<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

La scuola è utile ! :

Ecco, vedi che a volte basta mettersi d'accordo sui termini? Per me, le 10-10 che mostra il tizio del secondo video sono le 11-5... io di solito, con riferimento al volante della Mini del video, tengo le mani tra le 9-15 "classiche" e le "mie" 10-10, che corrisponde ai rigonfiamenti della corona che si vedono, e si trovano appunto dove sul quadrante dell'orologio stanno esattamente le 10-10. Sopra di quella posizione diventa anche scomodo.
 
Non ho capito, incrocio sì o incrocio no?
Risposta non semplice.
L'incorcio delle mani è sbagliato, ma la risposta (qui sopra) di Pi_greco è invece esatta.
E' una questione di sensibilità e di esperienza.
il rischio della manovra di incrocio, che io faccio sempre in montagna, perchè mi permette di NON staccare mai le mani dal volante, è quella di trovarsi "ingarbugliati" e perdere governabilità del veicolo.
Ma ciò avviene, solo se si è sbagliato a calcolare l'angolo volante necessario per affrontare la curva.
Diciamo che nelle manovre è sbagliata, mentre nella guida sportiva può essere la soluzione più efficace per avere piena padronanza del mezzo.
Sarebbe meglio una dimostrazione reale piuttosto che scritta.
 
Risposta non semplice.
L'incorcio delle mani è sbagliato, ma la risposta (qui sopra) di Pi_greco è invece esatta.
E' una questione di sensibilità e di esperienza.
il rischio della manovra di incrocio, che io faccio sempre in montagna, perchè mi permette di NON staccare mai le mani dal volante, è quella di trovarsi "ingarbugliati" e perdere governabilità del veicolo.
Ma ciò avviene, solo se si è sbagliato a calcolare l'angolo volante necessario per affrontare la curva.
Diciamo che nelle manovre è sbagliata, mentre nella guida sportiva può essere la soluzione più efficace per avere piena padronanza del mezzo.
Sarebbe meglio una dimostrazione reale piuttosto che scritta.
La manovra di ruotare a 180° dalle 9:15 in un tornante di montagna, consente una rapida rotazione senza perdere mai la presa bilaterale e bilanciata, per mantenere anche la reattività in caso di correzione, è fondamentale la posizione al volante raccolta al volante, che consenta l'incrocio senza distendere completamente il braccio superiore e senza staccare la spalla dal sedile. Diversamente il busto si aggrappa tramite il braccio disteso alla corona del volante con 2 effetti negativi:

  1. perdita di reattività del braccio in trazione impegnato anche a sostenere il busto
  2. perdita di sensibilità della spalla corrispondente.
I punti in cui si "sente l'auto" sono i glutei, il piede sx ben ancorato al passaruota e le spalle contro il sedile.
 
L'incrocio comunque può essere tranquillamente evitato facendo scorrere una delle mani di modo che poi nella rotazione dello sterzo si abbia sempre una posizione alle 9 e 15, certo in casi estremi l'incrocio uo anche avvenire ma secondo me se si evita è sempre meglio
 
L'incrocio comunque può essere tranquillamente evitato facendo scorrere una delle mani di modo che poi nella rotazione dello sterzo si abbia sempre una posizione alle 9 e 15, certo in casi estremi l'incrocio uo anche avvenire ma secondo me se si evita è sempre meglio
Invece viene suggerito proprio dai titolari si guida sicura ex F1 come De Adamich, Stohr, Prost.
 
Invece viene suggerito proprio dai titolari si guida sicura ex F1 come De Adamich, Stohr, Prost.

Bisogna vedere però per che tipo di guida viene suggerito.
Se si tratta di guida su strada o su pista,di guida sportiva o tranquilla,di guida in città o sui tornanti in montagna.
Io cerco di non incrociare le braccia nella guida di tutto i giorni,però io guido sempre in maniera più che tranquilla.
 
Sarebbe meglio una dimostrazione reale piuttosto che scritta.

Sì ma sei stato abbastanza chiaro comunque, ho capito il punto grazie

In effetti l'incrocio permette di non lasciare il volante ma anche far scorrere la mano ha una sua utilità, forse a velocità stradali e per il guidatore medio, tipo me, è meglio lasciare una mano non in presa ma poi non trovarsi "ingarbugliati", forse in pista e per i più esperti è meglio l'incrocio sempre.
 
forse a velocità stradali e per il guidatore medio, tipo me, è meglio lasciare una mano non in presa ma poi non trovarsi "ingarbugliati", forse in pista e per i più esperti è meglio l'incrocio sempre.

Penso anche io che tutto dipenda da chi c'è al volante e dal tipo di guida se si vuole ottenere.
Se è solo la sicurezza che interessa e non le prestazioni e si parla di un guidatore medio meglio fare le cose semplici piuttosto che trovarsi poi in difficoltà.
Per chi è più esperto e oltre alla sicurezza vuole anche una guida efficace dal punto di vista delle prestazioni le cose più complesse.
 
Back
Alto