<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è comunque il 30% sono 300€... ovvio che non devo accendere un mutuo per pagare il gasolio, però alla fine se si ragiona così tanto vale pagare e smettere di lamentarsi


Basta che rinunci ad un caffe'
o a un pacchetto di paglie,
la settimana.
E....Ci guadagni pure in salute
 
Ultima modifica:
E con cosa ci vuoi andare? Io ad esempio al supermercato ci vado una volta a settimana e riempio il bagagliaio, come potrei fare a usare la bici? A fare le gite fuori porta già ci andavo poco in era pre-covid, vado in giro praticamente solo per lavoro o altre necessità, vuol dire che la volta che mi verrà la voglia di andare a fare un giretto invece di fermarmi a pranzo in pizzeria mi porto il panino da casa....
Io ci vado a piedi, 10 minuti. Non mi carico come un bue. Non è obbligatorio. Il latte lo prendo ogni 3 giorni. La frutta e la verdura pure. La spesa grossa la faccio nel tragitto lavoro-casa. È da un po che non vado a fare la spesa grossa di proposito con l'auto.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto più volte, finché il mercato continua a premiare auto che consumano più del necessario, è evidente che i carburanti non sono poi così cari.
Parlo in generale. Chiaramente, per alcune categorie di persona, la questione è diversa.

ma infatti per quelle ultime persone che citi tu l'automobile non è una liberta come invece qui tanti considerano la propria vettura, è una prezzo da pagare per poter essere in società perchè altrimenti sei tagliato fuori e probabilmente se ci fossero alternative ne farebbero volentieri a meno.
 
Io ci vado a piedi, 10 minuti. Non mi carico come un bue. Non è obbligatorio. Il latte lo prendo ogni 3 giorni. La frutta e la verdura pure. La spesa grossa la faccio nel tragitto lavoro-casa. È da un po che non vado a fare la spesa grossa di proposito con l'auto.
Beato te che hai tempo, io posso solo il sabato, faccio la spesa settimanale per 2 famiglie, la mia e quella di mia mamma. 2 carrelli e riempio il bagagliaio della brava, l'acqua ogni qualche mese, ne faccio una o più imbarcate da oltre 100 litri.
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel
vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?


'nzomma.
Spero che il cloro che ci mettono sia di buona " qualita' "
visto che, con un po' ci facciamo the e caffe'
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?

tocchi un tasto dolente, siamo uno dei paesi con le migliori acque potabili, parliamo mediamente ovviamente, eppure allo stesso tempo siamo uno dei paesi che utilizza più acqua in bottiglia, singolare come situazione, anche perchè basta andare un poco fuori dall'Italia , anche forse un poco fuori dal nostro continente per capire quando è buona la nostra di acqua
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?

Da me quella del rubinetto è abbastanza buona (durante il lockdown del 2020 ne abbiamo bevuta parecchia) ma quella della fonte è molto meglio, e pare abbia anche proprietà salutari. E mi permette di non comprare acqua imbottigliata, che è uno spreco enorme di plastica.
 
...vai in piazza a protestare contro gli aumenti e continui a consumare nella stessa misura, non ottieni alcun cambiamento.
Anche perché i motivi degli aumenti sono molto più grandi di tutti noi...

Le proteste in piazza contro gli aumenti sono utili quanto tirare un pugno in cielo

Per la legge della domanda e dell'offerta, riducendo i consumi (comprimibili), oltre ai benefici economici personali immediati, si dovrebbe (giustamente) colpire chi ha manipolato i prezzi al rialzo

Doppio risultato positivo con una sola azione
 
Le proteste in piazza contro gli aumenti sono utili quanto tirare un pugno in cielo

Per la legge della domanda e dell'offerta, riducendo i consumi (comprimibili), oltre ai benefici economici personali immediati, si dovrebbe (giustamente) colpire chi ha manipolato i prezzi al rialzo

Doppio risultato positivo con una sola azione


....E alle varie Autority che dovrebbero controllarli e
NON lo fanno
 
Nei piccoli centri ormai non c'è più niente, la gente ci dorme e basta. Negozi e supermercati sono ai citati 8 km (esempio personale, io vivo giustappunto a 500 metri da due "piccoli centri"...)

Dipende cosa si intende per piccolo centro. Io abito in un paese di 8.000 abitanti, e ho un supermercato a 500 metri e uno a 700. Ci vado tranquillamente facendo una salutare passeggiata (ma mi spingo molto oltre, poi torno indietro...). Come ho detto se devo riempire più di 2 sacchi e se devo prendere l'acqua vado in auto, e vado in auto pure al più vicino supermercato "low cost", che si trova a 3 km.

Oggi comunque non sono uscito ma ho fatto circa 1 km a casa (22 volte il giro del piano di sotto - 12-13 minuti).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto