<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Bene!

Questo ci permetterà di verificare la seconda parte della "barzelletta"...

Ossia che, in aumento, i prezzi seguono la quotazione base con la velocità della luce mentre in discesa, diciamo che seguono la velocità del suono.

Questo se volessimo rimanere in metafora temporalesca, s'intende.


A prescindere da sceicchi piu' meno bizzosi....
Ha pure una certa importanza il cambio....
Visto che si paga in moneta USA.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
I serbatoi sono sotto terra, dubito che la temperatura del carburante oscilli tanto quanto quella atmosferica.

Qui puoi divertirti (ho visto grosso modo 1% di differenza di densità tra 15º e 30º)

https://www.hivenet.it/tabelle-astm/

la cisterna è interrata, le tubazioni che portano alla pompa probabilmente sono più sensibili alla escursione termica

Quando si fa rifornimento il gasolio è, in primis, quello contenuto nelle tubazioni

inoltre, quando avviene lo "scarico" dell'autobotte (che magari ha viaggiato sotto il sole), la temperatura media in cisterna cresce non poco

Se non ho male interpretato la formula di calcolo che hai segnalato, a 30°C la densità dei prodotti petroliferi cala dell'1,2% rispetto a 15°C

Si conferma che, senza incaponirsi su differenze di prezzo di 1 cent o 2, è meglio rifornire la mattina presto

Oggi "pompa bianca" dell'ipermercato, gasolio € 1,459/litro
cane a sei zampe € 1,489

Escludo i distributori con poco smercio, a prescindere dal prezzo
 
Ultima modifica:
Con il caldo non fa bene alla pompa del gasolio girare a serbatoio quasi vuoto (il gasolio raffredda la pompa)
Vero, inoltre fare il pieno, giunti a metà serbatoio, mette al riparo, in caso di rifornimento sfortunato, da guai peggiori, diluendo il combustibile sporco con quello in quantità equivalente già nel serbatoio.
 
Ultima modifica:
Con il caldo non fa bene alla pompa del gasolio girare a serbatoio quasi vuoto (il gasolio raffredda la pompa)
In realtà c'è un ricircolo continuo tra pompa a bassa pressione (quella nel serbatoio) e pompa alta pressione (quella calettata sul motore), se il problema fosse il surriscaldamento del gasolio dovresti tenere il serbatoio sempre sopra la metà, e così non è. Forse la pompa alta pressione è raffreddata anche ad acqua?
 
Vero, inoltre fare il pieno, giunti a metà serbatoio, mette al riparo, in caso di rifornimento sfortunato, da guai peggiori, diluendo il combustibile sporco con quello in quantità equivalente già nel serbatoio.
Se per sporco intendo scorie non diluibili, dovrebbero venire bloccate dal filtro; se invece per sporco intendi diluenti e schifezze simili, solitamente ti inchiodano pompa e iniettori pochi km dopo il pieno, purtroppo.
 
In realtà c'è un ricircolo continuo tra pompa a bassa pressione (quella nel serbatoio) e pompa alta pressione (quella calettata sul motore), se il problema fosse il surriscaldamento del gasolio dovresti tenere il serbatoio sempre sopra la metà, e così non è. Forse la pompa alta pressione è raffreddata anche ad acqua?

la pompa Bosch CP4 (ad alta pressione) è raffreddata ad acqua (su AR Giulia 210 cv c'è un circuito di raffreddamento "a bassa temperatura", separato da quello principale)

Quella nel serbatoio è raffreddata dal gasolio,
se c'è poco gasolio la temperatura tendenzialmente cresce.

Con clima caldo meglio rifornire prima che si accenda la spia della riserva.

Pochi cent risparmiati per arrivare al distributore con prezzo più basso rischiano di costare...cari
 
Se per sporco intendo scorie non diluibili, dovrebbero venire bloccate dal filtro; se invece per sporco intendi diluenti e schifezze simili, solitamente ti inchiodano pompa e iniettori pochi km dopo il pieno, purtroppo.
Per sporco intendo quelle impurità molti fini, in genere risollevate in sospensione subito dopo un rabbocco.
Me lo insegnò una gestrice di un distributore che frequentavo saltuariamente. Una mattina non potei fare il pieno perché aveva bloccato gli erogatori per circa un'ora dopo aver ricevuto un rabbocco alle cisterne. Mi spiegò il motivo ed aggiunse, anche io metto nei serbatoi delle mie auto i miei combustibili e non lo metterei adesso, per non dare problemi ai miei clienti, preferisco aspettare che il particolato fine si ridepositi.
Dopo conobbi altri gestori e dipendenti, che mi confermarono gli scrupoli della signora, uno commentò che lo faceva per forza, dato che il marito era uni degli ispettori che verificano proprio la qualità dei combustibili erogati ed è uno particolarmente scrupoloso e severo.
Infatti quando mi è capitato, di rado, il pieno sfortunato, non si sono intasati filtri gasolio o peggio, ma la frequenza delle rigenerazioni si è improvvisamente infittita, per poi ridiradarsi coi pieni successivi.
Per questo motivo di regola faccio il pieno ogni domenica mattina presto. Quando il serbatoio ha ancora circa la metà della capienza.
Il boxer diesel, notoriamente cagionevole ringrazia, anche il dpf è in discreta efficienza dopo 260Mm, con la posizione asimmetrica notoriamente problematica.
Vedremo in futuro...
 
la pompa Bosch CP4 (ad alta pressione) è raffreddata ad acqua (su AR Giulia 210 cv c'è un circuito di raffreddamento "a bassa temperatura", separato da quello principale)

Quella nel serbatoio è raffreddata dal gasolio,
se c'è poco gasolio la temperatura tendenzialmente cresce.

Con clima caldo meglio rifornire prima che si accenda la spia della riserva.

Pochi cent risparmiati per arrivare al distributore con prezzo più basso rischiano di costare...cari
Vero anche per la benzina. Cosa sempre raccomandata dal mio meccanico, anche andando principalmente a gpl, mai scendere sotto la metà del serbatoio per lungi tempo, cosa che fanno molti gasnauti, girare con il serbatoio benzina quasi vuoto.
 
Se per sporco intendo scorie non diluibili, dovrebbero venire bloccate dal filtro; se invece per sporco intendi diluenti e schifezze simili, solitamente ti inchiodano pompa e iniettori pochi km dopo il pieno, purtroppo.


Dello schifo in giro ce ne deve comunque, di sicuro esserci.
Proporrei un mini forum....
A quanti km, la tal casa consiglia il cambio del filtro ( gasolio )
??
 
Back
Alto