<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 178 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Quanto dici tu certifica solo i chilometri percorsi (SE chi fa la revisione li riporta correttamente...), all'interno dell'auto i chilometri vengono registrati per forza correttamente, insieme ad altri eventi quali l'esecuzione della manutenzione programmata e gli altri interventi di manutenzione eseguiti. Non conosco altri dettagli, ma potenzialmente l'auto potrebbe registrare anche parametri che raccontano come viene usata (per esempio se viene tirata a freddo...). Avere a disposizione una storia del genere del veicolo darà informazioni molto interessanti ai potenziali acquirenti e ad AR stessa nel momento in cui offrirà un servizio di gestione usato garantito dalla casa.
Non so a voi, ma a me quando ho venduto le mie auto usate (sempre a concessionari come permuta) hanno sempre chiesto il libretto tagliandi. Ecco, pensate ad un super libretto tagliandi, che riporta molte più informazioni!

É una cosa fondamentale? No, ma potrebbe aiutare, se ben sfruttata, a far mantenere alle vetture maggior valore nel tempo e, quindi, ad invogliare i clienti ad acquistare il nuovo.
la cosa quindi avrebbe dovuto promuovere il nuovo prodotto dicendo
<< scusate abbiamo fatto un suvvetto, non vi aspettatevi chissà che perchè non ha il pianale Giorgio, non ha l'albero di trasmissione in fibra, insomma dai non è un gran che ma se lo comprate ci fate un favore>>



queste è un idea personale di alcuni, per me avere un illuminazione migliore non è un discorso di gudget e non è necessariamente un punto meno importante rispetto a soluzioni tecniche.

Smembrare i discorsi non ne fa capire il senso!

E la tecnica della citazione parziale è al servizio di una stantia comunicazione trentennale di derivazione marketing e poi politica.

Ma davvero non sapete risalire agli incidenti di una vettura?

Basta chiedere la classe di merito del proprietario ed il gioco è fatto!

Comunque Suvetto lo avevo letto nelle pagine precedenti e chi lo aveva scritto evidentemente non usava il vezzeggiativo, ma il dispregiativo.

Quanto a 156, quella era un pianeta avanti alla 155, tanto è vero che ci la ha la conserva a differenza dell'altra.

156 faceva le curve come se andasse sulle rotaie, forse perchè era dotata di quadrilatero alto?

Era sellata di pelle,la distinctive, ed era l'auto del debutto del common rail ieri noto come unijet ed oggi come multijet 2.

Era auto non di risparmio, tanto è una D, una berlinetta,

Ed infatti piacque a chi aveva avuto la 155, che non rimpianse per nulla scendendovi.

Aveva una linea marcatamente Alfa, frutto della matita di De Silva, che poi andò a disegnare le Alfa in casa Audi, e se oggi Audi è quello che è stilisticamente lo di deve al designer della 156, anche se le ultime Audi vanno scemando.

La storia che il mercato sia sovrano è debole, perché il mercato è fatto di offerta e domanda e l'offerta è volutamente prima della domanda.

Nel caso di Tonale si è scelto di Offrire un Ricarrozzamento, non un Alfa con pillola indorata con NFT, fari Led matrix. per fortuna di produzione Marelli e Schermi TFT a profusione, contenti quelli che la compreranno contenti tutti, proni al mercato sovrano.

Ma è da proni che si perde la guerra ed Alfa Romeo prona lo è stata sino la 2015

Poi Cupra, non era una famosa cera?

Quale lignaggio ha questo nuovo marchio?

Ah si le sue auto le giudava il modenese volante Il Tazio o il Drake....
 
Paragone inappropriato vecchio mio.

156 era ta ma aveva motori, sospensioni e una genesi propria. Era materialmente progettata e meccanicamente diversa dalla marea/libra. Pur avendo lo stesso layout. Oltre ad essere un bel design.

La adoravo all'epoca e ancora adesso mi piace molto.

E aveva un grado di specificità che al confronto con oggi...neanche parlarne

Si, ma io intendevo più che altro come impatto sulla "massa", non sugli appassionati/esperti.........avete sempre detto che la Giulia 2016 è altra cosa rispetto alla stessa 156, che era una TA.......
A me personalmente è sempre piaciuta e l'ho sempre considerata un'Alfa. Figurati, ne ho avute 2.

Inoltre io mi riferivo anche al fatto che per alcuni alfisti l'Alfa è morta nel 1986-87, quindi molto prima della 156, quindi per alcuni alfisti la 156 era comunque una Fiat.
 
Ultima modifica:
la Tonale deve fare numeri e per farli deve piacere più ai NON alfisti che agli alfisti, inutile girarci attorno, quando servono soldi oggi si fanno i suv, un tempo si facevano le Renault 4, la Arna o i furgoni. Voi direte eh ma all'epoca però facevano pure le Alfa per gli alfisti! Perchè, la Giulia per chi è? Anche oggi c'è l'Alfa per gli alfisti, ma gli alfisti sono pochi e comprano la BMW.
 
la Tonale deve fare numeri e per farli deve piacere più ai NON alfisti che agli alfisti, inutile girarci attorno, quando servono soldi oggi si fanno i suv, un tempo si facevano le Renault 4, la Arna o i furgoni. Voi direte eh ma all'epoca però facevano pure le Alfa per gli alfisti! Perchè, la Giulia per chi è? Anche oggi c'è l'Alfa per gli alfisti, ma gli alfisti sono pochi e comprano la BMW.

La Giulia si venderebbe ancora se non fosse abbandonata a se stessa...per quanto bene può essere venduta una segmento d sedan di questi tempi...
...una bella scusa pronta, quanto ci daranno una bella d sedan su piattaforma elettrica generalista...
 
La Giulia si venderebbe ancora se non fosse abbandonata a se stessa...per quanto bene può essere venduta una segmento d sedan di questi tempi...
...una bella scusa pronta, quanto ci daranno una bella d sedan su piattaforma elettrica generalista...
e se per caso la piattaforma fosse quella di maserati per le prossime elettriche dopo le granturismo?
 
La citazione parziale serviva semplicemente perché stavo rispondendo ad una parte specifica del tuo commento, ma ora cito tutto il tuo messaggio, se lo preferisci, non mi cambia nulla (ma cambia a chi vuole leggere e capire a cosa stavo rispondendo).

Io non mi occupo né di marketing né di politica, ma di tecnologie innovative invece si, per lavoro.

Certo, puoi andare a chiedere la classe di merito del proprietario, del proprietario precedente e della sua famiglia fino alla settima generazione. Infatti su questi forum non abbiamo mai avuto post di gente che ha acquistato vetture incidentate, schilometrate e tutto il resto, proprio non se ne sono mai visti di post così! C'è anche non acquista una vettura usata perché non si vuole sobbarcare tutti questi controlli, non sa farli e comunque non si fida. Tu li vuoi e li sai fare? Benissimo per te, ma non tutti sono come te: pensa anche alle persone non appassionate, che vogliono semplicemente andare ed acquistare una vettura usata senza doversi inventare investigatori privati, ma avendo la garanzia che la vettura non abbia problemi.
Come ho detto prima, hanno proposto (per quello che si sa) una utile applicazione di una nuova tecnologia, il fatto che tu non ne veda l'utilità non la rende una stupidata inutile. Non ho detto che è una cosa essenziale, ma comunque potenzialmente utile, soprattutto per dare al cliente anche garanzie sul valore dell'auto nel futuro.

Smembrare i discorsi non ne fa capire il senso!

E la tecnica della citazione parziale è al servizio di una stantia comunicazione trentennale di derivazione marketing e poi politica.

Ma davvero non sapete risalire agli incidenti di una vettura?

Basta chiedere la classe di merito del proprietario ed il gioco è fatto!

Comunque Suvetto lo avevo letto nelle pagine precedenti e chi lo aveva scritto evidentemente non usava il vezzeggiativo, ma il dispregiativo.

Quanto a 156, quella era un pianeta avanti alla 155, tanto è vero che ci la ha la conserva a differenza dell'altra.

156 faceva le curve come se andasse sulle rotaie, forse perchè era dotata di quadrilatero alto?

Era sellata di pelle,la distinctive, ed era l'auto del debutto del common rail ieri noto come unijet ed oggi come multijet 2.

Era auto non di risparmio, tanto è una D, una berlinetta,

Ed infatti piacque a chi aveva avuto la 155, che non rimpianse per nulla scendendovi.

Aveva una linea marcatamente Alfa, frutto della matita di De Silva, che poi andò a disegnare le Alfa in casa Audi, e se oggi Audi è quello che è stilisticamente lo di deve al designer della 156, anche se le ultime Audi vanno scemando.

La storia che il mercato sia sovrano è debole, perché il mercato è fatto di offerta e domanda e l'offerta è volutamente prima della domanda.

Nel caso di Tonale si è scelto di Offrire un Ricarrozzamento, non un Alfa con pillola indorata con NFT, fari Led matrix. per fortuna di produzione Marelli e Schermi TFT a profusione, contenti quelli che la compreranno contenti tutti, proni al mercato sovrano.

Ma è da proni che si perde la guerra ed Alfa Romeo prona lo è stata sino la 2015

Poi Cupra, non era una famosa cera?

Quale lignaggio ha questo nuovo marchio?

Ah si le sue auto le giudava il modenese volante Il Tazio o il Drake....
 
Il Giorgio al momento viene usato da Giulia, Stelvio, Grecale e Jeep GrandCherokee e credo pure Wagoneer, quindi non direi sprecato, i francesi col "loro" pianale allestiscono Peugeot 508, Citroen DS 8 e Opel Insignia, non mi vengono in mente suv di questo segmento....quindi se dimentico qualcosa siamo a pareggio. In un futuro elettrico da quale base partire? Da nessuna delle due, in un futuro elettrico ci vuole un pianale studiato ad hoc.
 
Il Giorgio al momento viene usato da Giulia, Stelvio, Grecale e Jeep GrandCherokee e credo pure Wagoneer, quindi non direi sprecato, i francesi col "loro" pianale allestiscono Peugeot 508, Citroen DS 8 e Opel Insignia, non mi vengono in mente suv di questo segmento....quindi se dimentico qualcosa siamo a pareggio. In un futuro elettrico da quale base partire? Da nessuna delle due, in un futuro elettrico ci vuole un pianale studiato ad hoc.

La piattaforma della 508, di base, dovrebbe essere sempre la EMP2, quella delle segmento C, anche se è allungata e con i mutilink dietro.
 
Il Giorgio al momento viene usato da Giulia, Stelvio, Grecale e Jeep GrandCherokee e credo pure Wagoneer, quindi non direi sprecato, i francesi col "loro" pianale allestiscono Peugeot 508, Citroen DS 8 e Opel Insignia, non mi vengono in mente suv di questo segmento....quindi se dimentico qualcosa siamo a pareggio. In un futuro elettrico da quale base partire? Da nessuna delle due, in un futuro elettrico ci vuole un pianale studiato ad hoc.
Wagoneer pianale ram insignia ancora pianale gm-
Vedremo un pò che faranno alla fine tra alfa,peugeot,ds in quei segmenti su quelle dimensioni di numeri ne fanno di più le muscle car usa e hanno già detto che dodge farà la "prima" muscle car full ev, però del resto in maserati un pianale per la futura quattroporte è ovvio che lo stanno studiando.....
Cmq se fosse il solito psa "multienergia" allungato la trazione sarebbe ta e non tp come pare abbia detto imparato in ultima intervista.
 
Prima di sparare sentenze sui prezzi bisognerebbe prima informarsi sugli altissimi listini attuali.
Da quel che abbiamo capito tonale base sarà la 1600 mjet 130cv automatica, sapete quanto costa la 3008 hdi 1500 130cv automatica? Evidentemente no!!
Come business base da 34.200, per curiosità una stelvio tp 160cv parte da 54.500.
Il discorso listini, giochera' un ruolo cruciale per il successo o meno di un modello in questo affollatissimo segmento dei C-Suv, che in Italia nel 2021 ha coperto il 20% del mercato (280.000 auto).
Fino ad fine 2020 quasi tutti partivano appena sotto i 30k, ora sono rimasti solo Tucson e Sportage. Poi tra i 31 ed 33 se ne trovano diversi, compresa X1 con gli entry level manuali a benzina.
Poi c'e' la regola dei 2000€ da aggiungere per avere cambio aut ed altri 2000 per le motorizzazioni diesel.
Guardando i listini della Compass il 1.6 mjt costa 3000€ in meno del nuovo 1.5 hybrid (di cui 2000 dovuti al cambio manuale), quindi a spanne la Tonale, che sara' disponibile solo con automatici, dovrebbe partire da almeno 35k con il diesel e almeno 36k con l'hybrid.
Pero' attenzione, perche' il segmento e' molto affollato ed agguerrito, dove 1000/2000€ di differenza potrebbero pesare molto nelle scelte dei clienti privati.
Diversi potrebbero essere i discorsi per le auto aziendali NLT fornite ai dipendenti dove le policy aziendali spesso preferivano i diesel, ma le cose dovrebbero essere in evoluzione, anche se ad oggi il gasolio consente ancora importanti risparmi nei rimborsi chilometrici.
Bisognera' vedere le quotazioni dei canoni mensili da parte delle societa' di noleggio.
 
Il discorso listini, giochera' un ruolo cruciale per il successo o meno di un modello in questo affollatissimo segmento dei C-Suv, che in Italia nel 2021 ha coperto il 20% del mercato (280.000 auto).
Fino ad fine 2020 quasi tutti partivano appena sotto i 30k, ora sono rimasti solo Tucson e Sportage. Poi tra i 31 ed 33 se ne trovano diversi, compresa X1 con gli entry level manuali a benzina.
Poi c'e' la regola dei 2000€ da aggiungere per avere cambio aut ed altri 2000 per le motorizzazioni diesel.
Guardando i listini della Compass il 1.6 mjt costa 3000€ in meno del nuovo 1.5 hybrid (di cui 2000 dovuti al cambio manuale), quindi a spanne la Tonale, che sara' disponibile solo con automatici, dovrebbe partire da almeno 35k con il diesel e almeno 36k con l'hybrid.
Pero' attenzione, perche' il segmento e' molto affollato ed agguerrito, dove 1000/2000€ di differenza potrebbero pesare molto nelle scelte dei clienti privati.
.
Eh si per i privati se la base costerà 35k euro o 36 k euro penso che cambierà moltissimo.
Su quelle cifre non sono i 1000/1500 euro che fanno la differenza se prendere una panda piuttosto che una ypsilon o una sandero, ovvio poi con le minirate il discorso si annacqua ancora di più.
 
Diciamo che però 156 nel 97 aveva una linea "prorompente" tonale riuscita ma non mi pare quell'effetto, poi soprattutto 156 nel 97 aveva dalla sua il prezzo, tonale non penso proprio ma come abbiamo scritto in più post non si possono più fare auto da prezzo di listino "basso" e il prezzo di listino conta sempre meno con le varie formule di acquisto attuali.
Vedremo se grazie a tonale nel 2023 alfa in europa si avvicinerà come vendita a cupra che nel 2021 in europa ha venduto di più di lancia e alfa messe insieme.

Non penso ci arriverà. Almeno ora.
Tonale io stimo possa fare numeri tra le 30 e le 40.000 auto anno in Europa, vedendo come sta andando oggi il mercato auto.
Ci vorrà anche il BUV per far tornare alfa su numeri più significativi ma non sarà abbastanza. Ogni auto da qui ad oggi dovrà vendere bene, non solo in Italia ma anche nel resto d'Europa per iniziare una crescita duratura.
 
Eh si per i privati se la base costerà 35k euro o 36 k euro penso che cambierà moltissimo.
Su quelle cifre non sono i 1000/1500 euro che fanno la differenza se prendere una panda piuttosto che una ypsilon o una sandero, ovvio poi con le minirate il discorso si annacqua ancora di più.
il prezzo finale non lo guarda più nessuno, si guarda la rata mensile, alla fine gioca più la durata del finanziamento o meglio noleggio
 
Back
Alto