E sono 100 (le volte che lo hai scritto). Scherzo eh.........puoi scriverlo quante volte vuoi.![]()
Scusami Pilota
Ammetto di essere un po' logorroico nei concetti
E sono 100 (le volte che lo hai scritto). Scherzo eh.........puoi scriverlo quante volte vuoi.![]()
Impossibile col corno.Via IMPOSSIBILE da seguire nel 2022 e dopo i risultati di Giorgio.
Se per te meglio chiudere alfa ok.
Impossibile ancor più per un colosso.
Certo.
Valorizzare.
Se la mia modestissima berlina sedan Alfa 75 aspirata oggi viene battuta a ben 15 mila euro, significa che forse quello che è venuto dopo, non ha proprio il gusto della valorizzazione.
Salvo rare eccezioni che confermano la regola.
Non generalizziamo, la tua è un'auto che ha quasi 30 anni(praticamente è più un'auto d'epoca che non storica) ben tenuta.
Ma anche certe "alfiat" soprattutto con il busso iniziano a costare parecchio(te le tiravano dietro 10 anni fa, invece oggi...).
Forse unico modo per fare come dici tu sarebbe partire da zero o quasi in tutto e avere una barcata di soldi, un po' come fanno alcuni cinesi con le loro attuali e future bev premium.Mi chiedo perché (da "per fortuna" esterno del settore)
Si è rivalutata molto negli ultimi 10 anni essendo l'ultima sedan alfa con la trazione posteriore, oltre ad essere l'ultima alfa in fatto di progettazione meccanica.Salvo eccezioni che confermano la regola (lgs Busso/4c e Giorgio derivate)
E cmq pensi che la 75 avrebbe tutto questo valore se non costituisse una pietra miliare (direi un punto di arrivo/fine) per il marchio?
una 155 Q4 sta cominciando a diventare interessante ma anche la 145 Quadrifoglio Verde ha un suo perchè, sto partendo dalle prime auto interessanti dalla gestione Fiat. Ah! la 164! Non dico tutte le motorizzazioni ma quelle più potenti senz'altroNon generalizziamo, la tua è un'auto che ha quasi 30 anni(praticamente è più un'auto d'epoca che non storica) ben tenuta.
Ma anche certe "alfiat" soprattutto con il busso iniziano a costare parecchio(te le tiravano dietro 10 anni fa, invece oggi...).
fra una 164 e una 75 della stessa annata quale secondo te suscita più interesse? Esempio 164 2.0 Turbo V6 vs 75 2.0 Twinspark o 1.8 turbo america?Si è rivalutata molto negli ultimi 10 anni essendo l'ultima sedan alfa con la trazione posteriore, oltre ad essere l'ultima alfa in fatto di progettazione meccanica.
Ma onestamente dipende dall'esemplare, non pensare che un 1.6 abbia chissà che valore storico.
E' una macchina ottima di meccanica(anche solo con 150 cv il comportamento su strada non è neanche paragonabile alle 159/giulietta di pari CV), però c'è un però, un conto è avere come target macchine come volvo, lexus, ds, un altro dover battere i tedeschi in fatto di validità del prodotto, ed è li che la giulia ha mancato l'obiettivo, non nella meccanica, ma in tutto il resto.
—cut—
Poi il large è ormai per Internet il Giorgio elettrificato....
A me personalmente la 164, è una macchina che per l'epoca era già più moderna, oltretutto sta in strada diversamente molto più regale e composta, una vera ammiraglia.fra una 164 e una 75 della stessa annata quale secondo te suscita più interesse? Esempio 164 2.0 Turbo V6 vs 75 2.0 Twinspark o 1.8 turbo america?
A me personalmente la 164, è una macchina che per l'epoca era già più moderna, oltretutto sta in strada diversamente molto più regale e composta, una vera ammiraglia.
L'altra è solo una macchina rabbiosa.
Invece ottovalvole ha colpito nel segno, i gusti sono gusti per carità, ma tra le due auto c'era proprio una percezione diversa data proprio dall'età dei due progetti.Mi stai dando implicitamente ragione.
E i motivi sono sopra esposti
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa