<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Non so se già messa, comunque condivido in pieno l'opinione di Tavares (AD del gruppo euro-americano Stellantis).

https://www.quattroruote.it/news/in...ili_a_rischio_posti_di_lavoro_e_qualita_.html
2021-Stellantis-06.jpg


"Quello che è stato deciso è di imporre all'industria automobilistica un'elettrificazione che comporta un 50% di costi aggiuntivi rispetto a un veicolo convenzionale", ha aggiunto il top manager, intervistato durante la conferenza Reuters Next. "Non c'è modo di trasferire questo 50% sul consumatore finale, perché la maggior parte della classe media non sarà in grado di pagare". Pertanto, per i costruttori non ci sarà altra scelta che aumentare i prezzi e vendere meno auto, oppure accettare margini più bassi. In entrambi i casi, a rischiare di più è la forza lavoro, come paventato più volte dalle organizzazioni sindacali soprattutto europee.
Tavares ha quindi messo in chiaro la necessità per le Case di avere maggior tempo per testare le nuove tecnologie: accelerare la transizione........"Sarà solo controproducente. Porterà a problemi di qualità. Porterà a tutti i tipi di problemi".
Le sue conclusioni coincidono, sostanzialmente, con quello che alcuni di noi hanno scritto in queste pagine
 
Il pensiero di chi è a favore dell'auto elettrica è molto semplice, nei prossimi dieci o quindi anni i limiti attuali saranno TUTTI superati, quindi :

- Ci saranno colonnine di ricarica per tutti, parliamo di milioni di colonnine
- Le auto elettriche scenderanno di prezzo in quanto scenderà di prezzo le batterie
- Ci saranno nuove tecnologie per le batterie ( stato solido etc ) e quindi autonomie molto maggiori e tempi di ricarica inferiori

Io purtroppo non sono cosi tanto altrettanto ottimista :D
 
Credo ci saranno proroghe almeno fino al 2045.. certo che se poi non si punta ad auto aerodinamiche e leggere, non ha molto senso.. se bisogna ridurre l'inquinamento, bisogna ridurre i consumi e peso e aerodinamica la fanno da padrone.
vero, ma finchè si mettono 200 accessori, putrelle di acciaio per la sicurezza, 12 airbag e cambi a 8 rapporti con 2 frizioni il peso non lo riduci più se non con l'introduzione di materiali nobili.
Cosi facendo una Golf costerà 65.000€
 
Il pensiero di chi è a favore dell'auto elettrica è molto semplice, nei prossimi dieci o quindi anni i limiti attuali saranno TUTTI superati, quindi :

- Ci saranno colonnine di ricarica per tutti, parliamo di milioni di colonnine
- Le auto elettriche scenderanno di prezzo in quanto scenderà di prezzo le batterie
- Ci saranno nuove tecnologie per le batterie ( stato solido etc ) e quindi autonomie molto maggiori e tempi di ricarica inferiori

Io purtroppo non sono cosi tanto altrettanto ottimista :D

Eh guarda, nessuno compra lo smartphone perchè non ci sono prese di corrente per tutti sui marciapiedi...
 
Cercando di essere obiettivi, nelle grandi città, dove molti non hanno il garage e gli spazi sono ridotti, quello delle colonnine potrebbe essere un problema abbastanza grosso.
Ricaricare un'auto elettrica non è esattamente come ricaricare uno smartphone.

Purtroppo nelle città permettono alla gente di occupare suolo pubblico per abbandonare la propria auto, creando ulteriore traffico.

Invece di mettere le colonnine in giro, dovrebbero mettere dei bei silos alle porte della città dove abbandonare le auto, e magari metterle pure in carica.
 
Purtroppo nelle città permettono alla gente di occupare suolo pubblico per abbandonare la propria auto, creando ulteriore traffico.

Invece di mettere le colonnine in giro, dovrebbero mettere dei bei silos alle porte della città dove abbandonare le auto, e magari metterle pure in carica.

Non so. Forse si può trovare qualche soluzione, ma il problema è oggettivamente abbastanza grosso.
 
vero, ma finchè si mettono 200 accessori, putrelle di acciaio per la sicurezza, 12 airbag e cambi a 8 rapporti con 2 frizioni il peso non lo riduci più se non con l'introduzione di materiali nobili.
Cosi facendo una Golf costerà 65.000€
Il tema è un altro. Le elettriche introdotte negli ultimi tempi, se ci fate caso, sono tutte auto "grosse". Non lunghissime ma "grosse", cioè larghe e soprattutto alte, visto che le batterie sono stivate sotto il pianale. La nuova Megane avrà le batterie più sottili sinora realizzate ed occuperanno "solo" 11 cm. Guardate anche id.3 e id.4 e fate caso ai cerchi adottati (da 19 o da 20 pollici).
Insomma, la coperta è corta, se vuoi un'autonomia significativa devi mettere batterie da 50-60 kWh, ma anche maggiori (si vedano la id.4, con 82 kWh, oppure la recente BMW iX con 111 kWh e autonomia dichiarata attorno ai 600 km). E per farlo devi realizzare auto "grosse" (dal punto di vista delle dimensioni), pesanti e costose, per ammortizzare i costi. Non a caso sono tutte SUV o Crossover.
Esattamente quanto detto da Tavares.
In questa dinamica non c'è spazio per una Panda o una Punto da 10mila euro, salvo dotarle di un pacco batterie di 20 kWh con cui fai 150 km, se va bene, e con costi decisamente superiori. Ogni settimana ti tocca caricarla e se vivi in città e non hai un box devi mettere in conto di passare il week-end in coda alla colonnina più vicina.
 
Il tema è un altro. Le elettriche introdotte negli ultimi tempi, se ci fate caso, sono tutte auto "grosse". Non lunghissime ma "grosse", cioè larghe e soprattutto alte, visto che le batterie sono stivate sotto il pianale. La nuova Megane avrà le batterie più sottili sinora realizzate ed occuperanno "solo" 11 cm. Guardate anche id.3 e id.4 e fate caso ai cerchi adottati (da 19 o da 20 pollici).
Insomma, la coperta è corta, se vuoi un'autonomia significativa devi mettere batterie da 50-60 kWh, ma anche maggiori (si vedano la id.4, con 82 kWh, oppure la recente BMW iX con 111 kWh e autonomia dichiarata attorno ai 600 km). E per farlo devi realizzare auto "grosse" (dal punto di vista delle dimensioni), pesanti e costose, per ammortizzare i costi. Non a caso sono tutte SUV o Crossover.
Esattamente quanto detto da Tavares.
In questa dinamica non c'è spazio per una Panda o una Punto da 10mila euro, salvo dotarle di un pacco batterie di 20 kWh con cui fai 150 km, se va bene, e con costi decisamente superiori. Ogni settimana ti tocca caricarla e se vivi in città e non hai un box devi mettere in conto di passare il week-end in coda alla colonnina più vicina.

Il motivo è un altro, sono grosse perchè se l'auto costa 50000€ è più facile venderla grossa che piccola.

Non è che se stringi l'abitacolo costa meno produrla, se riduci l'aria in abitacolo, ti costa sempre uguale.
 
Il motivo è un altro, sono grosse perchè se l'auto costa 50000€ è più facile venderla grossa che piccola.

Non è che se stringi l'abitacolo costa meno produrla, se riduci l'aria in abitacolo, ti costa sempre uguale.
Esatto, concordo pienamente, ma in generale una batteria da 60 kWh non ci sta proprio in una Aygo o in una Twingo
 
Eh guarda, nessuno compra lo smartphone perchè non ci sono prese di corrente per tutti sui marciapiedi...

pero' ci sono prese sui treni, nelle aule universitarie, negli aereoporti, nei supermercati e c'e' anche chi gira col power bank in tasca.

e poi un cellulare moderno, fa tranquillamente 2 giorni di uso intenso.
almeno da nuovo
 
Back
Alto