<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 353 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pilota, vedi anche in Sicilia che a parte le oldtimer di Alfa non ne vogliono sentire,oggi come ventanni fa, quando mezzo paese mi telefonava chiedendo se le potevo trovare una Golf o una BMW e la Mercedes solo per certe persone col naso all'insu, cosa che ho fatto per un paio di amici veri e rifiutato tutti gli altri. Sono rimasto sorpreso quest anno nella cittadina di Gela ho visto davvero molte Giulia!

In Sicilia l'Alfa la critica chi non ce l'ha e non l'ha mai avuta.............
E non tutti ovviamente. Quando posteggiavo la Brera, si fermava sempre qualcuno ad ammirarla e a chiedere informazioni.
 
Avrei fatto come ha fatto VW con Audi..
Investimenti e soprattutto continuità nell’offrire i contenuti giusti. Il rilancio di Audi, infatti, non è successo in un paio di giorni..

D'accordo sulla continuità; per quanto riguarda i tempi, all'epoca furono secondo me molto rapidi. Nel giro di un decennio (sintetizzo al massimo, ovviamente) si è passati, sia in termine di prodotto, che di percezione, da

Audi_80_B2_front_20080617.jpg


a

s3.jpg


[Fine OT, ma nemmeno troppo OT, visto che si parla di valorizzazione di marchi]
 
Non in percentuale così alta...
Che in Italia la percezione di alfa è di auto affidabili lo dici solo tu...poi come detto in realtà sono meno affidabili ad esempio le bmw, che però purtroppo hanno una percezione diversa.

Infatti si parla di affidabilità da settimane solo per sviare il discorso.

Per non parlare invece di cosa ci si aspetta da un'Alfa e perché per molti utenti, quelle aspettative ci sono in BMW.
O in qualsiasi altro marchio premium della cricca crucca.

Arma di distrazione di massa. Come se fare auto che rispondono al DNA del marchio debba significare non farle affidabili.
E perché mai un ricarrozzo sarebbe invece affidabile?
 
Avrei fatto come ha fatto VW con Audi..
Investimenti e soprattutto continuità nell’offrire i contenuti giusti. Il rilancio di Audi, infatti, non è successo in un paio di giorni..
Il rilancio di Audi non è stato un rilancio, è stato inventarsi un nuovo brand premium. Ed è uno dei rarissimi casi in cui ha funzionato. Dopo di quello, che io mi ricordi, hanno avuto successo solo Lexus e, in parte e solo in USA, Acura. Guarda caso, solo tedeschi e giapponesi.
 
Infatti si parla di affidabilità da settimane solo per sviare il discorso.

Per non parlare invece di cosa ci si aspetta da un'Alfa e perché per molti utenti, quelle aspettative ci sono in BMW.
O in qualsiasi altro marchio premium della cricca crucca.

Arma di distrazione di massa. Come se fare auto che rispondono al DNA del marchio debba significare non farle affidabili.
E perché mai un ricarrozzo sarebbe invece affidabile?
Non si svia il discorso, si mette il dito nella piaga. Se Alfa fosse un ricarrozzo di Skoda, venderebbe molto più facilmente.
Forse ti sfugge che al giorno d'oggi sono quasi tutti ricarrozzi. E FCA ci ha provato a non farlo, è stato comunque un bagno di sangue. Perché è sempre roba FCA
 
D'accordo sulla continuità; per quanto riguarda i tempi, all'epoca furono secondo me molto rapidi. Nel giro di un decennio (sintetizzo al massimo, ovviamente) si è passati, sia in termine di prodotto, che di percezione, da

Vedi l'allegato 25354

a

Vedi l'allegato 25355

[Fine OT, ma nemmeno troppo OT, visto che si parla di valorizzazione di marchi]

Ti ricordo che Audi è in mano VW da metà anni 60.. ergo i 25 anni ci stanno tutti.. C’è pure chi la considera “premium” a partire dagli anni 2000…
 
Ultima modifica:
Ti ricordo che Audi è in mano VW da metà anni 60.. ergo i 25 anni ci stanno tutti.. C’è pure chi la considera “premium” a partire dagli anni 2000…
Audi Vw si sono messi assieme nel 1969, se ricirdo bene , la Stessa audi a suo tempo aveva fatto fusione con la NSU che di se gia da prima la guerra costruiva macchine con licenza Fiat. Se poi andiamo a guardare la meccanica delle prime Audi 80 B1 si somigliano molto con i motori di Fiat , Il prim lavoro che Audi e VW hanno fatto insieme e´stato il motore audi della GTE 80 con il 1.6l 110 CV con jettronic iniezione credo si chiamasse cosi non ricordo bene dovrei guardare,che poi lo stesso motore 1976 hanno messo sulla Golf. Ricordiamoci che Audi ha dato molto di piu alla VW che il contrario non dimentichiamo che VW nel 1974 era Bankrott finita, poi venne la Golf e certamente il motore era quello audi pari alla Audi 80L 1,1l di 55CV nata nel 1972,LS 75 cv, i due primi motori che la Golf ha montato alla nascita.
 
Audi Vw si sono messi assieme nel 1969, se ricirdo bene , la Stessa audi a suo tempo aveva fatto fusione con la NSU che di se gia da prima la guerra costruiva macchine con licenza Fiat. Se poi andiamo a guardare la meccanica delle prime Audi 80 B1 si somigliano molto con i motori di Fiat , Il prim lavoro che Audi e VW hanno fatto insieme e´stato il motore audi della GTE 80 con il 1.6l 110 CV con jettronic iniezione credo si chiamasse cosi non ricordo bene dovrei guardare,che poi lo stesso motore 1976 hanno messo sulla Golf. Ricordiamoci che Audi ha dato molto di piu alla VW che il contrario non dimentichiamo che VW nel 1974 era Bankrott finita, poi venne la Golf e certamente il motore era quello audi pari alla Audi 80L 1,1l di 55CV nata nel 1972,LS 75 cv, i due primi motori che la Golf ha montato alla nascita.

Nel 1958 l'Auto Union-DKW fu rilevata dalla Daimler-Benz, la quale nel 1964 cominciò a cedere il pacchetto azionario alla Volkswagen….

https://it.wikipedia.org/wiki/Audi

Audi F103 del 1965 (già VW)

7261608F-C032-4887-B215-70C0DDC68E1A.jpeg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto