<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MMmi faccia capire. Voleva dire che siccome con l'elettrico le prestazioni sono da urlo (che non è vero, non conta solo lo 0-100) e sono alla portata di tutti (questo è vero) bisognerà distinguere Alfa con design e altro. Questo intendeva? Se sì sono d'accordo. A malincuore, a differenza della linea editoriale 4ruote "elettrico no problem".

Sì intendevo che con l'elettrico già oggi le prestazioni per me sono già esagerate.

Una Tesla Model 3 Performance ha poco meno di 500cv, 261km/h vmax, 0-100 km/h in 3,3s e dicono un notevole comportamento su strada con accelerazioni laterali che sorprendono. 500km di autonomia a poco più di 60mila euro.

Per me, ripeto, sono prestazioni già eccessive... no?

Non cito la Model S plaid da 1020cv che trovo assurda.

Sarà importante il vestito e puntare su un design moderno e innovativo possibile grazie all'architettura nuova di queste auto elettriche.

Credo che il design diventerà più importante che nel passato.

Poi tecnologia digitale certamente.
 
Non sottovalutate ciò che già ora fa Tesla. Sarebbe un errore madornale.

Una rivista concorrente a quella che ci ospita parlando della Model Tre che ho citato :

Impressionanti le riprese; precisione dello sterzo e agilità sono quelle delle migliori berline sportive.

La Model S invece ha girato in 7:30.909 al
Nürburgring. Ricordo che la Giulia ha fatto 7:32 quindi credo che qualche curva riesca a farla.

Sto parlando di Tesla che non ha 100anni di esperienza sportiva.
 
Ultima modifica:
Sì intendevo che con l'elettrico già oggi le prestazioni per me sono già esagerate.

Una Tesla Model 3 Performance ha poco meno di 500cv, 261km/h vmax, 0-100 km/h in 3,3s e dicono un notevole comportamento su strada con accelerazioni laterali che sorprendono. 500km di autonomia a poco più di 60mila euro.

Per me, ripeto, sono prestazioni già eccessive... no?

Non cito la Model S plaid da 1020cv che trovo assurda.

Sarà importante il vestito e puntare su un design moderno e innovativo possibile grazie all'architettura nuova di queste auto elettriche.

Credo che il design diventerà più importante che nel passato.

Poi tecnologia digitale certamente.

Assolutamente, bastano 100cv per strada; non vedo dove ho scritto il contrario. Ho scritto che non sono CV paragonabili a quelli sviluppati dagli ICE quelli delle elettriche, difatti in pista prendono paghe clamorose. Per lo stesso motivo per cui le FE corrono in pistini cittadini. Sul resto sono d'accordo...cosa posso dire di diverso da Lei; se le prestazioni ce le hanno tutte non ce l'ha nessuno, si perde esclusività. Quindi si dovrà puntare su altro. Però mi fa schifo tutto ciò, e lo scrivo chiaro e tondo. Ferrari per esempio come farà a distinguersi da una qualsiasi zavaglio di ipersportiva elettrica da 2000cv? Con 4000cv e lo 0-100 in 0,99s? Fa ridere dai.
 
Non sottovalutate ciò che già ora fa Tesla. Sarebbe un errore madornale.

Una rivista concorrente a quella che ci ospita parlando della Model Tre che ho citato :

Impressionanti le riprese; precisione dello sterzo e agilità sono quelle delle migliori berline sportive.

La Model S invece ha girato in 7:30.909 al
Nürburgring. Ricordo che la Giulia ha fatto 7:32 quindi credo che qualche curva riesca a farla.

Sto parlando di Tesla che non ha 100anni di esperienza sportiva.

Tesla come mettere giù le macchine se l'è fatto spiegare dalla Lotus, non è che di sana pianta degli elettronici si sono inventati maghi del baricentro e dell'handling. Un giro del Nurburgring lo fa, due già diverso. E alettonata per benino per farla star giù nè. Ma addio autonomia. Cmq non la sottovaluto, la odio.
 
Io confido sui carburanti alternativi non inquinanti, perchè è questa la vera sfida dei marchi sportivi. Porsche ci sta spendendo il blasone, vedremo se riusciranno a fare qualcosa che possa impedire davvero all'elettrico di avere il monopolio assoluto dal 2030 in poi.
Come sempre, lo scopriremo solo vivendo.
 
Io confido sui carburanti alternativi non inquinanti, perchè è questa la vera sfida dei marchi sportivi. Porsche ci sta spendendo il blasone, vedremo se riusciranno a fare qualcosa che possa impedire davvero all'elettrico di avere il monopolio assoluto dal 2030 in poi.
Come sempre, lo scopriremo solo vivendo.
Si per ferrari, non per alfa, sarebbe interessante la sfida dei carburanti sintetici a prezzi altissimi rispetto alla benzina. Mi pare adesso 10 volte di più per scendere se va bene a 3 volte di pi rispetto alla benzina.
Peccato che per ora ferrari non farà parte di questa sfida.
 
Sì intendevo che con l'elettrico già oggi le prestazioni per me sono già esagerate.

Una Tesla Model 3 Performance ha poco meno di 500cv, 261km/h vmax, 0-100 km/h in 3,3s e dicono un notevole comportamento su strada con accelerazioni laterali che sorprendono. 500km di autonomia a poco più di 60mila euro.

Per me, ripeto, sono prestazioni già eccessive... no?

Non cito la Model S plaid da 1020cv che trovo assurda.

Sarà importante il vestito e puntare su un design moderno e innovativo possibile grazie all'architettura nuova di queste auto elettriche.

Credo che il design diventerà più importante che nel passato.

Poi tecnologia digitale certamente.
18906833-BF7B-4DB9-B864-6BE7C7EF623E.jpeg
 
Secondo me sbagliate a ironizzare su Tesla.

Non possiamo rimanere ancorati al passato o siete del partito meglio Alfa Romeo solo nei raduni storici e seppelliamo il marchio? A me sinceramente dispiacerebbe.
 
Non sottovalutate ciò che già ora fa Tesla. Sarebbe un errore madornale.

Una rivista concorrente a quella che ci ospita parlando della Model Tre che ho citato :

Impressionanti le riprese; precisione dello sterzo e agilità sono quelle delle migliori berline sportive.

La Model S invece ha girato in 7:30.909 al
Nürburgring. Ricordo che la Giulia ha fatto 7:32 quindi credo che qualche curva riesca a farla.

Sto parlando di Tesla che non ha 100anni di esperienza sportiva.

Però Alex, se la Tesla con il doppio esatto dei cavalli ha girato in soli 1.1 s in meno della Giulia quadrifoglio, a me francamente fa pensare ad un'auto che dinamicamente fa pena... Stiamo parlando di 7 minuti e mezzo di giro non 30s di pista da minimoto...

Assolutamente non discuto le caratteristiche tecniche e dinamiche delle Tesla, specie della Model 3 più leggera e compatta della S, ma se quello è il tempo di un'elettrica da mille cavalli, che peraltro potrà fare pochi giri di fila prima o di scaldare l'elettronica o mandare in protezione le batterie) direi che c'è un abisso tra auto termiche e ad elettroni, quando si parla di sportive, dal mio punto di vista.

Il futuro sarà sì elettrico e per le case sarà sempre più complicato coinvolgere i clienti con argomenti che siano a pochi anni fa invece erano il principale linguaggio di dialogo con gli appassionati delle 4 ruote. Si deve per forza cambiare il modo di comunicare, certo forse molti di noi si sentiranno estranei.
 
Secondo me sbagliate a ironizzare su Tesla.

Non possiamo rimanere ancorati al passato o siete del partito meglio Alfa Romeo solo nei raduni storici e seppelliamo il marchio? A me sinceramente dispiacerebbe.

Francamente non mi interessa più di tanto. Ma come sempre contribuisco con i miei 2 cent:
Meglio morire in piedi che vivere inginocchiati.

Quel che mi da fastidio è soprattutto il fatto che strapazzano a destra e a manca un morto cercando di truccarlo in ogni maniera, volendo vendere per nutella quella m…. robaccia che hanno in casa.

Come ribadito più volte, AlfaRomeo è morta. E di sicuro non ne farai una ricarrozzando qualche Peggiò.
Il treno è partito, adesso è volta buona per i marchi nuovi: Tesla, Lucid Motors, Lynk Motors, Kia, Apple, ecc ecc… (nel bene e nel male non hanno un passato ingombrante, nessun riferimento)

Reinventare l‘ombra di qualcosa che fu - a mio avviso - una sfida persa in partenza.

Comunque sia, faranno come meglio credono, sto sul divano con i popcorn in mano.
 
bhe è un pò come i cantati d'altri tempi, c'è chi campa di ricordi e c'è chi ad una certa età continua o si è rimesso in gioco magari affiancando giovani talenti nascenti, allo stesso modo ci sono marchi lasciati all'oblìo ed altri che si mettono in gioco di volta in volta contro le nuove realtà.
 
secondo me il modo di rendere emozionante un powertrain elettrico (a prescindere dall'autonomia) bisogna dargli una voce, ci manca il suono dell'accensione, le sgasate a folle, anche una vecchia 500 bicilindrica suscita determinte emozioni già da quando si tirano quelle 2 levette sul tunnel centrale. E' come se ci mancasse uno dei 5 sensi, come una persona sorda o muta o cieca (ovviamente massimo rispetto per loro)
 
bhe è un pò come i cantati d'altri tempi, c'è chi campa di ricordi e c'è chi ad una certa età continua o si è rimesso in gioco magari affiancando giovani talenti nascenti, allo stesso modo ci sono marchi lasciati all'oblìo ed altri che si mettono in gioco di volta in volta contro le nuove realtà.

E' un paragone che ci può stare (non so se è tuo, complimenti se lo è).
Io penso che apparterrei alla categoria di quelli che vivono di ricordi, però cantando ancora, quando capita, le canzoni che cantavano una volta (Pavone, Tozzi, Al Bano, tanto per fare qualche esempio). Pur apprezzando anche Orietta Berti, Loredana Bertè, Gianni Morandi, che hanno provato con successo a cantare canzoni per teen-ager da soli o insieme a cantanti da teen-ager (Fedez, J-Ax, Rovazzi, ecc.).

Applicato all'automobile, i marchi storici dovranno necessariamente abbinarsi anche all'elettrico, quindi a qualcosa di trendy e sostenibile, ma si spera che possano anche esprimersi ancora per anni magari con un bell'ibrido o, come ho detto prima, con un carburante alternativo (se si ridurranno i costi).

Per quanto riguarda infine specificamente Alfa Romeo, che effettivamente oggi è solo una branca di FCA Italy, esattamente come Fiat, Lancia, Fiat Professional e Maserati (quest'ultima però con un bilancio contabile proprio), non so se saranno "Peugeot ricarrozzate" o se riusciranno ad avere un quid di esclusivo a livello tecnico, oltre che, ovviamente, estetico. Come sempre lo scopriremo solo vivendo.
 
ecco per esempio la Maserati si rimette sempre in gioco, la Ferrari addirittura riesce a vedere lungo e ad anticipare tutti gli altri, la Lancia al momento campa di ricordi ma tutti ci auguriamo un ritorno alla Bertè-Boomdabash o alla Berti-Lauro-Fedez :) Ad oggi ci sono diversi interpreti moderni che ci stanno facendo delle cover hip hop e trap ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto