<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 193 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Meglio un'auto in più sotto il D che una in meno, però sinceramente io preferirei concentrare gli sforzi per differenziare di più dalle omologhe psa la bUv e la Giulietta/308. Ma penso che non lo faranno, quindi benvenuta mito/208 5 porte bev.
A proposito cupra lancerà al prox saloncino di Monaco un prototipo proprio di B ev

Anche io avrei preferito un investimento in maggiore differenziazione piuttosto che una B molto simile alle altre del gruppo.
Leggo da più parti che Alfa avrà una erede di Mito.
Più che altro se sarà solo elettrica dubito rimanga accessibile ai più, andrebbe molto vicino ai prezzi dell'ipoteca giulietta a benzina base (a meno che anche questa sarà solo elettrica...).
 
Anche io avrei preferito un investimento in maggiore differenziazione piuttosto che una B molto simile alle altre del gruppo.
Leggo da più parti che Alfa avrà una erede di Mito.
Più che altro se sarà solo elettrica dubito rimanga accessibile ai più, andrebbe molto vicino ai prezzi dell'ipoteca giulietta a benzina base (a meno che anche questa sarà solo elettrica...).
Chissà magari per differenzare le 2 la mito solo bev già su pianale stla bev contro ad esempio la simil segmento prox cupra e alpine r5, invece giulietta ancora su pianale psa termica/ibrida o magari no, a differenza di pianali di cui sopra qui ne so quanto te.
Sarò ripetitivo ma uno spazio sia per un suv c come tonale e un b suv più crossover coupè c'è eccome. Ma io uno spazio per un'alfa non suv sia C che B non ce lo vedo proprio più. Ad esempio già 10 anni fa una mito 5porte penso avrebbe tolto non poco a giulietta, anzi dal lancio di giulietta anche la stessa mito è crollata, sopravvivendo e male quasi solo con le versioni base più o meno da neopatentati.
Vedremo
 
Tutto apposto qua? Ti stanno bene questi toni, Pilota, verso un utente che si è appena iscritto e dice la sua? Ti consiglierei di ampliare l'invito a tutti allora, compreso il furbacchione che Ti ha dato il like.

Si, certamente l'invito è da rivolgere a tutti, X_Bond compreso per la frase sfottente/saccente "Ok Granturismo derivata da Giorgio.
Buona serata"
Magari se si è al corrente di certe informazioni, poco note o sconosciute ai più, si può anche dire: "lo so da fonti interne al gruppo" anzichè sfottere chi magari ha notizie da fonti meno attendibili...............
 
Chissà magari per differenzare le 2 la mito solo bev già su pianale stla bev contro ad esempio la simil segmento prox cupra e alpine r5, invece giulietta ancora su pianale psa termica/ibrida o magari no, a differenza di pianali di cui sopra qui ne so quanto te.
Sarò ripetitivo ma uno spazio sia per un suv c come tonale e un b suv più crossover coupè c'è eccome. Ma io uno spazio per un'alfa non suv sia C che B non ce lo vedo proprio più. Ad esempio già 10 anni fa una mito 5porte penso avrebbe tolto non poco a giulietta, anzi dal lancio di giulietta anche la stessa mito è crollata, sopravvivendo e male quasi solo con le versioni base più o meno da neopatentati.
Vedremo
prima c'erano la 145 e 146, poi fecero la 147 sia 3 che 5 porte, poi cambiarono strategia, anzichè proporre una compatta 3 e 5 porte più o meno caratterizzate hanno optato per scendere di classe con la 3p e lasciare la 5p alla classe superiore, in pratica la MiTo ha preso il posto della 147 3p abbassando il target, la Giulietta della 147 5p mantenendo lo stesso target. Concordo che oggi entrambi i segmenti vendono con la carrozzeria suv, ma quanto sarebbe bello rivedere qualche coupè e spider
 
Quello che è sicuro però è che dal 2027 sui principali Paesi europei, in USA, e in Cina, si venderanno solo Alfa elettriche. Almeno questo è ciò che i vertici Stellantis e Alfa hanno dichiarato.
Ovviamente anche io spero che cambino idea, vedremo, altri marchi sportivi stanno valutando i carburanti alternativi non fossili.

Speriamo. In Porsche hanno investito tanto sulle EV, però si sono resi conto che una 911 a batteria fa ridere i polli. CI stanno provando, vediamo.

Si, certamente l'invito è da rivolgere a tutti, X_Bond compreso per la frase sfottente/saccente "Ok Granturismo derivata da Giorgio.
Buona serata"
Magari se si è al corrente di certe informazioni, poco note o sconosciute ai più, si può anche dire: "lo so da fonti interne al gruppo" anzichè sfottere chi magari ha notizie da fonti meno attendibili...............

Grazie...ovviamente vale anche per me, sono conscio del mio caratteraccio.
 
Qui dicono che si vuole ampliare la gamma Alfa verso il basso.......

https://www.passioneautoitaliane.co...e5U1lVunR84XKIo-APk2WOiw2So9f5hTg6nRPc4XXHsU8

"Il ritorno della Mito è ritenuto fondamentale per ricondurre al marchio Alfa Romeo gli acquirenti più giovani. Alfa Romeo, infatti, vuole sviluppare la gamma verso il basso, con prodotti rivolti al cliente che ama il marchio da sempre, ma forse non ha i soldi per comprare uno Stelvio o una Giulia."
https://www.quattroruote.it/news/co...ristiche_prestazioni_dimensioni_immagini.html
 
prima c'erano la 145 e 146, poi fecero la 147 sia 3 che 5 porte, poi cambiarono strategia, anzichè proporre una compatta 3 e 5 porte più o meno caratterizzate hanno optato per scendere di classe con la 3p e lasciare la 5p alla classe superiore, in pratica la MiTo ha preso il posto della 147 3p abbassando il target, la Giulietta della 147 5p mantenendo lo stesso target. Concordo che oggi entrambi i segmenti vendono con la carrozzeria suv, ma quanto sarebbe bello rivedere qualche coupè e spider

Per la 33 proposero anche una versione giardinetta ben apprezzata, offerta anche in una interessante versione 4x4.
Qualche anno fa, nel periodo intercorso tra 159 e Giulia, si parlò anche di una variante sw della giulietta, cosa che poi come sappiamo non è mai arrivata, rimanendo solo una voce.
È vero che le altre case nel segmento C premium non hanno mai offerto una sw e oggi seppur ancora resistono relativamente bene per lo meno nel segmento C, sono sempre più schiacciate dalla concorrenza dei suv, però nel gruppo ci sono Astra sw (chissà se vi sarà anche per la nuova) e 308 sw, molto apprezzate nella categoria. Dubito comunque che vedremo mai una nuova Giulietta sw, anche se forse qualche cliente lo troverebbe, ma non so come si posizione ebbe rispetto alla Tonale, troppo vicina per dimensioni e tipologia di utente.
 
Per la 33 proposero anche una versione giardinetta ben apprezzata, offerta anche in una interessante versione 4x4.
Qualche anno fa, nel periodo intercorso tra 159 e Giulia, si parlò anche di una variante sw della giulietta, cosa che poi come sappiamo non è mai arrivata, rimanendo solo una voce.
È vero che le altre case nel segmento C premium non hanno mai offerto una sw e oggi seppur ancora resistono relativamente bene per lo meno nel segmento C, sono sempre più schiacciate dalla concorrenza dei suv, però nel gruppo ci sono Astra sw (chissà se vi sarà anche per la nuova) e 308 sw, molto apprezzate nella categoria. Dubito comunque che vedremo mai una nuova Giulietta sw, anche se forse qualche cliente lo troverebbe, ma non so come si posizione ebbe rispetto alla Tonale, troppo vicina per dimensioni e tipologia di utente.
Cmq giulietta era un po' più pratica di 147 come abitabilità posteriore e soprattutto come bagaglio, poteva benissimo fare levecu di una 156 e una sw ancora di più.
Ovviamente ora una c sw alfa non avrebbe senso, ma nel 2013 non sarebbe stata una brutta idea, come era ottima anche la "rialzetta" una giulietta crossover pesantemente derivata dalla berlina come vecchia gla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto