<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 207 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me il modo di rendere emozionante un powertrain elettrico (a prescindere dall'autonomia) bisogna dargli una voce, ci manca il suono dell'accensione, le sgasate a folle, anche una vecchia 500 bicilindrica suscita determinte emozioni già da quando si tirano quelle 2 levette sul tunnel centrale

Quella si chiama anima.......
 
ecco per esempio la Maserati si rimette sempre in gioco, la Ferrari addirittura riesce a vedere lungo e ad anticipare tutti gli altri, la Lancia al momento campa di ricordi ma tutti ci auguriamo un ritorno alla Bertè-Boomdabash o alla Berti-Lauro-Fedez :) Ad oggi ci sono diversi interpreti moderni che ci stanno facendo delle cover hip hop e trap ;)

Mah…
Sembra sempre una minestra riscaldata.
Come i film, nessun sequel o threequel si avvicina al primo.

Poi ben vengano, ma innovazione, almeno per me, è tutt’altra cosa..
 
La Giulia 200 cv. benzina (la mia) provata da Quattroruote, ha mostrato buone prestazioni, ottima velocità di punta e il solito comportamento al top.
Ma quello che vorrei sottolineare sono i 12 km/L di media, che non sono certo moltissimi, ma risultano senz'altro accettabili se rapportati alle caratteristiche della macchina e mi viene da chiedermi: una versione ibrida, con lo stesso propulsore (diciamo intorno ai 250 cv in tutto, un pò meno delle versione montata sulla Ghibli...), che risparmio consentirebbe sui consumi, con un peso certamente maggiore e inoltre un prezzo d'acquisto superiore?
Perciò le nuove Alfa, se ci saranno, dovranno essere innovative davvero, con il difficilissimo compito di non scordare gli atout di marca.
Saluti
 
La Giulia 200 cv. benzina (la mia) provata da Quattroruote, ha mostrato buone prestazioni, ottima velocità di punta e il solito comportamento al top.
Ma quello che vorrei sottolineare sono i 12 km/L di media, che non sono certo moltissimi, ma risultano senz'altro accettabili se rapportati alle caratteristiche della macchina e mi viene da chiedermi: una versione ibrida, con lo stesso propulsore (diciamo intorno ai 250 cv in tutto, un pò meno delle versione montata sulla Ghibli...), che risparmio consentirebbe sui consumi, con un peso certamente maggiore e inoltre un prezzo d'acquisto superiore?
Perciò le nuove Alfa, se ci saranno, dovranno essere innovative davvero, con il difficilissimo compito di non scordare gli atout di marca.
Saluti
Ho letto anch'io quel confronto alfetta di 50 anni fa con Giulia attuale. Si nonostante non ha consumi da record per essere il 2021 sorprende il miglioramento di consumo di giulia rispetto a alfetta con 80cv in meno e 500kg meno!!
Invece come bagaglio una conferma del fatto che giulia non è auto adatta ai nostri tempi, aldilà della scomodità di accesso 320 litri rispetto ai 465 di 50 anni fa.
Quattroruote dice che alfetta 1800 con la rivalutazione costerebbe 19973 euro non so quanto sia attendibile la cosa
La Giulia 200cv provata allestimento medio sprint senza opt di listino cosra 50.500....
 
Ne più, ne meno




E continuo investimento sul prodotto e sulla rete di assistenza e post-vendita.

Ma si fa prima a dire che tutto ciò costa troppo o non si può fare.


Allora peuggeout

Costa troppo sì. E poi arriva l'elettrico. Purtroppo i burocrati a capo dell'UE hanno deciso una via che è molto molto difficile da perseguire per un marchio storico con peculiarità sportive. Supponiamo che si mettano lì e facciano la Tesla AlfaRomeo, con piattaforma dedicata etc, come da Te auspicato più volte; e giustamente aggiungo perché sarebbe in linea con la storia di Alfa ma traslata sull'elettrico; bene, roba costosissima che Musk ha tenuto in piedi grazie ai burocrati EU, al dieselgate Vag, a Greta etc etc, cioè al contesto storico-populistico, e le sue capacità di vendere un Apple Mobile. Se no, dal punto di vista industriale puro...fallito 100 volte, fallito 1000 volte. Ed Alfa deve sottostare alle logiche industriali, non può fare ciarlatanerie come Musk...SE domattina Alfa vende un'auto con gli interni e la qualità di una Model3 viene massacrata da tutti, e anche ne vendesse lo farebbe in perdita. Perché i soldini il Muskio li fa in borsa, è una operazione altamente speculativa (oltre che disgregante dell'industria Automotive), cose che Stellantis non può fare. Quindi a malincuore non posso che comprendere il percorso Peugeot elettriche rimarchiate, non vedo cos'altro potrebbero fare.
 
Costa troppo sì. E poi arriva l'elettrico. Purtroppo i burocrati a capo dell'UE hanno deciso una via che è molto molto difficile da perseguire per un marchio storico con peculiarità sportive. Supponiamo che si mettano lì e facciano la Tesla AlfaRomeo, con piattaforma dedicata etc, come da Te auspicato più volte; e giustamente aggiungo perché sarebbe in linea con la storia di Alfa ma traslata sull'elettrico; bene, roba costosissima che Musk ha tenuto in piedi grazie ai burocrati EU, al dieselgate Vag, a Greta etc etc, cioè al contesto storico-populistico, e le sue capacità di vendere un Apple Mobile. Se no, dal punto di vista industriale puro...fallito 100 volte, fallito 1000 volte. Ed Alfa deve sottostare alle logiche industriali, non può fare ciarlatanerie come Musk...SE domattina Alfa vende un'auto con gli interni e la qualità di una Model3 viene massacrata da tutti, e anche ne vendesse lo farebbe in perdita. Perché i soldini il Muskio li fa in borsa, è una operazione altamente speculativa (oltre che disgregante dell'industria Automotive), cose che Stellantis non può fare. Quindi a malincuore non posso che comprendere il percorso Peugeot elettriche rimarchiate, non vedo cos'altro potrebbero fare.
Ormai in rete il pianale stellantis large è diventato di default il "giorgio elettrificato" se sarà così o no vedremo, ma intanto molti cominciano a fare sogni tranquilli:) :)
 
Costa troppo sì. E poi arriva l'elettrico. Purtroppo i burocrati a capo dell'UE hanno deciso una via che è molto molto difficile da perseguire per un marchio storico con peculiarità sportive. Supponiamo che si mettano lì e facciano la Tesla AlfaRomeo, con piattaforma dedicata etc, come da Te auspicato più volte; e giustamente aggiungo perché sarebbe in linea con la storia di Alfa ma traslata sull'elettrico; bene, roba costosissima che Musk ha tenuto in piedi grazie ai burocrati EU, al dieselgate Vag, a Greta etc etc, cioè al contesto storico-populistico, e le sue capacità di vendere un Apple Mobile. Se no, dal punto di vista industriale puro...fallito 100 volte, fallito 1000 volte. Ed Alfa deve sottostare alle logiche industriali, non può fare ciarlatanerie come Musk...SE domattina Alfa vende un'auto con gli interni e la qualità di una Model3 viene massacrata da tutti, e anche ne vendesse lo farebbe in perdita. Perché i soldini il Muskio li fa in borsa, è una operazione altamente speculativa (oltre che disgregante dell'industria Automotive), cose che Stellantis non può fare. Quindi a malincuore non posso che comprendere il percorso Peugeot elettriche rimarchiate, non vedo cos'altro potrebbero fare.

Non credo proprio sia una via difficile da seguire.
E cmq se un marchio non funziona basta chiuderlo. Piuttosto che snaturarlo e ridicolizzarlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto