<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario

Perché non si recupera?
La concessionaria aveva fatto una fattura con IVA e adesso farà una nota di accredito con IVA
 
Proseguendo un attimo l'OT, per rispondere a te, alle nostre nemmeno lo stillicidio di rognette. Praticamente tutte sempre a posto, solo tagliandi.
non sarà il caso di capnord, ma conosco gente che i peggiori maltrattamenti li riservano alle fiat, tanto dicono che a trattarle bene si rompono lo stesso, quindi dai giù mazzate:emoji_right_facing_fist:...
 
non sarà il caso di capnord, ma conosco gente che i peggiori maltrattamenti li riservano alle fiat, tanto dicono che a trattarle bene si rompono lo stesso, quindi dai giù mazzate:emoji_right_facing_fist:...

Trattate come tutte le altre. L'auto trattata peggio in assoluto è stata la Toy 70: se esistesse un tribunale per i diritti delle auto prenderei l'ergastolo senza appello.......
 
Trattate come tutte le altre. L'auto trattata peggio in assoluto è stata la Toy 70: se esistesse un tribunale per i diritti delle auto prenderei l'ergastolo senza appello.......
pilota ci ha detto di tornare in argomento, che dopo 8 pagine non so neanche più qual'era...:emoji_blush::emoji_blush:
 
La discussione l’ho aperta io:
https://forum.quattroruote.it/threads/questa-poi….141945/page-8#post-2815435

Per quanto riguarda la scelta del titolo ognuno è libero di fare come meglio crede, esiste in caso la moderazione…
Certo, nessuno vuole limitare la libertà di espressione, era solo per evitare casi come questo, in cui si è aperta una seconda discussione perché probabilmente non si era capita la prima. Non disturberò la moderazione per una piccolezza del genere.
 
Certo, nessuno vuole limitare la libertà di espressione, era solo per evitare casi come questo, in cui si è aperta una seconda discussione perché probabilmente non si era capita la prima. Non disturberò la moderazione per una piccolezza del genere.
Uniamo
 
Negli USA, a seconda degli Stati, esiste la "Lemon Law" che prevede l'obbligo di riacquisto nel caso in cui l'auto non soddisfi appieno le aspettative del consumatore (rispetto agli standard di qualità e performance in senso ampio del termine) e non sia possibile risolvere le problematiche emerse entro un certo periodo stabilito a livello locale...Non è mai il concessionario a riacquistare ma la casa produttrice.
Personalmente trovo la logica assolutamente corretta.
 
Back
Top