<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!!

Ergonomia dei sedili?
Io avevo la versione unlimited con i sedili in pelle e tutte le regolazioni elettriche quindi era facile trovare il giusto posizionamento.
Direi che si stava belli comodi calcolando che io supero i 90kg e passo in macchina diverso tempo, se proprio devo fare un appunto lo farei sulla profondità della seduta, ma nulla di grave comunque.
 
Contando che è venduta anche in America (dove talgie forti e problemi di schiena sono un must) credo che sia molto comoda come vettura, dà l'idea di essere molto morbida anche di sospensioni.
 
Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato.
Credo che la cosa migliore sia andare in concessionaria e torturare un po' il venditore per avere dettagli e magari strappare un test drive decente (non i soliti 700m intorno alla concessionaria) :emoji_grinning:

Francamente spero che Milano scelga la via "soft" e deliberi l'uso del Move-In/Area B anche per per E5 (attualmente è utilizzato per le E4): non è momento per cambiare auto.
 
aradossalmente il fatto che abbia SOLO 170 cavalli non è neanche un difetto
I cv. ora sono 169. Le prestazioni sono rimaste identiche alla mia versione precedente di cv.175. L'ho provata ed effettivamente ,nello scatto e/o in accelerazione non ho trovato differenze ,solo che facendo un kick down oppure una buona accelerazione nelle salite, ho avvertito
un fastidioso rumore al cvt, che nella mia non si sente e presumo sia dovuto alla differenza di 6cv in meno. Me lo ha confermato,in via confidenziale ,anche il pilota Subaru che mi stava al fianco nella prova su strada.Questo per me e' un punto a sfavore, invece la nuova piattaforma sulla quale viene prodotta ha dato una notevole ed incredibile rigidita'alla vettura con un netto miglioramento alla risposta del volante e tenuta impeccabile nelle curve,
 
I cv. ora sono 169. Le prestazioni sono rimaste identiche alla mia versione precedente di cv.175. L'ho provata ed effettivamente ,nello scatto e/o in accelerazione non ho trovato differenze ,solo che facendo un kick down oppure una buona accelerazione nelle salite, ho avvertito
un fastidioso rumore al cvt, che nella mia non si sente e presumo sia dovuto alla differenza di 6cv in meno. Me lo ha confermato,in via confidenziale ,anche il pilota Subaru che mi stava al fianco nella prova su strada.Questo per me e' un punto a sfavore, invece la nuova piattaforma sulla quale viene prodotta ha dato una notevole ed incredibile rigidita'alla vettura con un netto miglioramento alla risposta del volante e tenuta impeccabile nelle curve,
Ciao e ben ritrovato!
 
Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato.
Credo che la cosa migliore sia andare in concessionaria e torturare un po' il venditore per avere dettagli e magari strappare un test drive decente (non i soliti 700m intorno alla concessionaria) :emoji_grinning:

Francamente spero che Milano scelga la via "soft" e deliberi l'uso del Move-In/Area B anche per per E5 (attualmente è utilizzato per le E4): non è momento per cambiare auto.

Veloce aggiornamento.
Sono passato in concessionaria e ho potuto visionare la Outback.
Bella, niente da dire. Mi aspettavo un bagagliaio più capiente (per intenderci la Superb, di lunghezza simile, ad occhio ha molto più volume).
Nota dolente, la ruota di scorta: solo soluzioni posticce, come qualcuno aveva anticipato. Questo potrebbe essere un no-go.

Comunque il problema è rinviato: il costo del carburante al momento mi suggerisce di andare al lavoro con i mezzi pubblici (sono anche comodo....), di tenere la Passat per girare nel resto di Italia e di lasciare sul c/c i 30+keuro che servirebbero per il nuovo acquisto.
Fra l'altro ai prezzi attuali passare da un diesel da almeno 18 km/l a un benzina da max 12 sarebbe un bagno di sangue
:emoji_confused:
 
Mi aspettavo un bagagliaio più capiente (per intenderci la Superb, di lunghezza simile, ad occhio ha molto più volume).
La Superb è la più capiente in proporzione alle dimensioni esterne ed anche la più abitabile. In senso assoluto seconda solo alla MB E SW, di dimensioni, prezzo e segmento superiori. La OB è in assoluto ed in relativo meno capiente ed abitabile, ma offre contenuti tecnici e di sicurezza maggiori delle concorrenti, soprattutto in rapporto al prezzo. Poi spesso comprare una Subaru è una scelta di filosofia di vettura, con caratteristiche ottimizzate per alcuni parametri tecnici e di sicurezza, ma meno per tipologia di vettura o di prestigio. Io stesso valuterei alternative con caratteristiche differenti, anche se ho le 6 stelle sul volante da oltre 8 anni e ci ho fatto con soddisfazione circa 7 giri del globo. Unicuique suum, sopratutto ognuno ha il diritto di valutare le specifiche e dotazioni a lui più congegnali, non ultime quelle di utilizzo e costi. Per fortuna, il mercato sempre più ristretto delle famigliari, ancora offre un' offerta differenziata. Anche se la OB è una sw uguale alla sorella Legacy, ma rialzata per renderla crossover.
 
Comunque il problema è rinviato: il costo del carburante al momento mi suggerisce di andare al lavoro con i mezzi pubblici (sono anche comodo....), di tenere la Passat per girare nel resto di Italia e di lasciare sul c/c i 30+keuro che servirebbero per il nuovo acquisto.
Comprendo e condivido. I mezzi pubblici, ove praticabili forniscono sempre un modo ecologico o ecosostenibile ed economico per la mobilità quotidiana o, a volte,a medio e lungo raggio occasionale.
Idem mantenere un must delle famigliari come la Passat, solida, sicura, capiente robusta, longeva, etc per il mediolungo raggio è una scelta efficiente ed efficace. Come è comodo trattenere i 30k€ di risparmi, che, di questi tempi, non si accumulano facilmente ed in poco tempo, almeno per un lavoratore con famiglia. Come diceva il mio consulente bancario, facendo una radiografia del mio conto, so frutto di sacrifici e rinunce, oltre che, ovviamente, di lavoro.
 
La Superb è la più capiente in proporzione alle dimensioni esterne ed anche la più abitabile. In senso assoluto seconda solo alla MB E SW, di dimensioni, prezzo e segmento superiori. La OB è in assoluto ed in relativo meno capiente ed abitabile, ma offre contenuti tecnici e di sicurezza maggiori delle concorrenti, soprattutto in rapporto al prezzo. Poi spesso comprare una Subaru è una scelta di filosofia di vettura, con caratteristiche ottimizzate per alcuni parametri tecnici e di sicurezza, ma meno per tipologia di vettura o di prestigio. Io stesso valuterei alternative con caratteristiche differenti, anche se ho le 6 stelle sul volante da oltre 8 anni e ci ho fatto con soddisfazione circa 7 giri del globo. Unicuique suum, sopratutto ognuno ha il diritto di valutare le specifiche e dotazioni a lui più congegnali, non ultime quelle di utilizzo e costi. Per fortuna, il mercato sempre più ristretto delle famigliari, ancora offre un' offerta differenziata. Anche se la OB è una sw uguale alla sorella Legacy, ma rialzata per renderla crossover.

Non sono finito ad interessarmi della Outback per caso :emoji_blush:

Detto chiaramente, l'auto mi piace. Parecchio.
Perchè è progettata con una filosofia tutta sua, perchè punta all'essere più che all'apparire, perchè è una auto da godere a 360° e non da esibire in sfide pisellometriche......

Lo spazio non è un problema, siamo in tre.
Diciamo anche che la il confronto con le Skoda sul fronte dello spazio è difficile: sono pensate apposta per quello.
In casa abbiamo cambiato un Polo con una Fabia (stessa piattaforma, stessa meccanica, stessa generazione): a parità di centimetri, pare strano, ma la Fabia è enormemente più sfruttabile.

Alla fine il problema ruota di scorta si risolve....

Il vero problema oggi è il momento storico, che già rende sconsigliabile cambiare auto se non per stringente necessità, in più si aggiunge l'aumento mostruoso del carburante.....
ed ecco che la Outback resta nel cassetto dei desideri
 
Fra l'altro ai prezzi attuali passare da un diesel da almeno 18 km/l a un benzina da max 12 sarebbe un bagno di sangue
Adesso, domani potrebbe essere radicalmente diverso, probabilmente assai più problematico, un investimento (perché questo è l'acquisto di un'auto per una famiglia) in ottica odierna, potrebbe essere perdente ed economicamente impegnativo in un futuro più o meno lontano. Mantenere una vettura soddisfacentemente, anche se non freschissima, è spesso una scelta economicamente ed ecologicamente sostenibile e responsabile. IMHO anche per i post precedenti.
 
Perchè è progettata con una filosofia tutta sua, perchè punta all'essere più che all'apparire, perchè è una auto da godere a 360° e non da esibir
Lo avevo scritto, ma ognuno ha i propri parametri di giudizio, legittimi beninteso, architettura meccanica, volumetria, design, dotazione, sicurezza, tenuta del valore nel tempo, costi, immagine prestigiosa o understatement. Unicuique suum come scrissi sopra.
 
Mantenere una vettura soddisfacentemente, anche se non freschissima, è spesso una scelta economicamente ed ecologicamente sostenibile e responsabile. IMHO anche per i post precedenti.
Infatti.
La mia Passat è del 2014, ha circa 70kkm, in perfetto ordine sia di meccanica che di carrozzeria.
Ampiamente adeguata alle mie esigenze di spazio.
Guidata normalmente mi regala percorrenze che vanno dai 15/16 km/l in città ai 23-24 in tangenziale scorrevole viaggiando a 100-100km/h.
L'ultimo pieno, alla pompa, ha registrato un consumo di 19.8 km/l

Non fosse per le politiche assurde del comune di Milano, non avrei neppure pensato a sostituirla.
E per fortuna non vivo nella metropoli, ma mi limito a lavorarci!!!
 
Lo spazio non è un problema, siamo in tre.
Come noi. Eppure, con la Legacy, vettura in tutto analoga nei volumi, tornando da un fly and drive di 24gg e 4Mm in Irlanda, tra bagagli ed acquisti, ho stipato sino al tendalino il bagagliaio e messo un paio di zaini nel pozzetto piedi del passeggero post sx. Ma noi siamo effettivamente degli accumulatori incontinenti.
 
Back
Alto