<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sai, piu ti leggo e piu vedo nei tuoi post che la spari di preposito sempre piu grossa,giocando con un poco di veritá stando vicino a ció che succede al marchio Alfa. Pensa a questa frase tua frase..: ma un'Alfa chi se la compra?A meno che non la dai ad un gruppo tedesco o giapponese o a Tesla. Quindi come dovrei capirla? questa Alfa non si vende/compra perché fa parte a mano italiana,non perché faccia......
Io ho piu volte scritto che la Giulia doveva essere costruita in campo tedesco anche nella Fabrica della Opel in Rüsselsheim é avrebbe avuto il successo che merita,naturalmente nella contrarietá qui dentro... Ma vedi, se lo dico io é normale, sono stato sempre quello che ha detto che il male di Alfa Romeo é colpa degli italiani... detto da te mi stona tantissimo!
Le Alfa non si vendono perché hanno la fama, come tutte le italiane, di essere fatte male. L'ho scritto un milione di volte. Il problema è la reputazione pessima, guadagnata già dai tempi dell'Alfasud e di certo non migliorata da Fiat. Alfa=macchina che ti si apre stotto il culo, per usare un francesismo. Vero o no (secondo me non più, e da un bel po'), questo è quello che l'acqurente medio pensa, e far cambiare opinione è impresa ardua e lunghissima
 
Ultima modifica:
speriamo non usi lo stesso criterio, ovvero più cromature che verniciatura
Vedremo, in ogni caso qualche linea più incisiva me la immagino già per la buv su base 2008, che parte già di suo con proporzioni/angolo cofano/parabrezza più "da alfa" che la Tonale, oltre a essere poi solo 6 cm più alta di giulietta
 
Non fumo perché non mi piace. Ho provato da ragazzo ma non mi è mai piaciuto.
Altri piaceri però me li sono passati…..
Ma non bacco e tabacco. Bevo pochissimo, ma preferisco i vini un po’ liquorosi dolci (Zibibbo, Marsala, limoncello, al mandarino, al cioccolato, alla nocciola, ecc.) a quelli rossi. Un bicchierino al giorno.
Vedo che abbiamo piu cose in comune oltre le macchine, io non fumo, bevo poco e quando, solo vino a pranzo. Anchio da ragazzo ho provato anzi mi sono azzuffato con la sigaretta in due ore ho fatto fuori un pacchetto di malboro,al punto di sentire la puzza e bruciore dalla bocca:emoji_astonished: per tutta la settimana, una stupiditá che per il futuro mi ha fatto bene .Da allora niente piu sigaretta! Mi piace viaggiare e mi sento meglio. Spesso anche im Macchina!
 
Potrei rispondere io dicendo imho che "era" un'altra cosa. Ora è proiettata nel futuro elettrico, come Porsche, Maserati e Abarth, per esempio, ma anche Bmw, Audi e Mercedes.

Tutto non sarà mai più come prima, e non nel 2035, ma a quanto pare molto prima.............
Rimane l'usato.
Pilota, tutto prima era un'altra cosa. La vita è cambiamento e il cambiamento porta con se il rischio della scomparsa se intraprendi la strada sbagliata. Scomparsa che d'altronde è garantita se non ti evolvi.

Siamo tutti grossi e vaccinati, non riesco a capire come ci si possa fermare a piangere sul latte versato senza - guarda caso - mai immaginare uno straccio di soluzione che faccia i conti con la realtà, a cominciare da quella economica. Ma qualcuno qui ha proposto un piano industriale che oltre alla lista dei balocchi guardi a target concreti con tanto di ritorno dagli investimenti? E allora, giudichiamo la gestione PSA dai risultati economici, l'Alfa come casa indipendente non esiste più da anni e la Fiat è da poco scomparsa pure lei, con grande gioia dei proprietari.
Degli onanismi sui braccetti trasversali (basati su cosa? Chi le ha viste le Alfa made in Peugeot?), francamente, non se ne può più
 
Le Alfa non si vendono perché hanno la fama, come tutte le italiane, di essere fatte male. L'ho scritto un milione di volte. Il problema è la reputazione pessima, guadagnata già dai tempi dell'Alfasud e di certo non migliorata da Fiat. Alfa=macchina che ti si apre stotto il culo, per usare un francesismo. Vero o no (secondo me non più, e da un bel po'), questo è quello che l'acqurente medio pensa, e far cambiare opinione è impresa ardua e lunghissima
Cavolo, mi torni indietro di 50 anni.... vedo che hai letto moltissimo! Fatto é che Fiat ha sempre venduto abbastanza,e non solo in Italia, mentre Alfa e stata buttata giu proprio dagli italiani che potevano pagarla: Erano proprio gli italiani a dire che i motori alfa si rompevano da fermi fino a fare arrivare la notizia all'estero.. L alfa aveva due monti bene nelle corse male nelle vendite:emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_thinking:
 
Cavolo, mi torni indietro di 50 anni.... vedo che hai letto moltissimo! Fatto é che Fiat ha sempre venduto abbastanza,e non solo in Italia, mentre Alfa e stata buttata giu proprio dagli italiani che potevano pagarla: Erano proprio gli italiani a dire che i motori alfa si rompevano da fermi fino a fare arrivare la notizia all'estero.. L alfa aveva due monti bene nelle corse male nelle vendite:emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_thinking:

Angelo piccolo OT: io qua però dei motori che si rompevano mai sentito. E neanche all'estero.

Si rompeva magari il resto, specie in epoca fiat. O Alfasud. Ma le meccaniche proprio no.
 
Le Alfa non si vendono perché hanno la fama, come tutte le italiane, di essere fatte male. L'ho scritto un milione di volte. Il problema è la reputazione pessima, guadagnata già dai tempi dell'Alfasud e di certo non migliorata da Fiat. Alfa=macchina che ti si apre stotto il culo, per usare un francesismo. Vero o no (secondo me non più, e da un bel po'), questo è quello che l'acqurente medio pensa, e far cambiare opinione è impresa ardua e lunghissima

Quindi invece di investire su un prodotto premium in prestazioni tecnica offerta di giuda e qualità, ci accontentiamo di ricarrozzare?
Perché mai allora l'utente medio dovrebbe cambiare percezione, se neanche ci si prova?
 
Pilota, tutto prima era un'altra cosa. La vita è cambiamento e il cambiamento porta con se il rischio della scomparsa se intraprendi la strada sbagliata. Scomparsa che d'altronde è garantita se non ti evolvi.

Siamo tutti grossi e vaccinati, non riesco a capire come ci si possa fermare a piangere sul latte versato senza - guarda caso - mai immaginare uno straccio di soluzione che faccia i conti con la realtà, a cominciare da quella economica. Ma qualcuno qui ha proposto un piano industriale che oltre alla lista dei balocchi guardi a target concreti con tanto di ritorno dagli investimenti? E allora, giudichiamo la gestione PSA dai risultati economici, l'Alfa come casa indipendente non esiste più da anni e la Fiat è da poco scomparsa pure lei, con grande gioia dei proprietari.
Degli onanismi sui braccetti trasversali (basati su cosa? Chi le ha viste le Alfa made in Peugeot?), francamente, non se ne può più

Si una cosa hai ragione.

Se i valori fondanti del marchio diventano "onanismo", significa che quel brand semplicemente ha esaurito il suo ciclo di vita.

Cambiarlo non serve a nulla se non a depauperarne l'immagine che resta e, soprattutto, rischiare dannose sovrapposizione e concorrenze con quello che già c'è in casa (altri brand).
 
Erano proprio gli italiani a dire che i motori alfa si rompevano da fermi fino a fare arrivare la notizia all'estero..

I motori non credo, mai sentito di motori Alfa inaffidabili. La componentistica si, e magari (anche ) di fabbricazione non italiana.........e sono almeno 60 anni che seguo le vicende alfistiche.

Vedo che lo ha detto anche Vecchio Alfista (che poi è giovane, ma ne capisce).
 
Per la mia esperienza, si (le mie 75 non erano/sono disfatte come la 147/Giulietta avute poi).
Per lo meno, diciamo che non erano inferiori.

Le meccaniche
Addirittura disfatta la Giulietta:) la mia 12 anni 290.000 km nessun problema, vista età ovviamente ora meglio non dirlo troppo forte;-), un mio amici con la gpl 210 000 in 7 anni zero problemi. Poi ovviamente va a fortuna e come si trattano le auto.
Mediamente bmw con simili anni e km sono messe peggio
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto