Personalmente penso che, per non perdere la faccia, Honda debba provvedere alla sostituzione di tutte le auto con altrettante vetture nuove: sostituire 500 auto le costerebbe molto meno della propria immagine.
Il costo sarebbe comunque al netto del guadagno della singola concessionaria a cui spetterebbe la propria quota di perdita e che dovrebbe ritirare il veicolo in questione.
D'altronde è impensabile che ognuno di noi possa pensare di rivendere il veicolo ad un privato o ad una concessionaria che poi ci citerebbero in giudizio per vizio occulto.
L'unica via se Honda non riesce a risolvere il problema entro il 2022 penso sia quella di rendere il veicolo alla concessionaria da cui l'abbiamo acquistato prendendo in cambio identico veicolo o uno di classe superiore pagando noi la differenza rispetto a quanto abbiamo a suo tempo speso.
Colgo l'occasione per chiedere a Quattroruote se il suo consulente legale sia disponibile a supportare una eventuale class action
Sono d'accordo e credo tu abbia centrato uno degli aspetti cruciali del problema. Le vetture non sono in questo momento vendibili a meno di una pesante svalutazione che non può essere a carico dell'acquirente (noi, che l'abbiamo comprata per perfettamente funzionante), quindi o ce le teniamo così fino alla risoluzione del problema o Honda le riprende indietro prospettandoci una via d'uscita (rimborso, sostituzione vettura, valutazione come usato di cui però dovrebbe accollarsi la fallanza di cui è responsabile).
Ho posseduto auto Honda con grandi soddisfazioni dal 1991, sinceramente una cosa così non me la sarei mai aspettata...