<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 352 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh già..
Un telaio progettato in Francia per 50 modelli di 14 marchi e 2 motori elettrici di provenienza asiatica, anch’essi installati su almeno 2000 modelli “diversi” di altrettanti marchi.
A questo punto, come ripetuto fino alla nausea, puoi mettere delle sospensioni fatte pure da ununpentium, ed il vestitino può essere disegnato anche da Dio in persona, sarà la fine del marchio AlfaRomeo.
Giorgio era la strada giusta. E non mi tirare in ballo le scarse vendite, perché lo sanno anche i sassi: Le scarse vendite non sono certo imputabili a Giorgio.
P.S. Ti ricordo che scrivi su un forum di appassionati, Alfisti, Petrolhead.. I motori elettrici o i semiconduttori li trovi su altri lidi.
 
Angelo piccolo OT: io qua però dei motori che si rompevano mai sentito. E neanche all'estero.

Si rompeva magari il resto, specie in epoca fiat. O Alfasud. Ma le meccaniche proprio no.
No sto parlando del nostro gruppo!

Vecchio ,non credere che di Alfa Romeo si parla solo in questo gruppo? Il nostro gruppo essendo un gruppo ben controllalto si distingue in todos anche se ogni tanto si alza il tono! Ci sono in giro gruppi selvaggi non proprio solo italiani ma dove tutto il mondo partecipa si sfogano a dirla piu grossa possibile, i peggiori sono gli italiani fan di marchi stranieri sopratutto tedesche, che l'alfa per loro non conta niente, la Giulia e zero macchina . Tu devi pensare che molti italiani sono fermi a l'alfa sud e la sua ruggine, solo perché oggi posseggono una tedesca. Questo per darti idea, da dove il rifiuto anche all estero arriva. Poi se capiti in un libero tester in cerca di follower e la fine del mondo. Gira un poco nel web anche nell'area italiana e capirai
 
Ultima modifica:
I motori non credo, mai sentito di motori Alfa inaffidabili. La componentistica si, e magari (anche ) di fabbricazione non italiana.........e sono almeno 60 anni che seguo le vicende alfistiche.

Vedo che lo ha detto anche Vecchio Alfista (che poi è giovane, ma ne capisce).
Pilota, vedi anche in Sicilia che a parte le oldtimer di Alfa non ne vogliono sentire,oggi come ventanni fa, quando mezzo paese mi telefonava chiedendo se le potevo trovare una Golf o una BMW e la Mercedes solo per certe persone col naso all'insu, cosa che ho fatto per un paio di amici veri e rifiutato tutti gli altri. Sono rimasto sorpreso quest anno nella cittadina di Gela ho visto davvero molte Giulia!
 
No sto parlando del nostro gruppo!

Vecchio ,non credere che di Alfa Romeo si parla solo in questo gruppo? Il nostro gruppo essendo un gruppo ben controllalto si distingue in todos anche se ogni tanto si alza il tono! Ci sono in giro gruppi selvaggi non proprio solo italiani ma dove tutto il mondo partecipa si sfogano a dirla piu grossa possibile, i peggiori sono gli italiani fan di marchi stranieri sopratutto tedeschi, che l'alfa per loro non conta niente, la Giulia e zero macchina . Tu devi pensare che molti italiani sono fermi a l'alfa sud e la sua ruggine, solo perché oggi posseggono una tedesca. Questo per darti idea, da dove il rifiuto anche all estero arriva. Poi se capiti in un libero tester in cerca di follower e la fine del mondo. Gira un poco nel web anche nell'area italiana e capirai
Il mondo è bello perché vario.. Esiste di tutto, giapponesi che odiano le vetture giapponesi, americani che giurano sulle vetture asiatiche..
Ci sono però anche tedeschi che odiano o sfottono le macchine di produzione tedesca..
Qui sotto un noto cartone animato di produzione tedesca tutt’altro che tenero nei confronti delle macchine (o citrulli) tedesche..
Una Golf Cabrio “consumata” a forza di essere stata spinta per chilometri da un’ “automobile vera” Oldsmobile
8C14435E-4F39-4108-AE46-3F703782AFA8.jpeg
 
Addirittura disfatta la Giulietta:) la mia 12 anni 290.000 km nessun problema, vista età ovviamente ora meglio non dirlo troppo forte;-), un mio amici con la gpl 210 000 in 7 anni zero problemi. Poi ovviamente va a fortuna e come si trattano le auto.
Mediamente bmw con simili anni e km sono messe peggio

La 1.6 jtdm della Giulietta è in ottime condizioni meccaniche, anche se ha perso brio (lo avverto perché uso un'auto identica per modello e anno al lavoro è spinge meglio). Ma soprattutto ha gli interni davvero rovinati e lisi. Ma avendolo comprata usata ex nolo e avendola data in cura alla moglie...beh...

Cmq piccolo OT: io sono stato sempre un maniaco della cura dell'auto. E la mia 159 a 211 Mila km ha ancora interni e carrozza da auto giovane. Solo qualche piccolo cedimento nella tela sullo sportello guida e qualche rumorino sullo sconnesso...ma per il resto...molto lo facciamo noi proprietari
 
Le Alfa non si vendono perché hanno la fama, come tutte le italiane, di essere fatte male. L'ho scritto un milione di volte. Il problema è la reputazione pessima, guadagnata già dai tempi dell'Alfasud e di certo non migliorata da Fiat. Alfa=macchina che ti si apre stotto il culo, per usare un francesismo. Vero o no (secondo me non più, e da un bel po'), questo è quello che l'acqurente medio pensa, e far cambiare opinione è impresa ardua e lunghissima
Ok.
Ma credi che le francesi, ergo Peugeot / Citroën siano messe tanto meglio?
Imho il problema della fama rimane, se non peggiora..
 
La 1.6 jtdm della Giulietta è in ottime condizioni meccaniche, anche se ha perso brio (lo avverto perché uso un'auto identica per modello e anno al lavoro è spinge meglio). Ma soprattutto ha gli interni davvero rovinati e lisi. Ma avendolo comprata usata ex nolo e avendola data in cura alla moglie...beh...

Cmq piccolo OT: io sono stato sempre un maniaco della cura dell'auto. E la mia 159 a 211 Mila km ha ancora interni e carrozza da auto giovane. Solo qualche piccolo cedimento nella tela sullo sportello guida e qualche rumorino sullo sconnesso...ma per il resto...molto lo facciamo noi proprietari

Mai avuto problemi con le Alfa, neppure con le Alfiat..
Affidabilità meccanica top, mai rimasto a piedi (e di chilometri ne ho fatti..)
 
Con la 156 1.9 jtdm fatti 250000 km: solo manutenzione, frizione a 200000 km.
Due 159 1.9 jtdm, berlina 220.000 km, sw 270.000 km: solo manutenzione, cambiato sterzo sulla prima causa buca sulla strada, sulla seconda volano più frizione a 210000 km; venduta ad un amico, l'ha portata a quasi 400000 km, ha cambiato mi pare un iniettore, il resto solo manutenzione.
Giulia 2.2 già a 182.000 km, solo manutenzione, come nuova.
Quasi un milione di km con quattro Alfa. Più affidabili di così non saprei. Motori zero problemi, interni sempre ben conservati, mai un sedile sfondato, sgualcito o volanti/pomelli cambio corrosi. Mai rimasto a piedi, mai mancato ad un appuntamento, usate tutte per lavoro, 50℅ autostrada il resto statali e poco urbano.
Io sono convinto che chi parla molto male di Alfa, il 99℅ di questi detrattori di Alfa non ne ha mai posseduta nè guidata una.
 
Con la 156 1.9 jtdm fatti 250000 km: solo manutenzione, frizione a 200000 km.
Due 159 1.9 jtdm, berlina 220.000 km, sw 270.000 km: solo manutenzione, cambiato sterzo sulla prima causa buca sulla strada, sulla seconda volano più frizione a 210000 km; venduta ad un amico, l'ha portata a quasi 400000 km, ha cambiato mi pare un iniettore, il resto solo manutenzione.
Giulia 2.2 già a 182.000 km, solo manutenzione, come nuova.
Quasi un milione di km con quattro Alfa. Più affidabili di così non saprei. Motori zero problemi, interni sempre ben conservati, mai un sedile sfondato, sgualcito o volanti/pomelli cambio corrosi. Mai rimasto a piedi, mai mancato ad un appuntamento, usate tutte per lavoro, 50℅ autostrada il resto statali e poco urbano.
Io sono convinto che chi parla molto male di Alfa, il 99℅ di questi detrattori di Alfa non ne ha mai posseduta nè guidata una.

L’idea di scarsa affidabilità di alfa si è diffusa all’estero per alcune ragioni del passato (qualche componente degli interni di scarsa qualità, qualche logo che si scoloriva, …) di certo non per la meccanica

da noi giustamente non c’è questa percezione .. ed infatti da noi alfa i modelli che fa li vende almeno quanto la migliore concorrenza .. se non di più …

ma poi .. vendendo poco all’estero, non si raggiungono numeri sufficienti .. i modelli vengono abbandonati, non aggiornati .. e quindi poi calano le vendite anche da noi… ed allora si reinventano modelli senza soluzione di continuità (come invece fa la migliore concorrenza) .. e quindi ci ritroviamo l’alfa di oggi
 
Ultima modifica:
L’idea di scarsa affidabilità di alfa si è diffusa all’estero per alcune ragioni del passato (qualche componente degli interni di scarsa qualità, qualche logo che si scoloriva, …) di certo non per la meccanica

da noi giustamente non c’è questa percezione .. ed infatti da noi alfa i modelli che fa li vende almeno quanto la migliore concorrenza .. se non di più …

i
La percezione di alfa poco affidabile c'è all'estero come in Italia. Riguardo alla vendite di alfa italiane tra i "privati" vende pochissimo da molti anni basta vedere che da tempo sono "stranamente" quasi tutte immatricolate in Val d'Aosta:), prima tra i "privati" si salvava sui kmo o gli scontoni ora non fanno nemmeno più quelli, quindi una clientela al limite di usato ex nolo.
 
Ok.
Ma credi che le francesi, ergo Peugeot / Citroën siano messe tanto meglio?
Imho il problema della fama rimane, se non peggiora..
No, non sono messi bene e anzi in America, mercato chiave, sono messi peggio. E' per questo che sono moderatemente pessimista sul futuro di Alfa qualunque soluzione meccanica adottino.
 
Eh già..
Un telaio progettato in Francia per 50 modelli di 14 marchi e 2 motori elettrici di provenienza asiatica, anch’essi installati su almeno 2000 modelli “diversi” di altrettanti marchi.
A questo punto, come ripetuto fino alla nausea, puoi mettere delle sospensioni fatte pure da ununpentium, ed il vestitino può essere disegnato anche da Dio in persona, sarà la fine del marchio AlfaRomeo.
Giorgio era la strada giusta. E non mi tirare in ballo le scarse vendite, perché lo sanno anche i sassi: Le scarse vendite non sono certo imputabili a Giorgio.
P.S. Ti ricordo che scrivi su un forum di appassionati, Alfisti, Petrolhead.. I motori elettrici o i semiconduttori li trovi su altri lidi.
Quindi tu che faresti? Qual è il tuo piano, quanto costa e quanto genera come ricavi? Quando è il ritorno dagli investimentimenti, un anno, tre o dieci? Se fosse a dieci anni, non guadagneremo di più semplicemente mettendo i soldi in banca? Quali sono i dati di mercato che lo supportano? Quali i rischi, le opportunità i nostri punti di forza e di debolezza? Quali sono i gap aziendali che dobbiamo colmare per attuarlo?

La collezione delle Barbie è un conto, un vero piano industriale è un altro. E' qui che i sogni si infrangono contro il mondo cattivo che non ci da i giocattoli che sogniamo. E che magari, se ce li da, non li compriamo perché in realtà era solo un gioco
 
La percezione di alfa poco affidabile c'è all'estero come in Italia. Riguardo alla vendite di alfa italiane tra i "privati" vende pochissimo da molti anni basta vedere che da tempo sono "stranamente" quasi tutte immatricolate in Val d'Aosta:), prima tra i "privati" si salvava sui kmo o gli scontoni ora non fanno nemmeno più quelli, quindi una clientela al limite di usato ex nolo.

tra i privati vendono poco come la concorrenza .. inutili insinuazioni come sempre (i noleggi li fanno tutti)

sulla percezione in Italia di affidabilità lo avrà detto invece tuo cugggino ..


tutte immatricolate in val d'aosta ... aahahha ... anche le tonale ?
 
tra i privati vendono poco come la concorrenza .. inutili insinuazioni come sempre (i noleggi li fanno tutti)

sulla pe


?
Non in percentuale così alta...
Che in Italia la percezione di alfa è di auto affidabili lo dici solo tu...poi come detto in realtà sono meno affidabili ad esempio le bmw, che però purtroppo hanno una percezione diversa.
 
L’idea di scarsa affidabilità di alfa si è diffusa all’estero per alcune ragioni del passato (qualche componente degli interni di scarsa qualità, qualche logo che si scoloriva, …) di certo non per la meccanica

da noi giustamente non c’è questa percezione .. ed infatti da noi alfa i modelli che fa li vende almeno quanto la migliore concorrenza .. se non di più …

ma poi .. vendendo poco all’estero, non si raggiungono numeri sufficienti .. i modelli vengono abbandonati, non aggiornati .. e quindi poi calano le vendite anche da noi… ed allora si reinventano modelli senza soluzione di continuità (come invece fa la migliore concorrenza) .. e quindi ci ritroviamo l’alfa di oggi
Qualche componente interno o anche il logo che scolorisce (lo fa pure oggi) sono ragioni più che sufficienti. Chi compra una macchina compra tutto, non solo motore e cambio, e se ti ritrovi i sedili sfondati o strappati, la plancia che ti fa un gran concerto per cigolii e rumori, l'impianto elettrico che va in cortocircuito perché ci casca il caffé americano (164), la gente sai che dice? che schifo, mi compro la BMW. Il cui marchio, fra l'altro, non scolorisce
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto