<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

la sensazione che quello dell'ancoraggio dei pollici alle razze sia anche un retaggio di quando non c'era il servosterzo e il volante trasmetteva molto di più le reazioni dell'avantreno
Ho citato pubblicazioni degli anni 90 e seguenti, ma del secolo XX, non XIX, mi spiace ma le sensazioni sono centrate come le previsioni di Paolo Fox.
 
Ho citato pubblicazioni degli anni 90 e seguenti, ma del secolo XX, non XIX, mi spiace ma le sensazioni sono centrate come le previsioni di Paolo Fox.

Non mi permetterei mai di contraddire i massimi esperti in materia, però, osservo sommessamente e umilmente che questo signore qui,


...che immagino non sia un membro del club degli old man with a hat, tiene le mani approssimativamente tra 9-15 e 10-10 e non appoggia praticamente mai i pollici sulle razze, mentre li tiene per lo più sulla corona, che incidentalmente è più o meno come viene istintivo tenerli anche a me...

maxresdefault.jpg
 
Io intendo impugnare il volante in corrispondenza delle razze

Così,coi pollici nell'incavo tra la razza e la corona del volante che permette una presa perfetta

Si, ma quella che conta è la posizione-base delle mani. Anche nei volanti a 1 razza non cambia, non è che perchè c'è una razza in basso metti solo una mano in basso...........
 
Si, ma quella che conta è la posizione-base delle mani. Anche nei volanti a 1 razza non cambia, non è che perchè c'è una razza in basso metti solo una mano in basso...........

Però a me le razze posizionate nei punti giusti,in corrispondenza delle mani se si tiene la posizione corretta,trasmettono una sensazione di maggiore sicurezza.
Ancorando il pollice sopra le razze è impossibile che il volante ti scappi di mano ad esempio durante la percorrenza di una serie di curve molto ravvicinate.
Forse è una specie di coperta di Linus che mi porto dietro dai tempi del foglio rosa...:emoji_wink:
 
ma ho la sensazione che quello dell'ancoraggio dei pollici alle razze sia anche un retaggio di quando non c'era il servosterzo e il volante trasmetteva molto di più le reazioni dell'avantreno.

Probabilmente è così.
Io ho imparato a guidare e guido tuttora vetture senza servosterzo che richiedono una certa forza,soprattutto in manovra,per girare efficacemente il volante.
Se avessi preso l'abitudine di guidare solo vetture col servosterzo probabilmente non sentirei il bisogno di quell'ulteriore sicurezza nell'impugnare il volante.

Comunque continuo a preferire lo sterzo della mia auto a quella di mio padre che ha il servosterzo è vero però non mi trasmette comunque sicurezza anche se richiede meno sforzo per girare il volante.
Va beh che dell'auto di mio padre c'è ben poco che salverei...
 
Io ho imparato a guidare e guido tuttora vetture senza servosterzo che richiedono una certa forza,soprattutto in manovra,per girare efficacemente il volante.

ecco, io invece pure, nel senso che ho imparato non solo con auto senza servosterzo, ma pure con trattori ben più spartani dei salotti attuali, che se prendevi malamente un solco o un avvallamento del terreno il volante partiva come le lame rotanti di Goldrake, e se niente niente avevi la mano (o un dito) in mezzo alle razze, il ricovero in ortopedia era assicurato. Sarà anche per questo che i pollici sopra le razze ce li metto molto raramente, ma vedo che lo fa anche Ken Block, sta a vedere che è un agricolo anche lui...
 
Non mi permetterei mai di contraddire i massimi esperti in materia, però, osservo sommessamente e umilmente che questo signore qui,


...che immagino non sia un membro del club degli old man with a hat, tiene le mani approssimativamente tra 9-15 e 10-10 e non appoggia praticamente mai i pollici sulle razze, mentre li tiene per lo più sulla corona, che incidentalmente è più o meno come viene istintivo tenerli anche a me...

maxresdefault.jpg
Ken Block vs Alain Prost? Unicuique suum.
 
Sarà anche per questo che i pollici sopra le razze ce li metto molto raramente

I piloti di Formula 1 se non sbaglio tengono i pollici negli incavi del volante.
Però forse dipende dal fatto che il volante nelle F1 è totalmente diverso da quello di una vettura stradale o da corsa ma comunque imparentata con vetture stradali.
Anche l'angolo di rotazione del volante è molto ridotto,chissà quanta forza occorre per sterzare su una monoposto...:emoji_thinking:
 
Nessun vs. Era solo per dire che si può guidare da Dio anche con le mani sulle 10-10, non è un dogma di fede.
Lo avevo già scritto citando Jean Alesi e Gilles Villeneuve... ma i dati geometrico/ergonomici sono per la posizione 9:15 che garantisce 180° di sterzata senza spostare le mani, il braccio in trazione come è più ergonomico, con le due mani pronte a controcorreggersi tipo piatti della bilancia ed i pollici a fare forza sulle razze. Poi ci sono anche quelli come me che dopo un po' di autostrada piana e dritta, si rompono e tengono il volante alle 7:35 coi palmi rivolti verso il basso, o anche meno, ma non mi ergo ad esempio. Per quello ci sono i professori, meglio se pluriiridati.
 
...oppure alle 8 e un cambio.... nel senso che su certe auto viene particolarmente comodo tenere l'avambraccio sul bracciolo e la mano appoggiata sulla leva. Lo dico perchè ne ho giusto una in casa...

Io ho viaggiato su una Vw Passat CC e ho trovato il bracciolo fin troppo invitante/invasivo nel senso che è proprio sotto il gomito del guidatore e lo porta ad appoggiare il braccio destro staccando la mano dal volante.
Non mi ha fatto una buona impressione,sicuramente sarà comodo nei viaggi lunghi ma meglio non farci l'abitudine.
Quegli interni comunque mi sono sembrati un po' claustrofobici,troppo avvolgenti tanto che sembrava di stare a bordo di una vettura molto più piccola.
 
Back
Alto