<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

Un discorso imho condivisibile anche oggi.
Io non mi sono mai azzardato a sognare oltre una certa soglia,preferisco un sogno meno distante anche se comunque fuori dalla mia portata.
Perchè un conto è appena al di fuori della tua portata,un altro è totalmente al di fuori.

Appunto, la Delta era un'auto che con qualche sacrificio poteva essere accessibile e anche gestibile per molti, d'altra parte era la versione molto pompata di una compatta di grande serie, mentre la Ferrari era roba effettivamente per pochi, ed auto di utilizzo molto particolare, esattamente come oggi. Come possiamo confrontarle?
 
Stavo pensando che forse oggi il paragone al bar non si fa nemmeno più.
Fino alla mia generazione si faceva,non al bar magari nelle aule o in mensa a scuola,ma si faceva.
Non erano scontri tra titani,magari si paragonavano le prestazioni di una Fiesta a quelle di una Punto,però alla fine della discussione si stabiliva chi ne aveva di più.
Anche se poi all'atto pratico non era quello con l'auto che ne aveva di più di solito a spuntarla.
Oggi anche volendo verificare che ne ha di più non si può fare e comunque l'argomento credo che abbia perso molto interesse.
Altro che vetture pepate,menu in bianco per tutti.
 
Appunto, la Delta era un'auto che con qualche sacrificio poteva essere accessibile e anche gestibile per molti, d'altra parte era la versione molto pompata di una compatta di grande serie, mentre la Ferrari era roba effettivamente per pochi, ed auto di utilizzo molto particolare, esattamente come oggi. Come possiamo confrontarle?

Beh potere possiamo.
Che il paragone sia calzante è un altro discorso.
Siamo anche figli di generazioni in cui questi paragoni improponibili esistevano ancora.
Oggi c'è molta più distanza in termini di prezzo e prestazioni tra una vettura sportiva di massa,o comunque accessibile anche a chi è super facoltoso,e una sportiva destinata solo a un pubblico molto in grana.
Prima invece non erano così campati in aria paragoni tra una sportiva con lo stemma Lancia o addirittura Fiat sul cofano e marchi ben più blasonati.
Forse è dai tempi della Fiat Coupè che il gap è diventato troppo ampio per paragonare.
 
Tra l'altro mi viene in mente che il vicino di casa che forse ha ancora nel garage una Fiat Coupè 2.0 abbandonata prima aveva una Peugeot 205 Gti.
Anche questa era stata dismessa ed è stata ferma parecchio tempo prima di essere portata via su un camion.
Mi dispiacque molto vederla così.
Anche perchè magari sarebbe stata recuperabile con poco se ceduta prima.
Spero che non sia finita rottamata.
 
All'epoca proprio non mi posi nemmeno lontanamente l'idea di confrontare la Delta Evo II Martini ad una Ferrari. Con tutto il rispetto per le Ferrari di allora per me erano auto da gente con venti anni piu' di me, io ero nei miei twenties. La Delta era un auto che spaccava, era su un segmento tutto suo.
 
Col Deltone andavi a "Covtina" a fare il ponte dell'Immacolata.
Col Ferro andavi a "Santa" a aperitivare

Per quello che ho preso una Subaru..... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


p.s. al mio amico...... un "gandula"...... ma danaroso..... gliene hanno fregate due di Delta.
Alla fine l'ha capita..... e si è preso un Pajero.
 
220px-Vel%C3%A1zquez_-_Esopo_%28Museo_del_Prado%2C_1639-41%29.jpg


Rappresentazione di Esopo, Velasquez, 1639-40
; )
 
Col Deltone andavi a "Covtina" a fare il ponte dell'Immacolata.
Col Ferro andavi a "Santa" a aperitivare

Per quello che ho preso una Subaru..... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


p.s. al mio amico...... un "gandula"...... ma danaroso..... gliene hanno fregate due di Delta.
Alla fine l'ha capita..... e si è preso un Pajero.

....quella ha l' antifurto incorporato....































....Nel nome

Si scherza neeeeeh
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ragazzi non pensavo di suscitare un vespaio con un commento innocente.

Ovvimente lo so benisismo che una 348 era molto ma molto piu' costosa ed un'altro livello....quello che intendevo dire io era un'altra cosa, la Delta Integrale era entrata nell'immaginario collettivo (grazie alle vittorie sportive che hanno fatto da grancassa mediatica) nei sogni dei giovani erano forse desiderate uguale almeno stando ai miei ricordi ed impresisoni, non c'e' nulla di scientifico o di "misurato col righello" nella mia affermazione.

Per i ragazzi appartenenti ad una famiglia normale erano comunque praticamente inarrivabili uguale.


Sulla maggiore sfuttabilita' della Delta rispetto ad una 348 su strade pubbliche....non concordo, o magari Streamliner non ricorda bene il delta (scusate il gioco di parole) prestazionale tra le due, se ti volevi divertire per bene anche con la Delta eri lo stesso fuori di testa.

Il Deltone faceva i 100 in 6 netti, la 348 in 5,3, i 400 metri arrivavano in 14 e spicci per la Lancia contro i circa 13 e mezzo per la Ferrari...non e' che stai paragonando una 911 ad una Golf GTI. Oserei dire che la maggiore confidenza che una Delta Integrale instillava rispetto ad una supersportiva a motore centrale, molto piu' nervosa per i piloti poco esperti, poteva portare tali inesperti ad esagerare di piu' rispetto ad una 348 con cui magari si sarebbe andati molto piu' abbottonati dopo la prima reazione scorbutica.

Certo, la 348 era molto piu' veloce sul dritto (270) ma la Delta faceva i suoi 220 che ti mettevano gia' abbondantemente in zona arresto.
 
Ultima modifica:
Il Deltone faceva i 100 in 6 netti, la 348 in 5,3, i 400 metri arrivavono in 14 e spicci per la deltona contro i circa 13 e mezzo per la 348...non e' ce stai paragonando una 911 ad una Golf GTI. .

Il Deltone era anche spesso ulteriormente elaborato, era un po' nella natura della macchina e di chi la comprava, era per veri smanettoni, in montagna era una roba inimmaginabile.
 
Sulla maggiore sfuttabilita' della Delta rispetto ad una 348 su strade pubbliche....non concordo, o magari Streamliner non ricorda bene il delta (scusate il gioco di parole) prestazionale tra le due, se ti volevi divertire per bene anche con la Delta eri lo stesso fuori di testa.

Il Deltone faceva i 100 in 6 netti, la 348 in 5,3, i 400 metri arrivavano in 14 e spicci per la Lancia contro i circa 13 e mezzo per la Ferrari...non e' che stai paragonando una 911 ad una Golf GTI. Oserei dire che la maggiore confidenza che una Delta Integrale instillava rispetto ad una supersportiva a motore centrale, molto piu' nervosa per i piloti poco esperti, poteva portare tali inesperti ad esagerare di piu' rispetto ad una 348 con cui magari si sarebbe andati molto piu' abbottonati dopo la prima reazione scorbutica.

Certo, la 348 era molto piu' veloce sul dritto (270) ma la Delta faceva i suoi 220 che ti mettevano gia' abbondantemente in zona arresto.

Io sulla Delta Integrale Evoluzione le mie terga ce le mettevo spesso, e tu? La ricordo benissimo la Delta perché come ho scritto sopra ce l'aveva uno dei miei migliori amici e compagno di classe, ovvio che non fosse un'auto da novellini, ma se ovviamente non si esagerava troppo la tenuta di strada e la stabilità erano eccezionali per l'epoca, dava molta sicurezza, mi ricordo che la prima volta che ci facemmo un giro in autostrada (in 4 persone) il mio amico girò a 200 come sui binari e senza alcun problema un curvone che con le sportivette anni '80 e '70 che avevamo era già discretamente impegnativo sui 170...
La 348 era immensamente più impegnativa da guidare essendo trazione posteriore con motore centrale e anche per l'impostazione stessa dell'auto. Ci voleva molto manico ed esperienza per andare forte con una 348, mentre con la Delta, entro certi limiti, era molto più facile. Certo se si esagerava di brutto poi come tutte le trazioni integrali era forse peggio, chissà, ma ce ne voleva davvero di incoscienza per esegerare con una Delta Integrale su strada. Con una trazione posteriore a motore centrale bassa assettata sportiva e potente come una 348 senza alcun controllo, basta una rampa autostradale un po' bagnata presa in modo distratto anche piano e ciao ciao...già la mia 924 con molti meno cv sul bagnato diventava estremamente impegnativa, non era concesso alcun errore anche a bassa velocità (anzi la guida deconcentrata anche andando piano era la cosa peggiore) pena trovare la coda che aveva una voglia matta di andare dalla parte del muso...
Non guardiamo solo ai dati di targa.
Fra l'altro il mio amico veniva da tre peugeottini (205 Rallye, poi 1.6 GTI, poi 1.9 GTI assettata da un noto preparatore) la Deltona aveva limiti molto più elevati ed era più facile tenere un buon passo...mentre pure la 205 con quasi la metà dei CV era più impegnativa, per la nota tendenza al sovrasterzo in rilascio (infatti una volta fece testacoda in statale).

P.s. a 220 nel '91 (parliamo di trent'anni fa eh, passato remoto e altro mondo da non paragonare a quello di oggi) difficile che qualcuno fosse arrestato, visto che gli autovelox in autostrada erano pochi e ben segnalati
 
Ultima modifica:
Back
Alto