<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 183 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Concordo, la QV non e' certo una priorita', pero' partendo dal 2 litri previsto per le versioni USA, i 300/330 sono facilmente alla portata visto che li sviluppa la versione mild hybrid utilizzata da Maserati.
Qualche limite potrebbe arrivare dal telaio, perche' non so se ci sia spazio per montare gomme maggiorate (direi da 255 in larghezza) per gestire tale potenza.
Inoltre mancherebbe un cambio all'altezza, perche' lo ZF a 9 marce x TA non e' granche.

Esatto. La 2.0 gme per gli usa monta lo zf9 cambio che non brilla per velocità di cambiata, per lo meno nelle realizzazioni attuali. Inoltre ho qualche dubbio possa supportare coppie molto elevate se si dovesse incrementare la potenza del 2.0 gme.
A meno di usare la variante mild hybrid montata su Maserati ma dovrebbe essere specifica per motori longitudinali.
 
Quindi tu giustifichi ancora la scelta di alfa di non proporre nemmeno nel 2022 led matrix e altri accessori nemmeno come opt su auto con prezzi di listino quasi da porsche? E non intendo solo gli utilissimi e fullled ma anche alcune piccolezze che "fanno la macchina" 2 mesi fa ho affittato una 500L, quindi sempre una fca, aveva una retrocamera migliore di quella della stelvio 2021 di un mio amico provata 10 giorni fa.
Non mi pare ad esempio cliente audi sceglie il q3 invece del q5 perchè q3 ha accessori più moderni?

Bisogna sperare in un restyling delle due D alfa nel 2022.
Più tempo passa e peggio è, e le prossime saranno elettriche quindi devono arrivare nel giusto momento.
 
Quindi tu giustifichi ancora la scelta di alfa di non proporre nemmeno nel 2022 led matrix e altri accessori nemmeno come opt su auto con prezzi di listino quasi da porsche? E non intendo solo gli utilissimi e fullled ma anche alcune piccolezze che "fanno la macchina" 2 mesi fa ho affittato una 500L, quindi sempre una fca, aveva una retrocamera migliore di quella della stelvio 2021 di un mio amico provata 10 giorni fa.
Non mi pare ad esempio cliente audi sceglie il q3 invece del q5 perchè q3 ha accessori più moderni?

ho sempre detto che la vera mancanza per me è la surround view delle telecamere (a prescindere dalla definizione)

i matrix potrei trovarli invece inefficaci in alcune situazioni rispetto agli afs di stelvio/giulia e non lo dico solo io (ci fu una comparativa fatta dagli americani dove giulia illuminava molto meglio tra le curve rispetto alla concorrenza) ... ma ovvio che li si andrà a finire ...

che poi alfa per quelle auto aveva puntato ed investito su ben altro, penso che questo dovrebbe essere chiaro ....
 
Ultima modifica:
ho sempre detto che la vera mancanza per me è la surround view delle telecamere (a prescindere dalla definizione)

i matrix potrei trovarli invece inefficaci in alcune situazioni rispetto agli afs di stelvio/giulia e non lo dico solo io (ci fu una comparativa fatta dagli americani dove giulia illuminava molto meglio tra le curve rispetto alla concorrenza) ... ma ovvio che li si andrà a finire ...

che poi alfa per quelle auto aveva puntato ed investito su ben altro, penso che questo dovrebbe essere chiaro ....
Si ma siamo nel 2022 e sono passati 6 anni, la cosa dovrebbe essere ben chiara.
Ok ancora a giustificare questa scelta di non aggiornamento,però alla fine sembra veramente il modo migliore per far morire stelvio, tanta tra poco "sotto" c'è tonale che come vedi per molti comincia ad essere alternativa e sopra la stelvio evoluta con marchio che fa "più lusso",
 
Da molti interventi sembrerebbe che questo forum sia composto da azionisti e direttori finanziari di stellantis che adducono giustificativi macroeconomici su alcune carenze della gamma.
Il motivo per cui certe versioni non sono al momento offerte è semplicissimo: ridurre il numero dei tipi e quindi i costi di sviluppo, Stop.
Da utenti del prodotto abbiamo invece tutto il diritto di segnalarle, disinteressandoci allegramente degli ipotetici bilanci.
Loro sperano che i clienti persi siano compensati dalla riduzione dei costi.
A mio avviso, su un modello generalista come la Tonale la gamma deve essere completa.
Se su Giulia la la perdita di clienti per il manuale (ma non certamente la versione SW) può essere limitata, su Tonale no, perchè una bella versione di ingresso con 1,6 d o 1,3 benzina con il 6 marce, più leggera e soprattutto più economica, sarebbe certamente apprezzata; così come per chi ha meno problemi di budget un 2,0 d (al limite solo automatico) sarebbe interessante.
E questo senza togliere nulla alle ottime qualità del 1,6 D.
Sicuramente tanti avranno da ridire e si parte già male; sarebbe stato molto meglio avere al limite solo la manuale, almeno il listino ne avrebbe beneficiato.
Il resto sono chiacchiere.
 
In merito allo stupidarium dei consumi medi vincolati per regio decreto, sembra che anche la stampa generalista stia realizzando che i consumi omologati delle full hybrid sono "falsi" perchè misurati con una procedura di omologazione idiota, che se qualche studente di ingegneria l'avesse proposta all'esame di macchine lo avrebbero gettato fuori a calci.

Spero che ciò possa portare ad una revisione in modo da evitare che i costruttori siano obbligati a mettere in produzione veicoli assurdi e costosi senza alcun beneficio né per i clienti né per l'ambiente.

Il costo per lo sviluppo della FH è veramente uno spreco, solo ai fini normativi.
 
Da molti interventi sembrerebbe che questo forum sia composto da azionisti e direttori finanziari di stellantis che adducono giustificativi macroeconomici su alcune carenze della gamma.
Il motivo per cui certe versioni non sono al momento offerte è semplicissimo: ridurre il numero dei tipi e quindi i costi di sviluppo, Stop.
Da utenti del prodotto abbiamo invece tutto il diritto di segnalarle, disinteressandoci allegramente degli ipotetici bilanci.
Loro sperano che i clienti persi siano compensati dalla riduzione dei costi.
A mio avviso, su un modello generalista come la Tonale la gamma deve essere completa.
Se su Giulia la la perdita di clienti per il manuale (ma non certamente la versione SW) può essere limitata, su Tonale no, perchè una bella versione di ingresso con 1,6 d o 1,3 benzina con il 6 marce, più leggera e soprattutto più economica, sarebbe certamente apprezzata; così come per chi ha meno problemi di budget un 2,0 d (al limite solo automatico) sarebbe interessante.
E questo senza togliere nulla alle ottime qualità del 1,6 D.
Sicuramente tanti avranno da ridire e si parte già male; sarebbe stato molto meglio avere al limite solo la manuale, almeno il listino ne avrebbe beneficiato.
Il resto sono chiacchiere.
vero, ma tantissime auto hanno una gamma relativamente ridotta all'inizio che si amplia pian piano.
Un poì per centellianre le novità (pubblicità nuova versione) un po' forse perchè dopo il lancio si ha più chiaro cosa è richiesto e manca. Specie la mancanza subito di una entry level spesso è una scelta per far apparire il prodotto più (arrgh, l'ho detto) premium
 
Io pero' dubito di tutto cio'.
Possibile che gli italiani siano cosi' scarsi in matematica e non riescano a moltiplicare le rate ed a sommarle all'anticipo ed al saldo finale ?

.... o forse semplicemente c'è molto piu' benessere di quanto sembra !!

Parliamo di 35k che diventano 40k sommando rate, anticipi e saldi, o meglio 70/80 milioni di vecchie Lire.
Il problema di Giulia e Stelvio, l'anticipo! Qui in Germania é un grande problema per il privato.
 
Esatto. La 2.0 gme per gli usa monta lo zf9 cambio che non brilla per velocità di cambiata, per lo meno nelle realizzazioni attuali. Inoltre ho qualche dubbio possa supportare coppie molto elevate se si dovesse incrementare la potenza del 2.0 gme.
A meno di usare la variante mild hybrid montata su Maserati ma dovrebbe essere specifica per motori longitudinali.
Mi pare che lo ZF a 9 marce era utilizzato anche su Cherokee con 2.2mjt e 450nm, quindi non dovrebbero esserci problemi per la coppia.
 
Guarda il prezzo e ti accorgi perché! Forse anche convinto di avere la stessa macchina?
perchè il budget mensile e lo stipendio è sempre quello quindi la rata mensile deve rimanere simile a quella lasciata, ma i prezzi crescono e di conseguenza si cambia categoria o marchio....o entrambi. Quindi non è escluso il passaggio da Stelvio a Tonale o Compass, probabilmente la percentuale sarà maggiore da chi continuerà il leasing con un'altra Stelvio o addirittura Grecale. P.S. l'avete vista la nuova Grand Cherokee? Ecco un'altra applicazione del pianale Giorgio, a me piace!
 
P.S.2 ma la Jeep Cherokee sarà rinnovata pure? Su che piattaforma? Ho l'impressione che l'hano abbandonata a se stessa in favore della Compass, come se non fossero riusciti a dargli una precisa collocazione
 
Bisogna sperare in un restyling delle due D alfa nel 2022.
Più tempo passa e peggio è, e le prossime saranno elettriche quindi devono arrivare nel giusto momento.
Ho letto su autozeitung che dovrebbe arrivare a partire 2023 la nuova Giulia/Stelvio elettrificata sul pianale STLA in tutte le salse, proprio perché il pianale Giorgio non supporta l'elettrificazione. Vediamo se Stellantis mantiene meglio parola. Vediamo cosa esce fuori sul prossimo piano industriale. Ormai bisogna parlare al futuro. Certo se andiamo dietro..... che la Prima Giulia elettrificata arriva 2027, non capisco a cosa si spetta per fare sto Facelift.
 
Back
Alto