<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!!

Quanti km occorrono per ammortizzare il costo dell'impianto?
Spazio per la ruota di scorta?
Sinceramente non ho mai fatto il calcolo. L'ultima versione dell'impianto GPL è programmato per funzionare sempre ed automaticamente con almeno il 10% di benzina.
Diciamo che prima degli aumenti dei carburanti mi occorrevano max 250 euro per percorrere dai 2500 ai 3000 km (1 pieno di benzina ed 1 pieno di gpl ogni 500 km). Ora ce ne vorranno ovviamente di più. Se non hai l'impianto GPL si riesce ad installare nel vano riservato agli attrezzi, un ruotino che non risolve il problema della foratura perché non puoi camminarci all'infinito come ben saprai. In 30 anni di patente ho bucato 2 volte: la seconda recentemente con la Subaru in autostrada. Purtroppo il Kit di riparazione non ha funzionato ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi che tra una cosa e l'altra mi ha rimesso in strada dopo circa 3 ore. Ero assicurato e non ho dovuto pagare nulla ma ammetto che è stata una bella scocciatura. Spero che ora mi ricapiti tra 300000 km almeno :)
 
Diciamo che prima degli aumenti dei carburanti mi occorrevano max 250 euro per percorrere dai 2500 ai 3000 km (1 pieno di benzina ed 1 pieno di gpl ogni 500 km).

In 30 anni di patente ho bucato 2 volte: la seconda recentemente con la Subaru in autostrada. Purtroppo il Kit di riparazione non ha funzionato ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi che tra una cosa e l'altra mi ha rimesso in strada dopo circa 3 ore. Ero assicurato e non ho dovuto pagare nulla ma ammetto che è stata una bella scocciatura. Spero che ora mi ricapiti tra 300000 km almeno :)

Quindi in 2500-3000km consumi un pieno di benzina.... Accettabile, direi.

Circa il discorso ruota di scorta, a me interessa la possibilità di proseguire il viaggio, anche a velocità ridotta, almeno fino al primo gommista.
Ho avuto esperienze tali che non acquisto più auto senza ruota o ruotino di scorta
 
Unica cosa, per fare 12 km/l con la OB devi fare solo statali pianeggianti e andare piano, in condizioni normali la percorrenza media è più vicina ai 10 con un litro. In ogni caso con 10.000 km annui cambia poco.

Ciao,
ho l'auto in questione da settembre 21 versione 4adventure, percorsi circa 7mila km.
Non so da dove hai tratto questi dati ma ti posso dire che in extraurbano senza dover "andare piano" si arriva a 14/15 km/l...


Il mio computer di bordo sul totale dei km segna 7,9 l/100km
 
Ciao,
ho l'auto in questione da settembre 21 versione 4adventure, percorsi circa 7mila km.
Non so da dove hai tratto questi dati ma ti posso dire che in extraurbano senza dover "andare piano" si arriva a 14/15 km/l...
Il mio computer di bordo sul totale dei km segna 7,9 l/100km
Ho avuto il Forester, che è senz'altro meno aerodinamico, ma ha anche mezzo litro di cubatura in meno.
I 14/15 con un litro li ho rivisti quando sono ritornato al turbodiesel (con cui vedo i 20 se vado piano e in pianura)
Parlo di medie su percorernze adeguatamente lunghe, non certo su un singolo tratto ideale da 10-20 km
 
Ciao,
ho l'auto in questione da settembre 21 versione 4adventure, percorsi circa 7mila km.
Non so da dove hai tratto questi dati ma ti posso dire che in extraurbano senza dover "andare piano" si arriva a 14/15 km/l...


Il mio computer di bordo sul totale dei km segna 7,9 l/100km
Benvenuto! Consumi a parte come ti trovi?
In particolare mi interesserebbe il tuo parere sul lineartronic…
 
Ciao,
ho l'auto in questione da settembre 21 versione 4adventure, percorsi circa 7mila km.
Non so da dove hai tratto questi dati ma ti posso dire che in extraurbano senza dover "andare piano" si arriva a 14/15 km/l...


Il mio computer di bordo sul totale dei km segna 7,9 l/100km
Benvenuto! Parlaci un po' della tua OB, se ti va.
 
Ecco appunto pensa che ho dato dentro proprio un Forester my 2018 benzina 2.0 manuale e ti posso assicurare che questa consuma meno in autostrada ed extraurbano...ma nettamente meno, in città invece no.
Stavo per acquistare il nuovo Forester E-boxer ma dopo averle provate entrambe non c'è stata dubbio sulla scelta.
A livello di finiture ho notato dei bei passi avanti rispetto al passato, ho avuto Impreza sport diesel e 2 Forester.
E' comoda e rilassante da guidare.
No, non va forte, ma quando si preme a fondo per effettuare un sorpasso la spinta c'è ed è soddisfacente.
Poi bisogna dire anche che scegliere un OB per le prestazioni del motore ha poco senso.
Il lineartronic è eccezionale per la guida rilassata, quasi non si sente nulla viaggiando con un filo di gas. Appena si preme il pedale però soprattutto al regime intermedio sale di giri e diventa un pò invadente il rumore. Va guidato fluido bisogna un'attimo farci l'abitudine.
Ripeto comunque che quando si schiaccia a fondo la risposta è appagante. La simulazione con i comandi al volante è gradevole, niente di stratosferico ma in montagna l'ho usata in discesa e fa il suo.

Il telaio è la cosa che mi ha impressionato più di tutte; rigido e preciso...pur considerando altezza e mole dell'auto in curva/rotonde sembra di guidare un altro tipo di vettura per il feeling che trasmette.
In ultima, siccome con l'auto ci devo principalmente portare in giro la mia famiglia, il fatto che sia pure una delle migliori in assoluto nei test euroncap è stato l'ultimo tassello per convincermi a spendere "tutti" quei soldi :)
 
Poi bisogna dire anche che scegliere un OB per le prestazioni del motore ha poco senso.
Concordo in parte…non è chiaramente una vettura che si compra per fare i garini al semaforo, ma l’accoppiata motore cambio deve darti la sicurezza di uno spunto pronto e sufficiente alla bisogna.
Per questo mi interessava avere un feedback sul benzina aspirato e L/T, io l’ho avuta con il BD e, aiutandomi con i rapporti simulati dalle palette, non mi sono mai trovato in difficoltà.
I consumi erano ottimi per la mole dell’auto, il telaio da come lo descrivi credo sia stato irrigidito che male non fa!
 
Il lineartronic è eccezionale per la guida rilassata, quasi non si sente nulla viaggiando con un filo di gas. Appena si preme il pedale però soprattutto al regime intermedio sale di giri e diventa un pò invadente il rumore. Va guidato fluido bisogna un'attimo farci l'abitudine.
Qui mi ritrovo pienamente

Ripeto comunque che quando si schiaccia a fondo la risposta è appagante.
Qui invece per nulla, è stato uno dei due motivi per cui ho cambiato auto, forse conta la differenza di cubatura e potenza.

La simulazione con i comandi al volante è gradevole, niente di stratosferico ma in montagna l'ho usata in discesa e fa il suo.
Qui concordo abbastanza, ma il freno motore non è granché, almeno sul Forester SJ che avevo.
 
Concordo in parte…non è chiaramente una vettura che si compra per fare i garini al semaforo, ma l’accoppiata motore cambio deve darti la sicurezza di uno spunto pronto e sufficiente alla bisogna.
Per questo mi interessava avere un feedback sul benzina aspirato e L/T, io l’ho avuta con il BD e, aiutandomi con i rapporti simulati dalle palette, non mi sono mai trovato in difficoltà.
I consumi erano ottimi per la mole dell’auto, il telaio da come lo descrivi credo sia stato irrigidito che male non fa!

Se dicessi che non avrei gradito 20-30 cv in più direi una bugia, al netto di ciò, credimi il motore c'è ed è più che sufficiente.
In montagna in 4 + cane a pieno carico, non ho mai avvertito alcuna "ansia da prestazione", cosa che invece mi era capitata con il 2.0 benzina sul Forester...
 
Se dicessi che non avrei gradito 20-30 cv in più direi una bugia, al netto di ciò, credimi il motore c'è ed è più che sufficiente.
In montagna in 4 + cane a pieno carico, non ho mai avvertito alcuna "ansia da prestazione", cosa che invece mi era capitata con il 2.0 benzina sul Forester...
Se dici così mi fa piacere, per me è stata una bella esperienza quella con la OB.
 
Qui mi ritrovo pienamente

Qui invece per nulla, è stato uno dei due motivi per cui ho cambiato auto, forse conta la differenza di cubatura e potenza.

Qui concordo abbastanza, ma il freno motore non è granché, almeno sul Forester SJ che avevo.

Con il Forester benzina dopo una settimana di guida stavo già pensando a quando e come sostituirla (l'avevo acquistata senza provarla bene), con questa dopo 7 mesi sono sempre più soddisfatto dell'acquisto.

"L'unico" problema del Forester era il rapporto consumi/prestazioni davvero sfavorevole, per il resto grande auto infatti il concessionario me l'ha rientrata ad un ottimo prezzo e l'ha rivenduta nel giro di pochissimo tempo
 
Back
Alto