marca, che fanno prezzi anche migliori di Conad, quindi decisamente migliori di quelli che leggo da parte di altri utenti del forum in altre zone.

Quei 100 km
( in piu' rispetto a Renatom ) da Falconara a FE,
-----son belli cari-----
 
Finalmente ho capito cosa intendevi.
La Conad di Renatom mi pare sia vicina ad una grossa raffineria e le varie realtà Conad possono avere anche contratti locali (l’ho visto sulla carne, può ben essere sui carburanti).

Il fresco e il freschissimo ha una sua logica
( Latticini, frutta e verdure....Pesce)
Ma sui carburanti, lo troverei strano per la piu' grande
Catena distributiva Italiana
 
Mi sovviene che quando, in azienda, si faceva spesso viaggi da Cremona al Sud, parlo degli anni '90, non mi pare ci fosse una differenza così ampia fra il costo del gasolio in autostrada e quello fuori autostrada.. facendo 1.500/2.000 km a viaggio, con mezzi da 8 km/lt o meno, avrebbe inciso assai.. ma ricordo che si riforniva in autostrada.. ricordo male io?


Non c' erano differenze come oggi....
....Lo so perche'....Quando andavo a Bari fin li' non ci arrivavo e dovevo,
volente o nolente fare in autostrada
 
Dopo aver riaccompagnato mia madre a casa mi volevo fermare a fare 20 euro di benzina alla Fusion.
Ho guardato sul sito del mise e vicino a casa loro c'è un Esso che aveva come prezzo dichiarato 1,76 mi sembra.
Faccio per fermarmi e vedo che il prezzo in realtà è 1,84 anche se sul sito del mise l'ultima comunicazione era di oggi.
Sono andato da un'altra parte e ho rifornito a 1,79.
Tra l'altro da Repsol 50 metri prima a 1,83 c'era la coda,da Esso a 1,79 non c'era un'anima.

Rispetto agli stessi 20 euro di un paio di settimane fa ho messo esattamente 1 litro in meno nel serbatoio porca miseria...
 
Dopo aver riaccompagnato mia madre a casa mi volevo fermare a fare 20 euro di benzina alla Fusion.
Ho guardato sul sito del mise e vicino a casa loro c'è un Esso che aveva come prezzo dichiarato 1,76 mi sembra.
Faccio per fermarmi e vedo che il prezzo in realtà è 1,84 anche se sul sito del mise l'ultima comunicazione era di oggi.
Sono andato da un'altra parte e ho rifornito a 1,79.
Tra l'altro da Repsol 50 metri prima a 1,83 c'era la coda,da Esso a 1,79 non c'era un'anima.

Rispetto agli stessi 20 euro di un paio di settimane fa ho messo esattamente 1 litro in meno nel serbatoio porca miseria...

Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno: se invece di 20 euro ne metti 30, ne esce un po' di più.....
 
A me scoccia talmente tanto far rifornimento che aspetto il vuoto quasi raso e ne metto sempre finchè non la vedo in cima al bocchettone (quindi dopo 2/3 scatti/modulazioni della pistola).

E' vero che anticipo qualche decina di €, ma è più vero ancora che il mio tempo e la mia disponibilità a fare ciò vale molto di più!
 
Fino al 1991 c'era il prezzo amministrato e costava uguale dappertutto.
Secondo me sarebbe il caso di tornare al prezzo fisso imposto dallo Stato.
Alla fine, tendenzialmente, il mercato libero e' peggiorativo, basta vedere le bollette della luce, dove il mercato tutelato (prima degli aumenti legati alla guerra in Ucraina) aveva sempre prezzi migliori rispetto al mercato libero !!
 
Secondo me sarebbe il caso di tornare al prezzo fisso imposto dallo Stato.
Alla fine, tendenzialmente, il mercato libero e' peggiorativo, basta vedere le bollette della luce, dove il mercato tutelato (prima degli aumenti legati alla guerra in Ucraina) aveva sempre prezzi migliori rispetto al mercato libero !!

Se non altro per impedire eccessi di " furbismo...."
Con l' ENI come riferimento
 
Dal Corriere della sera di oggi

La causa del rialzo del prezzo dei carburanti e in particolare del gasolio? Oltre al ritorno al gran completo delle accise dal primo gennaio 2023, la motivazione - come in ogni mercato libero regolato dalla legge della domanda e dell'offerta - è la più classica di tutte: quando un bene scarseggia, o rischia di scarseggiare, a fronte di una richiesta alta, il prezzo sale. Un dato su tutti: con l'embargo ai prodotti petroliferi russi, dal 5 febbraio (dati Unem) mancherà il 30% del gasolio consumato in Europa, l'unico continente che in questi ultimi anni ha tagliato la sua capacità di raffinazione. "La crescita dei prezzi dei carburanti - spiega Simona Benedettini, economista dell'energia - non ha a che fare con la speculazione, ma è essenzialmente dovuta a una condizione di eccesso di domanda causata da un rallentamento degli investimenti nella produzione dei combustibili e, più in generale, a colli di bottiglia nell'offerta di petrolio e nella raffinazione che riguardano soprattutto il gasolio. È un dato comune a tutti i Paesi UE. Al netto delle imposte, la media nell'area euro dei prezzi di benzina e gasolio è salita. Poi le accise fanno il resto".

https://www.corriere.it/economia/co...iu-a6bcbeb6-8f8f-11ed-ae40-41a711fcbe95.shtml
 
Altro articolo interessante in tema di caro carburanti (l'autore scrive anche su QR)

"Rispetto alla media dei tre anni pre-Covid, la benzina costa il 16% in più e il gasolio quasi il 30%. Il caro-carburante è il frutto indigesto delle politiche energetiche ideologiche e irrealistiche condotte per almeno un decennio. Confidando sul gas russo a prezzi stracciati, che invece era un cappio, sono stati dimezzati gli investimenti in ricerca su oil&gas. Così alla ripresa post-Covid, e ben prima della guerra, il prezzo del gas era già quadruplicato. Poi le sanzioni sul petrolio russo hanno fatto il resto".

https://www.ilgiornale.it/news/cittadini/pi-mercato-meno-populismo-2103531.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto