<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un pacchetto di sigarette se non sbaglio viene 5 euro, fai presto a fare il conto...

Io mi sono tenuto largo.
Facciamo 5 euro al giorno per 365 giorni l'anno e viene fuori quanto spendo io per 1 anno di gas (almeno prima degli aumenti) più le bollette dell'energia elettrica (sempre prima degli aumenti).
E teniamo anche presente che molti fumatori non si accontentano di 20 sigarette al giorno...
Quelli per me sono proprio soldi buttati nel gabinetto e nella mia ingenuità fatico a comprendere come possano tante persone permettersi una simile scelta di vita.
 
Non per difenderlo ma la sciatica ce l'ha davvero,oddio io ho scritto sciatica ma non so cosa sia di preciso.
Per un periodo ha usato anche un bastone per appoggiarsi tanto che sembrava un pastore che portava a spasso il suo gregge.
Però come dicevi tu è questione di abitudine e basta.
Tieni presente che sono 2 persone in casa e hanno 3 auto,1 moto e 1 scooter...
Proprio il minimo indispensabile.

Ma sicuramente è un discorso di abitudine, del resto ormai noi tutti siamo generazioni nate con l'automobile e se non ci si impegna la vita la si costruisce attorno a questa è forse certe volte ci si abitua troppo bene.Come scritto altre volte prima chi sceglieva di andare a vivere in posti chiamiamoli più 'esotici' accettava delle limitazioni a favore di altri benefici , ora si vuole andare a vedere in pizzo alla montagna ma poi si pretendono tutte le comodità di chi vive in città
 
Secondo me si è proprio perso il significato della parola servire.
Oggi la maggior parte delle persone,me compreso,ha molto più di quanto gli occorre e non si pone minimamente il problema.
Di recente sono rimasto abbastanza affascinato dallo stile di vita di chi vive in mini case o addirittura in tenda.
Se hai 10 metri quadrati di spazio e tutto quello che ti serve te lo devi caricare in spalle o lo devi trasportare con un quad imho inizi a ragionare su cosa ti serve davvero e costa invece è superfluo.
Mi rendo conto che ormai la nostra società è basata sul superfluo e se tutti facessero delle rinunce ci sarebbe un crollo economico abissale.
Però imho un freno dobbiamo mettercelo.
C'è una cliente dei miei che avrà 15 giacche a vento e 10 cappotti e ogni anno puntualmente fa shopping e integra il suo guardaroba.
Non dico fare come gli amish o i monaci benedettini ma avere abbastanza abiti per vestire 25 persone imho è andare un pochino oltre.
Uno stile di vita un po' più essenziale è sicuramente più sostenibile.
Domenica prossima dovrò fare circa 25 km per andare a ritirare il cambio stagione di un cliente dei miei (parliamo di 50 maglie,30 giacche,40 pantaloni e via dicendo).
Meno male che ci sono clienti come questi altrimenti i miei genitori avrebbero già chiuso,però non posso non pensare a che spreco sia.
 
un pacchetto di sigarette se non sbaglio viene 5 euro, fai presto a fare il conto...

Io mi ricordo che le Marlboro (si scrive così?) venivano 5 euro già quando andavo alle superiori.
La prima volta che capito dal tabaccaio voglio provare a chiedere,magari adesso stanno a 6 o 7 euro.
Un po' come decidere di impiccarsi usando una corda di fili d'oro intrecciati.
 
Non e' che,
magari per risparmiare 1 Euro di gasolio,
se ne spendessero decine di piu',
facendo la spesa nei market piu' piccoli,*
e per forza piu' cari....
??

* in quanto piu' vicini

Infatti io non vado solo in quelli vicini. Una volta al mese circa vado anche, come ho detto prima, in uno dove la roba costa meno, in auto a circa 3 km di distanza.
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?
anche io uso l'acqua del sindaco ed è molto buona
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?

Io sono costretto a bere acqua minerale per due motivi.
Il primo deriva dal fatto che siccome in Sicilia c’è sempre carenza di acqua, abbiamo due grosse vasche dove viene raccolta l’acqua, poi smistata con dei motorini, e queste vasche in circa 30 anni non sono mai state cambiate e nemmeno pulite. Quindi l’acqua non si può bere, ha un brutto sapore.

Il secondo è connesso al fatto che ho la creatinina un po’ alta e mi è stato consigliato dal medico di bere acqua a basso residuo fisso. Quindi bevo acqua di alta montagna.

Mio figlio a Ragusa ha comprato un depuratore e quindi da un po’ di tempo riempie bottiglie di vetro con l’acqua depurata.
 
Il secondo è connesso al fatto che ho la creatinina un po’ alta e mi è stato consigliato dal medico di bere acqua a basso residuo fisso. Quindi bevo acqua di alta montagna.

Qui ci va di lusso perchè l'acqua del rubinetto non solo è buona ma è anche adatta a chi ha problemi di calcoli.
O almeno penso che lo sia perchè nella mia famiglia ci sono stati diversi episodi e da quando beviamo quasi esclusivamente acqua del rubinetto non è più capitato.
 
Se ti ha detto che prende l'auto perché soffre la sciatica allora se la poteva inventare anche meglio la scusa perché con la sciatica la cosa peggiore è proprio stare in auto, almeno a mia esperienza.... è proprio un approccio culturale quello di voler avere tutto quello che conviene, che poi spesso la convenienza è sempre relativa perché non è poi detto che una cosa che conviene faccia bene .
Esattamente, la sciatica peggiora stando seduto
 
E altre persone che magari piangono miseria ma non le vedi mai senza la sigaretta che gli penzola a lato della bocca.
Anche se un fumatore che si accontenta di 1 pacchetto al giorno probabilmente spende solo per quel vizio più di quanto occorre per riscaldare un appartamento di 100 metri quadri in 1 anno.
I risparmi si fanno sempre altrove.
La sigaretta crea dipendenza
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?
io bevo quella del rubinetto, ma ho molti dubbi.
Ufficialmente sanissima, ma dove le fanno le misurazioni? Poi magari attraverso tubazioni con infiltrazioni....
Poi noto che facendo il the fa una sorta di schiumetta, con la minerale no.
Anche la durezza, secondo me è molto più dura di quanto dichiarato (almeno dai risultati delle regolazioni lavastoviglie secondo durezza), che già non è bassa, e questo mi fa venire dubbi anche sugli altri dati ufficiali
 
A volte effettivamente a portata di gambe ci sono i piccoli supermercati o i negozi che spesso non possono applicare gli stessi prezzi delle grandi catene.
Io ho vicinissimo a casa un Tigros dove è tutto d'oro.
Il pane è d'oro,la carne è d'oro,la verdura è d'oro...
Non ci vado.
Con la mia auto se vado a fare la spesa settimanale (che a piedi comunque non si può fare) all'Esselunga che si trova a 5 km spendo circa 30 centesimi di carburante.
Li recupero col primo articolo che metto nel carrello e tutto il resto è guadagno...

EDIT mi stavo dimenticando il ritorno,facciamo 60 centesimi di carburante.


Fin quando stai dentro il singolo Euro,
( o, mi rovino, pure 2 )
resta sempre un valore simbolico
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto