<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guai.
Gli italiani a certe cose non rinunciano.
Io vedo persone che abitano nelle case popolari che la colazione la fanno rigorosamente al bar,anche se a conti fatti caffè e brioche a casa propria costano probabilmente 1 decimo.
E altre persone che magari piangono miseria ma non le vedi mai senza la sigaretta che gli penzola a lato della bocca.
Anche se un fumatore che si accontenta di 1 pacchetto al giorno probabilmente spende solo per quel vizio più di quanto occorre per riscaldare un appartamento di 100 metri quadri in 1 anno.
I risparmi si fanno sempre altrove.


E....
Ritorniamo all' euro di benzina
 
Fin quando stai dentro il singolo Euro,
( o, mi rovino, pure 2 )
resta sempre un valore simbolico

Resti tra noi ma tanti anni fa,prima che aprissero i supermercati di una certa catena in città,i miei genitori facevano 45 km ad andare e altrettanti a tornare per fare la spesa ogni settimana.
4-5 euro di metano e 2 ore di tempo circa.
 
io bevo quella del rubinetto, ma ho molti dubbi.
Ufficialmente sanissima, ma dove le fanno le misurazioni? Poi magari attraverso tubazioni con infiltrazioni....
Poi noto che facendo il the fa una sorta di schiumetta, con la minerale no.
Anche la durezza, secondo me è molto più dura di quanto dichiarato (almeno dai risultati delle regolazioni lavastoviglie secondo durezza), che già non è bassa, e questo mi fa venire dubbi anche sugli altri dati ufficiali

I limiti di accettazione dell'acqua potabile sono molto più restrittivi di quella cosiddetta minerale, probabilmente proprio per ovviare a queste cose.

Il vero punto debole non sono i controlli, che ormai sono fatti abbastanza rigorosamente, ma proprio la rete di distribuzione che è fatiscente e con tubature vecchie.

Infatti tra casa mia, vicina al serbatoio di accumuli e casa di mia madre, dove l'acqua arriva dopo aver percorso parecchie tubazioni, la differenza si sente, ma non in modo tale da inficiarne la fruibilità.

Tornando ai controlli, quando vengono trovati limiti fuori norma, immediatamente partono ke ordinanze e gli avvisi per impedirne l'uso potabile.
Non sono casi frequenti, ma capita, a garanzia che i controlli dono effettuati. Generalmente le problematiche vengono rivolte velocente.
 
Comunque la conservazione dell'acqua minerale nella plastica, non è esente da rischi di contaminazione, soprattutto nel caso di prolungata esposizione alla luce naturale.

Inoltre mi è capitato di vedere una linea di imbottigliamento in funzione, e il processo termico per "modellare" le bottiglie, viene effettuato immediatamente prima l'immissione dell'acqua nelle bottiglie, e l'odore di plastica squagliata che si sente, non è dei più rassicuranti.
 
Resti tra noi ma tanti anni fa,prima che aprissero i supermercati di una certa catena in città,i miei genitori facevano 45 km ad andare e altrettanti a tornare per fare la spesa ogni settimana.
4-5 euro di metano e 2 ore di tempo circa.


Guarda

alla Hoppe la Wodka che beviamo noi, costa qualcosa meno di 11 Euri....
Dove la prendo io, 9,50.
MA la bottiglia da 1000 e non da 750.
E sono 5 + 5 km....Invece di 2 + 2.
Basterebbe solo quella per chi non ha il problema del tempo.
Ma chiaramente, gia' che ci sono, ne prendo 3,
e non solo quello
 
Ultima modifica:
io bevo quella del rubinetto, ma ho molti dubbi.
Ufficialmente sanissima, ma dove le fanno le misurazioni? Poi magari attraverso tubazioni con infiltrazioni....
Poi noto che facendo il the fa una sorta di schiumetta, con la minerale no.
Anche la durezza, secondo me è molto più dura di quanto dichiarato (almeno dai risultati delle regolazioni lavastoviglie secondo durezza), che già non è bassa, e questo mi fa venire dubbi anche sugli altri dati ufficiali
La durezza dell'acqua non nuoce alla salute,da quello che so. Le tubazioni anche se rotte non inquinano l'acqua finché la pressione dentro è maggiore di quella atmosferica. Cioè finché l'acqua scorre non entra niente dentro
 
La durezza dell'acqua non nuoce alla salute
Forse non hai mai avuto problemi di calcoli renali, bere sempre acque troppo dure (alto residuo fisso) favorisce la formazione di calcoli renali.
Infatti un amico che beveva solo la nota marca che "fa digerire" nel giro di un paio d'anni è finito in ospedale con una bella colica.
Bere acque troppo dolci, quindi poco mineralizzate, invece apporta pochi sali minerali all'organismo.
Come in tutte le cose ci vuole equilibrio.
 
Qui ci va di lusso perchè l'acqua del rubinetto non solo è buona ma è anche adatta a chi ha problemi di calcoli.
O almeno penso che lo sia perchè nella mia famiglia ci sono stati diversi episodi e da quando beviamo quasi esclusivamente acqua del rubinetto non è più capitato.

Io non ho (fortunatamente finora) calcoli, comunque per il motivo che ho detto la mia acqua del rubinetto è imbevibile.
 
Forse non hai mai avuto problemi di calcoli renali, bere sempre acque troppo dure (alto residuo fisso) favorisce la formazione di calcoli renali.
Infatti un amico che beveva solo la nota marca che "fa digerire" nel giro di un paio d'anni è finito in ospedale con una bella colica.
Bere acque troppo dolci, quindi poco mineralizzate, invece apporta pochi sali minerali all'organismo.
Come in tutte le cose ci vuole equilibrio.


Meglio oligominerali e compensare con frutta e verdura....
" Calcolosus dixit "
 
ecco, vedi che a qualcosa servono anche gli spreconi?
la nostra società, del consumo, si basa appunto sullo spreco che creando ad arte consumo genera lavoro, ergo un po' di guadagno per i ceti inferiori e tanto margine per quelli superiori.

Il mio sospetto è che sia, di fondo, una schema Ponzi e le periodiche "crisi" un ottimo sistema per resettarlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto