<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Infatti quando mi è capitato, di rado, il pieno sfortunato, non si sono intasati filtri gasolio o peggio, ma la frequenza delle rigenerazioni si è improvvisamente infittita, per poi ridiradarsi coi pieni successivi.
Questo fenomeno è dovuto alla qualità e quantità degli additivi, non a sospensioni varie di particolato fine.
 
Vero, inoltre fare il pieno, giunti a metà serbatoio, mette al riparo, in caso di rifornimento sfortunato, da guai peggiori, diluendo il combustibile sporco con quello in quantità equivalente già nel serbatoio.
Quindi tu fai rifornimento di gasolio quando arrivi a metà, ho capito bene?
 
Ho letto gli ultimi post che si sono "scatenati" dopo la mia descrizione di come faccio rifornimento.

Tengo a precisare che, in tale metodologia, NON ha il minimo peso la componente economica della cosa (qualcuno ha scritto "per risparmiare qualche centesimo"), assolutamente.

Lo faccio perchè credo che la cosa che abbia più valore sia il tempo e sfruttare il serbatoio dall'inizio alla fine mi consente di fermarmi banalmente molte meno volte che se facessi rifornimento a metà o a un quarto del serbatoio.

Chiaramente non sono così chirurgico e, in genere, prima di un viaggio faccio comunque il pieno anche se il serbatoio è a metà (perchè fermarmi a far rifornimento mi da fastidio, ma fermarmi a far rifornimento IN VIAGGIO mi da ancora più fastidio).

Per questa ragione mi servo praticamente in pochissimi distributori per i quali ho verificato, in ben oltre 20 anni di patente, l'affidabilità e la qualità.

Lato tecnico non sono così esperto ma perchè un'auto possa viaggiare "in riserva" è necessario che il gasolio venga pescato dalla parte bassa del serbatoio (ovviamente) e questo al di là che il serbatoio sia pieno o vuoto, inoltre con la normale guida (curve, frenate, accelerazioni, curvoni, dossi, buche, dissuasori, ecc...) il liquido contenuto nei serbatoi viene costantemente sballotato, rimestato, mescolato ecc (benchè ci siano separatori e carter per minimizzare il trasferimento completo dell'intero contenuto) e con lui anche il famoso "deposito" sul fondo (esattamente dove viene pescato).

La mia esperienza squisitamente personale è che eventuali problemi di alimentazione (soprattutto a gasolio) derivino dalla qualità del combustibile (eventuale diluizione o formulazione) e dai sempre più piccoli ed efficienti iniettori (che lavorano a un numero di bar impressionante); chiaramente il tutto a patto di effettuare manutenzione scrupolosa.

Io guido solo auto principalmente a gasolio dal 2007, tra tutte avrò fatto diverse centinaia di migliaia di km e su nessuna (marche modelli e tecnologie diverse) ho mai avuto il minimo problema lato gasolio, filtri ecc..., è pur vero che ogni anno e indipendentemente dai km, alle mie auto cambio SEMPRE l'olio e tutti e 4 i filtri (olio-gasolio-aria-abitacolo) trovandoli sempre in buone condizioni (a detta del meccanico che mi segue).

Solo lo scorso autunno ho "saltato" il tagliando sull'auto di famiglia che andrà quindi a cadenza biennale visti i pochissimi km percorsi causa covid e conseguente smart-working quasi totale.
 
ogni anno e indipendentemente dai km, alle mie auto cambio SEMPRE l'olio e tutti e 4 i filtri (olio-gasolio-aria-abitacolo) trovandoli sempre in buone condizioni (a detta del meccanico che mi segue).
Ritengo pletorico cambiare a scadenze più ravvicinate di quelle programmate, già ampiamente cautelative anche per impegni gravosi, salvo che non si superino le dune delle distese desertiche sahariane. Io mantengo gli intervalli del programma e in questi ultimi 3 lustri a gasolio, con quasi 600Mm percorsi, non ho avuto nessuna necessità di interventi straordinari.
 
AR Giulia e Mini Cooper D F56 entrambe a 60 k km
Mercedes se ricordo bene ogni 50.000km, usa filtro gasolio con preriscaldamento elettrico.
Ritengo pletorico cambiare a scadenze più ravvicinate di quelle programmate, già ampiamente cautelative anche per impegni gravosi, salvo che non si superino le dune delle distese desertiche sahariane. Io mantengo gli intervalli del programma e in questi ultimi 3 lustri a gasolio, con quasi
600Mm percorsi, non ho avuto nessuna necessità di interventi straordinari.


Rispondo quotando coloro che han segnalato la tempistica per la sostituzione del filtro gasolio....
Premetto che faccio tutto quello che mi hanno chiesto/proposto
tutte le diverse case madri dalla meta' degli anni '80.
Con MB ho dovuto scendere a compromessi
( dopo aver letto piu' volti i costi tagliandi stellari sul loro forum dedicato al marchio )

-Dopo essere " sopravvissuto " al costo accettabile del primo,
gia' il secondo tagliando diventava piu' corposo....In quanto, anche mettendo qualche 10% di sconto qua e la', si saliva di un 150 Euri rispetto il primo.
Ma sono riuscito,
trattando in officina a fare SOLO gli stessi lavori del primo....
( Capirai la GLC aveva BEN 18.000 km ).
-Ad Aprile, ecco il terzo tagliando che reclama i suoi diritti:
" E' la mia ora, avaraccio, ho 3 anni e BEN 25.000 km sul groppone "
Mail, in conce per preventivo e prenotazione.
Mail, di ritorno: i preventivi sono 2
uno da 627,69 E ( comprendente fra gli altri, anche il filtro gasolio* )
ed e' quello che chiederebbe MB dai vari dati che invia Loro la vettura
e
uno da 340 E
( soliti oli e soliti filtri + 5 litri di ADBlue ).

Fortunatamente il conce locale, incredibilmente si presta a questa trattativa degna di un Suk

Morale: chiedete sempre ed eviterete sorprese....

O spendete, se si opta per il Premium,
( specie in BMW, si tratta di una cifra decisamente ragionevole ) ,
per un tot di manutenzione preacquistata....
O qualcosa in piu' se con Audi

* Il filtro gasolio, da solo, costa 136,30 Euri + IVA
 
Ultima modifica:
Ritengo pletorico cambiare a scadenze più ravvicinate di quelle programmate, già ampiamente cautelative anche per impegni gravosi, salvo che non si superino le dune delle distese desertiche sahariane. Io mantengo gli intervalli del programma e in questi ultimi 3 lustri a gasolio, con quasi 600Mm percorsi, non ho avuto nessuna necessità di interventi straordinari.
Io, al contrario, ho sempre preferito fare una manutenzione annuale alle mie auto, anche quando previsto in "long-life" con scadenza a due anni.

E, facendo manutenzione, cambio anche quel paio di filtri che normalmente i piani di manutenzione non comprendono (tipicamente aria-abitacolo-carburante che vengono cambiati una volta ogni due).

C'è anche da dire che, ad eccezione dei tagliandi che faccio in casa madre per la garanzia (per i quali seguo anche io l'iter di arizona ossia richiesta comunque di preventivi di spesa onde evitare sgradevoli esperienze), per il resto mi muovo con un meccanico di assoluta fiducia al quale porto io tutto il materiale per il tagliando (olio e tutti i filtri, appunto).

Per "fisima" personale, essendo filtri, li cambio sempre anche se a metà della loro vita "prevista" il tutto anche per controllare ogni volta lo stato di ogni componente (e faccio la stessa cosa con le gomme per cui monto i due treni sugli stessi cerchi così da verificare l'interno della gomma ogni volta che si monta e viaggiare col massimo della sicurezza).

Il costo di un filtro abitacolo o di un filtro aria si aggira sulla decina di euro o poco più, il tempo per montarli è di qualche minuto con un aggravio di cifra davvero contenuto ed in ogni caso assolutamente lontano da quello del tagliando "monco" che viene proposto dal piano di manutenzione di casa madre.

Anche io, seguendo da sempre queste linee guida familiari (anche mio padre ha sempre agito così) non ho mai avuto grossi problemi alle auto possedute (se si eccettuano una guarnizione della testa in una clio molto usata e vecchia e che l'aveva come punto debole e il volano bimassa del 1.9 TDI della Golf sulla quale molto tempo dopo si guastò un sensore di contropressione del DPF, tutte cose che comunque non hanno un granchè a che vedere con la manutenzione ordinaria).
 
Back
Alto