<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Non ricordo il numero del post: resterà una casa automobilistica massimo 2 per continente.

Non so. Magari potrebbe essere più facile prendere della componentistica o, addirittura delle piattaforme messe a disposizione da qualche costruttore specializzato e "inventarsi" costruttori di automobili.
 
Non ricordo il numero del post: resterà una casa automobilistica massimo 2 per continente.

highlander-immortale-30417.jpg
 
Se parliamo di produzione, assemblare una EV è molto più veloce ed economico che non una termica. Se andiamo sui componenti, un motore elettrico è molto più semplice di un motore a pistoni, ma tutto ciò che gira attorno alle batterie è stramaledettamente costoso se realizzato in EU con le normative EU, diventa ragionevole se fatto in Cina con le norme ambientali e lavorative cinesi. Solo che il sostanziale monopolio di Pechino sulle batterie e affini permette loro di maggiorare il prezzo quasi a piacere, basta che stiano entro il prezzo che i costruttori sosterrebbero per una produzione europea, diminuita della soglia di convenienza.
Le BEV distruggeranno la gran parte dell’industria automobilistica europea.


....Ma se il costo arriva a 13.000 euri per 100 kw....
Su un segmento E, per non dire F....
Incide ben poco
 
Credo che nell'equazione vada messo anche il numero di esemplari prodotti.
Che costi di meno o di più un conto è avere una fabbrica che sforna 100000 pezzi all'anno.
Un altro è produrre volumi molto inferiori.
Per adesso comunque tutto questo risparmio non si è visto.


Di
A8
serie7
klasse S
non e' che ne vendano a vagonate
 
....Ma se il costo arriva a 13.000 euri per 100 kw....
Su un segmento E, per non dire F....
Incide ben poco
Per 100 kW sono almeno 22-26.000 euro e 100 kW non bastano per garantire prestazioni e percorrenze consone ad una segmento E
Vedi sopra, per 50 kW il sovrapprezzo cliente è come minimo 10-12 mila euro
 
Per 100 kW sono almeno 22-26.000 euro e 100 kW non bastano per garantire prestazioni e percorrenze consone ad una segmento E
Vedi sopra, per 50 kW il sovrapprezzo cliente è come minimo 10-12 mila euro

Quindi,
vero il dato dei 13.000....
Raddoppiano alla vendita
??

Beh ,100 e' comunque un bella dotazione*....almeno oggi
Ma soprattutto, in un sistema metrico decimale e' di facile confronto/rapporto

*il mio ultimo mito: la e tron GT ne ha 93
 
Ultima modifica:
Però probabilmente un singolo modello termico,anche se di lusso,vende (soprattutto se viene proposto su più mercati) più della maggior parte delle elettriche.
Tesla a parte diciamo.



Ma la maggioranza di cui parli, e' di auto di medio basso livello....
In quel caso il costo* risale in proporzione di molt e fa, in questo caso, la differenza
( auto intorno ai 30/40.000 Euri ).
Nelle E e nelle F invece e' tutto un altro discorso....
Quando si viaggia verso i 100.000
Da li' eravamo partiti, del resto

* I kw costano uguale ovvero 130 $
Non e' come un cruscotto di plasticone e uno di legno massello
 
Ultima modifica:
Non so se già messa, comunque condivido in pieno l'opinione di Tavares (AD del gruppo euro-americano Stellantis).

https://www.quattroruote.it/news/in...ili_a_rischio_posti_di_lavoro_e_qualita_.html
2021-Stellantis-06.jpg


"Quello che è stato deciso è di imporre all'industria automobilistica un'elettrificazione che comporta un 50% di costi aggiuntivi rispetto a un veicolo convenzionale", ha aggiunto il top manager, intervistato durante la conferenza Reuters Next. "Non c'è modo di trasferire questo 50% sul consumatore finale, perché la maggior parte della classe media non sarà in grado di pagare". Pertanto, per i costruttori non ci sarà altra scelta che aumentare i prezzi e vendere meno auto, oppure accettare margini più bassi. In entrambi i casi, a rischiare di più è la forza lavoro, come paventato più volte dalle organizzazioni sindacali soprattutto europee.
Tavares ha quindi messo in chiaro la necessità per le Case di avere maggior tempo per testare le nuove tecnologie: accelerare la transizione........"Sarà solo controproducente. Porterà a problemi di qualità. Porterà a tutti i tipi di problemi".
 
Back
Alto