Il tema è un altro. Le elettriche introdotte negli ultimi tempi, se ci fate caso, sono tutte auto "grosse". Non lunghissime ma "grosse", cioè larghe e soprattutto alte, visto che le batterie sono stivate sotto il pianale. La nuova Megane avrà le batterie più sottili sinora realizzate ed occuperanno "solo" 11 cm. Guardate anche id.3 e id.4 e fate caso ai cerchi adottati (da 19 o da 20 pollici).
Insomma, la coperta è corta, se vuoi un'autonomia significativa devi mettere batterie da 50-60 kWh, ma anche maggiori (si vedano la id.4, con 82 kWh, oppure la recente BMW iX con 111 kWh e autonomia dichiarata attorno ai 600 km). E per farlo devi realizzare auto "grosse" (dal punto di vista delle dimensioni), pesanti e costose, per ammortizzare i costi. Non a caso sono tutte SUV o Crossover.
Esattamente quanto detto da Tavares.
In questa dinamica non c'è spazio per una Panda o una Punto da 10mila euro, salvo dotarle di un pacco batterie di 20 kWh con cui fai 150 km, se va bene, e con costi decisamente superiori. Ogni settimana ti tocca caricarla e se vivi in città e non hai un box devi mettere in conto di passare il week-end in coda alla colonnina più vicina.