Del resto se non sbaglio tu hai una giulietta e una 159 ma non una giulia.....Sul molto apprezzata avrei dei dubbi.
Del resto se non sbaglio tu hai una giulietta e una 159 ma non una giulia.....Sul molto apprezzata avrei dei dubbi.
Sempre trovato 159 un'auto sbagliataTra Giulia e 159 c'è un abisso sia meccanicamente, che qualitativamente oltre che immagine. L'unica cosa in cui perde è la linea, la 159 quando la vidi sulla bisarca in partenza per la Germania prima della presentazione ufficiale in Italia rimasi a bocca aperta ma fu la medesima reazione anzi lo stupore fu maggiore quando lessi la scheda tecnica della Giulia Q per la prima volta.
Del resto se non sbaglio tu hai una giulietta e una 159 ma non una giulia.....
Comprate due 159 1.9 mjet: fatti con la prima berlina 220.000 km, con la seconda sw 270.000 km, con zero problemi di nessun tipo. Media piú di 50.000 km l'annoSempre trovato 159 un'auto sbagliata
Se prenderai una Giulia, per un Alfista come ho capito Tu sei, sarà impossibile poi separtene.Dopo Giulia, magari anche basta
Comprate due 159 1.9 mjet: fatti con la prima berlina 220.000 km, con la seconda sw 270.000 km, con zero problemi di nessun tipo. Media piú di 50.000 km l'anno
Come si fa ad affermare che é sbagliata un'auto che funziona bene e fa il suo lavoro (portarmi dove voglio comodamente e senza pensieri)? Mi risulta poi che mediamente tutte le 159 si comportavano cosí. Tu quante ne hai possedute?
Ovviamente era figlia dei tempi in cui uscí. La 159 fu accusata di essere piú pesante della analoga concorrenza, cosa che non era vera più di tanto, basta andare a leggersi le prove fatte d 4R. Di certo lo era di piú della 156 di cui prendeva il posto, ed infatti me ne accorsi subito, quando passai dalla 156 alla prima 159. Ma era anche piú grande.
Purtroppo la verità é un'altra e lo sappiamo tutti qual é: la 159 era sbagliata perché auto "giuste" erano ritenute solo le concorrenti, ma non per la sostanza, ma solo per l'immagine.
Perché ci sono ancora tanti appassionati della "vecchia guardia", quelli nati col bialbero e con il Busso e che hanno Alfa nel cuore. Forse l'iconico marchio svanirà quando loro si estingueranno per ovvi motivi biologici.È incredibile come un marchio che vende così poco abbia un'immagine così iconica.
Perché ci sono ancora tanti appassionati della "vecchia guardia", quelli nati col bialbero e con il Busso e che hanno Alfa nel cuore. Forse l'iconico marchio svanirà quando loro si estingueranno per ovvi motivi biologici.
E mi viene da ridere quando aggeggi tipo le Cupra vengono paragonate alle Alfa: vanno di certo bene, ne venderanno di piú, ma é roba usa e getta, come certi rasoi da barba di plastica.
Appassionati che non sono così tanti da poter rendere economicamente ragionevole un'auto come giulia.Perché ci sono ancora tanti appassionati della "vecchia guardia", quelli nati col bialbero e con il Busso e che hanno Alfa nel cuore..
Può essere. Quindi in FCA quando hanno deliberato di investire (qualche miliardo?) su Giulia (Stelvio) sono stati dei matti e hanno fatto male i calcoli? Oppure mossi da caritatevole spirito hanno accontentato quei quattro appassionati canuti che volevano un ritorno della trazione posteriore?Appassionati che non sono così tanti da poter rendere economicamente ragionevole un'auto come giulia.
A livello economico in FCA si sono accorti di avere fatto uno sbaglio clamoroso ancora prima del lancio delle macchine, con blocco di sviluppi successivi a fine 2015 e poi con la famosa dichiarazione del canadese "faremo altre alfa solo se questa 2 si autofinanzieranno" facendo morire le 2 auto e il progetto in pratica prima di nascere.Può essere. Quindi in FCA quando hanno deliberato di investire (qualche miliardo?) su Giulia (Stelvio) sono stati dei matti e hanno fatto male i calcoli? Oppure mossi da caritatevole spirito hanno accontentato quei quattro appassionati canuti che volevano un ritorno della trazione posteriore?
Non si tratta di rendere ragionevole un'auto come Giulia, ma di rendere ragionevole l'esistenza del marchio Alfa, che può essere premium e profittevole solo se recupera certe caratteristiche, condizione senza le quali non si può iniziare a costruire un immagine premium (con relativi prezzi di listino) da porre in contrapposizione con i brand tedeschi.Appassionati che non sono così tanti da poter rendere economicamente ragionevole un'auto come giulia.
A livello economico in FCA si sono accorti di avere fatto uno sbaglio clamoroso ancora prima del lancio delle macchine, con blocco di sviluppi successivi a fine 2015 e poi con la famosa dichiarazione del canadese "faremo altre alfa solo se questa 2 si autofinanzieranno" facendo morire le 2 auto e il progetto in pratica prima di nascere.
Cmq l'operazione probabilmente non serviva per vendere ma per "farsi belli" verso possibili compratori cinesi o accordo gm facendo vedere di essere ancora capaci di fare auto, peccato che nel 2015 il mondo auto stava già prendendo tutt'altra direzione.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa