renatom
0
Perdonami, anche capendo quello che intendi, come si possono rendere "assoluti" un discorso e un'esperienza squisitamente personali?
C'è chi percorre davvero tanta strada, c'è chi non ha auto da 25 km/lt, c'è anche chi ha un'auto da 25 km/lt che però usa su percorsi o con "prestazioni" che la portano ad avere percorrenze significativamente inferiori, c'è chi ha auto non più efficienti/nuove perchè magari non può permettersi di cambiarla...
Insomma, le situazioni sono tante e variegate, 10 o 20 centesimi al litro sono percentualmente non trascurabili e moltiplicati per il consumo annuo magari vanno a gravare per qualche 100/200€ l'anno che, ripeto, per qualcuno potranno essere "carta igienica" ma per qualcun altro potranno essere la differenza tra il rimanere con il c/c in attivo e l'andare in rosso.
Per chi ha necessità di fare tanti km, hai ragione.
Avere un'auto che consuma di più, invece, è una scelta. E, come ho scritto più volte, a giudicare dalla lista dei modelli più venduti, i consumi interessano abbastanza poco alla maggior parte.
Comunque, discorsi già fatti, 100-200 € l'anno chiaramente, non sono carta straccia, ma, rispetto ai reali costi di gestione un'automobile di categoria media, parliamo veramente di pochi punti percentuali.
Sappiamo benissimo che i prezzi dei carburanti sono soggetti a oscillazioni. Qualcuno pensava forse che il prezzo del petrolio rimanesse a 10 $ al barile per sempre?
Forse bisognerebbe pensarci un attimo quando si acquistano automobili ai limiti delle proprie possibilità economiche.