<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 209 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo.

Valorizzare.

Se la mia modestissima berlina sedan Alfa 75 aspirata oggi viene battuta a ben 15 mila euro, significa che forse quello che è venuto dopo, non ha proprio il gusto della valorizzazione.

Salvo rare eccezioni che confermano la regola.

Non generalizziamo, la tua è un'auto che ha quasi 30 anni(praticamente è più un'auto d'epoca che non storica) ben tenuta.
Ma anche certe "alfiat" soprattutto con il busso iniziano a costare parecchio(te le tiravano dietro 10 anni fa, invece oggi...).
 
Non generalizziamo, la tua è un'auto che ha quasi 30 anni(praticamente è più un'auto d'epoca che non storica) ben tenuta.
Ma anche certe "alfiat" soprattutto con il busso iniziano a costare parecchio(te le tiravano dietro 10 anni fa, invece oggi...).

Salvo eccezioni che confermano la regola (lgs Busso/4c e Giorgio derivate)

E cmq pensi che la 75 avrebbe tutto questo valore se non costituisse una pietra miliare (direi un punto di arrivo/fine) per il marchio?
 
Mi chiedo perché (da "per fortuna" esterno del settore)
Forse unico modo per fare come dici tu sarebbe partire da zero o quasi in tutto e avere una barcata di soldi, un po' come fanno alcuni cinesi con le loro attuali e future bev premium.
Per una casa gestita da ex psa che coi loro metodi negli ultimi 5 anni sono forse gli unici ad avere fatto soldi in europa vendendo auto, e ovvio che riporteranno i loro metodi anche sui marchi non francesi. Penso sia facile da capire.
Poi il large è ormai per Internet il Giorgio elettrificato....
 
Ultima modifica:
Salvo eccezioni che confermano la regola (lgs Busso/4c e Giorgio derivate)

E cmq pensi che la 75 avrebbe tutto questo valore se non costituisse una pietra miliare (direi un punto di arrivo/fine) per il marchio?
Si è rivalutata molto negli ultimi 10 anni essendo l'ultima sedan alfa con la trazione posteriore, oltre ad essere l'ultima alfa in fatto di progettazione meccanica.

Ma onestamente dipende dall'esemplare, non pensare che un 1.6 abbia chissà che valore storico.
 
Non generalizziamo, la tua è un'auto che ha quasi 30 anni(praticamente è più un'auto d'epoca che non storica) ben tenuta.
Ma anche certe "alfiat" soprattutto con il busso iniziano a costare parecchio(te le tiravano dietro 10 anni fa, invece oggi...).
una 155 Q4 sta cominciando a diventare interessante ma anche la 145 Quadrifoglio Verde ha un suo perchè, sto partendo dalle prime auto interessanti dalla gestione Fiat. Ah! la 164! Non dico tutte le motorizzazioni ma quelle più potenti senz'altro
 
Si è rivalutata molto negli ultimi 10 anni essendo l'ultima sedan alfa con la trazione posteriore, oltre ad essere l'ultima alfa in fatto di progettazione meccanica.

Ma onestamente dipende dall'esemplare, non pensare che un 1.6 abbia chissà che valore storico.
fra una 164 e una 75 della stessa annata quale secondo te suscita più interesse? Esempio 164 2.0 Turbo V6 vs 75 2.0 Twinspark o 1.8 turbo america?
 
E' una macchina ottima di meccanica(anche solo con 150 cv il comportamento su strada non è neanche paragonabile alle 159/giulietta di pari CV), però c'è un però, un conto è avere come target macchine come volvo, lexus, ds, un altro dover battere i tedeschi in fatto di validità del prodotto, ed è li che la giulia ha mancato l'obiettivo, non nella meccanica, ma in tutto il resto.

Beh, gli stessi tedeschi (lettori di Auto Sport) l'hanno eletta più volte miglior berlina d'importazione del segmento, quindi migliore quanto meno di tutte quelle "non autoctone".
Anche nel 2021, e per la prima volta questo premio, relativo a "oltre 100.000 euro", è stato vinto anche dalla versione GTA.
E' vero, più o meno come in passato la Giulia vince su alcuni fronti e perde su altri. Ma sicuramente, e anche proprio per questo, ha connotazioni che la incasellano validamente nella storia del marchio.

Cerchiamo comunque di tornare più aderenti al topic, ovvero parlare del futuro e non del presente.
 
Ultima modifica:
in un intervista un noto designer (ma non ricordo chi) raccontava degli anni 80 e della voglia di modernità, un pò tutte le case cercavano di rompere col passato lanciando linee più pulite, arrotondate, la 164 tecnicamente era meno sofisticata delle sue progenitrici ma veniva percepita come "moderna" e alla gente piaceva, diciamolo era e continua ad essere oggettivamente bella! Successivamente DeSilva (restando nel marchio Alfa) inaugurò il filone delle citazioni al passato, dal prototipo Nuvola poi uscì quel capolavoro che è la 156, altra macchina oggettivamente bella, secondo me con la 164 hanno in comune il rapporto con le proporzioni. M'impressiona la differenza che noto fra il guardare le foto delle auto storiche e rendermi conto dal vivo di quanto fossero piccole, noi italiani abbiamo fatto scuola nelle proporzioni, azzeccate quelle il design acquista bellezza e diventa eterno. La 75 tecnicamente era raffinata, molto più della 155, ma veniva percepita come una minestra riscaldata, dobbiamo ritornare all'epoca del lancio commerciale e alle impressioni dei clienti anni 80. Inutile girarci attorno, la 75 oggi viene mitizzata ma all'epoca era "solo" una buona macchina, poi uscì la Serie3 e da lì BMW cominciò a dare sempre di più mentre Alfa sempre di meno. Vedo che per tante case questa rivoluzione elettrica è un pretesto per ritornare a disegnare modernità, se notate le Mercedes elettriche così come le Toyota e le Volkswagen ed altre cominciano a dare un identità diversa alle vetture elettriche, come dire che il passato è il passato, oggi un'Alfa elettrica dovrebbe rompere le regole come la 164, a parer mio dovrebbero avere il coraggio di farlo ma allo stesso tempo devono giocare la carta delle proporzioni, ci vuole una nuova 164 o una nuova 156, ci vuole una nuova instant classic.
 
Mi stai dando implicitamente ragione.

E i motivi sono sopra esposti
Invece ottovalvole ha colpito nel segno, i gusti sono gusti per carità, ma tra le due auto c'era proprio una percezione diversa data proprio dall'età dei due progetti.

Nonostante coesistevano in gamma per alcuni anni, faceva intravedere come un progetto più moderno anche se meno soffisticato veniva percepito meglio di un progetto tecnicamente più avanzato ma anche più attempato.
E penso che per l'alfa romeo pre/post stellantis succederà la stessa cosa, la meccanica sopraffina giorgio verrà superata da progetti più moderni e semplici meccanicamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto